HOME » U.O. Presidio Spedali Civili | Ostetricia e Ginecologia | 1 OSTETRICIA | Ambulatori Medicina Materno Fetale
torna alla pagina precedente
Ambulatori DI Medicina Materno Fetale
Referente: Adriana Valcamonico
Equipe medica: Cristina Daldoss, Anna Fichera, Nicola Fratelli, Vera Gerosa, Andrea Lojacono, Flavia Pollini, Chiara Platto, Federico Prefumo, Francesca Ramazzotto, Marino Signorelli, Cristina Zanardini, Sonia Zatti.
Psicologa: Emanuela Beretta
Equipe Ostetriche: Rossella Scattolini, Itala Putignano.
Telefono segreteria: 030 3996664 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 14)
e-mail: cup.ostetrico@asst-spedalicivili.it
Ubicazione: ingresso Ospedale Centrale o Ospedale Satellite, scala 1, piano 6 (corridoio Ambulatori Ostetrici)
PRESTAZIONI E SERVIZI
L’attività ambulatoriale dell’area ostetrica comprende ambulatori ecografici e clinici che seguono le gravide con diverse patologie presenti precedentemente o nel corso della loro gravidanza.
Ambulatorio ecografico di medicina fetale
- infezioni materne contratte durante la gravidanza, tra cui toxoplasma, citomegalovirus, rosolia, varicella e parvovirus B19.
Le gravide con diagnosi di infezione a trasmissione materno-fetale che vengono inviate dall’ambulatorio TORCH (dipartimento malattie infettive) ove viene effettuato il primo inquadramento diagnostico-terapeutico, vengono informate circa, il rischio di infezione fetale e le possibili conseguenze, le modalità di monitoraggio della gravidanza e viene discussa l’opportunità della diagnosi prenatale invasiva.
- alloimmunizzazione da fattore Rh e a rischio di anemia fetale, o che hanno avuto un feto affetto da anemia nelle precedenti gravidanze
Ambulatorio Doppler nelle gravidanze a rischio
E’ un ambulatorio ecografico rivolto alle gravide con fattori attuali e/o anamnestici di patologie da possibile danno placentare: pregressa morte endouterina, HELLP sindrome o distacco di placenta, preeclampsia, ritardo di crescita intrauterino pregresso o attuale, ipertensione cronica, autoimmunità, trombofilia, condizioni protrombotiche congenite e/o acquisite, malattie renali, vasculopatia diabetica, immunodeficienza acquisita, riscontro a 20 settimane di dopplervelocimetria delle arterie uterine alterata.
Valuta lo sviluppo fetale e la circolazione materno-fetale con l’intento di identificare precocemente le gravide a rischio di “insufficienza placentare” da monitorare più strettamente.
Ambulatorio della Gravidanza gemellare
A questo ambulatorio afferiscono donne con una gravidanza multipla fin dal primo trimestre di gravidanza. In questa occasione viene determinata la corionicità della gravidanza (monocoriali e bicoriali) e vengono discusse le varie possibilità di screening o di diagnosi prenatale invasiva delle anomalie cromosomiche.
I vari controlli vengono poi diversificati in base alla corionicità. Vengono inoltre riferite a questo ambulatorio gravidanze gemellari complicate dalla presenza di anomalie strutturali o della crescita fetale.
Ambulatorio per la prevenzione del parto pretermine
A questo ambulatorio afferiscono donne a rischio, namnestico o attuale, di parto pretermine, donne con una precedente gravidanza complicata da parto pretermine prima di 34 settimane o donne con riscontro di raccorciamento cervicale all’ecografia di screening o all’esame obiettivo ginecologico.
Ambulatorio controllo gravidanza a termine
Le gravide possono accedere a partire dalla 40 settimana di gestazione, durante la visita ostetrica vengono effettuati l’esame obiettivo ginecologico, la misurazione del liquido amniotico, la visualizzazione del battito cardiaco fetale e la misurazione della pressione arteriosa con valutazione della cartella clinica della paziente, se necessario NST e programmazione dei successivi controlli.
Ambulatorio programmazione parto/taglio cesareo:
A questo ambulatorio possono accedere le gravide che necessitano di valutazione delle modalità/tempi di espletamento del parto (precesarizzate, indicazioni mediche o chirurgiche al taglio cesareo, feto in presentazione podalica, sospetta macrosomia fetale/sproporzione fetopelvica, patologie materne/fetali per cui può essere indicato anticipare l’espletamento del parto, richiesta materna di taglio cesareo).
Ambulatorio diabete gestazionale
E’ rivolto alle pazienti con diagnosi di diabete insorto, o per la prima volta diagnosticato, durante la gravidanza, in collaborazione con il servizio Nutrizionale.
Ambulatorio clinico di patologia della gravidanza
E’ rivolto a pazienti gravide o non gravide che vogliano un counselling preconcezionale o puerpere con:
- indicazioni anamnestiche quali precedente preeclampsia, HELLP, eclampsia, ipertensione gestazionale
- ipertensione cronica e/o nefropatia o rialzo pressorio nell’attuale gravidanza e non noto precedentemente
- patologia trombofilica
- anamnesi di precedente morte endouterina fetale da causa placentare o altra non specificata.
Ambulatorio per lo studio della poliabortività
E’ dedicato alle pazienti con una storia di 3 o più aborti ed ha il fine di identificare, mediante esami mirati, eventuali cause di tale poliabortività.
Ambulatorio Autoimmunità:
E’ rivolto alle pazienti affette da patologia autoimmune gravide a qualunque epoca gestazionale, o non gravide che necessitano di un counselling preconcezionale ed è gestito in collaborazione dei colleghi dell’ Immunolgia Clinica
Ambulatorio Immunodeficienza Acquisita
Si tratta di un ambulatorio ostetrico e ginecologico rivolto quindi alle pazienti gravide e non, con sindrome da immunodeficienza acquisita per colloqui preconcezionali, foollow-up in gravidanza e controllo ginecologici periodici, in collaborazione con la Clinica Malattie Infettive.
Ambulatorio di ecografia diabete e sospetta macrosomia fetale
E’ rivolto
- alle pazienti con diabete gestazionale in terapia insulinica o pregravidico
- alle gravide con sospetta macrosomia fetale.
Ha lo scopo, mediante una valutazione ecografica della crescita fetale effettuata a 36 settimane, di identificare i feti con crescita superiore ai limiti di norma e di indirizzare queste gravide verso più corretti timing e modalità di parto.
Ambulatorio ecografia ostetrica e di screening:
Vi afferiscono le gravide che devono eseguire un’ecografia di screening secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale.
La prenotazione viene effettuata tramite il CUP telefonico Aziendale (030.224466)
Ambulatorio Versione Cefalica:
E’ rivolto alle gravidei con feto in presentazione podalica, tra 36 e 38 settimane, che vogliono accedere al rivolgimento cefalico per manovre esterne
Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC)
E’ una attività ambulatoriale di diagnosi e terapia, rivolta alle pazienti con patologie della gravidanza che necessitino di controlli clinici ravvicinati, manovre diagnostiche complesse e somministrazione di terapie infusionali in patologie acute e croniche.
L’accesso alla MAC è consentito su indicazione dei medici strutturati dell’Unità Operativa.