CERTIFICATI
Presso gli ambulatori dei Presidi Territoriali dell’ASST Spedali Civili vengono erogate ai cittadini le seguenti prestazioni medico legali.
L’accesso agli ambulatori certificativi è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Il CUP fornirà, inoltre, informazioni sulle tariffe delle singole prestazioni e sulle modalità di pagamento.
Con la L.R. n. 33/2009 (Allegato A di cui all’art. 60) Regione Lombardia ha abrogato una serie di certificazioni sanitarie per le quali non sussiste dimostrazione scientifica di efficacia e di appropriatezza. Con la L. n. 98/2013 la soppressione di molte certificazioni sanitarie è stata poi estesa a tutto il territorio italiano. Il cittadino può comunque ottenere certificazioni abrogate solo a livello regionale, se richiesta da imprese, enti o datori di lavoro ubicati in altre Regioni ove vige differente normativa.
Visita medica per la valutazione dell'idoneità psicofisica per il rilascio/convalida della licenza di porto di fucile per uso caccia ed esercizio dello sport del tiro a volo e/o del porto d'armi per uso difesa personale.
DOCUMENTI necessari al momento della visita:
- documento di identità in corso di validità;
- certificato anamnestico del Medico curante;
- marca da bollo da euro 16,00;
- per chi fa uso di lenti correttive per la vista: certificazione (ottico o oculista) del grado delle lenti.
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Visita medica per la valutazione dell'idoneità psicofisica per il rilascio/rinnovo della patente di guida di veicoli a motore.
DOCUMENTI richiesti per ottenere il certificato per il RILASCIO di una NUOVA PATENTE di guida per veicoli a motore:
• documento d'identità in corso di validità;
• codice fiscale o tessera sanitaria;
• certificato anamnestico rilasciato dal Medico di fiducia di data non anteriore a tre mesi;
• 1 fotografia di 3 uguali in formato tessera (non più vecchia di 6 mesi);
• per portatori di protesi acustiche, certificato attestante l’efficienza delle protesi rilasciata dal costruttore delle stesse in data non anteriore a 3 mesi;
• certificazione di un diabetologo di struttura pubblica e/o accreditata di data non anteriore a tre mesi (solo per persone affette da diabete mellito, relativamente a patenti A-B-BE)*;
• eventuali documenti sanitari per patologie di interesse per l’idoneità alla guida (Es. malattie cardiocircolatorie, endocrine gravi, neurologiche, renali, ecc.).
DOCUMENTI richiesti per ottenere il certificato per il RINNOVO DELLA PATENTE di guida per veicoli a motori:
• patente da rinnovare;
• documento d'identità in corso di validità;
• codice fiscale o tessera sanitaria;
• 1 foto formato tessera recente (non più vecchia di sei mesi);
• per portatori di protesi acustiche, certificato attestante l’efficienza delle protesi rilasciata dal costruttore delle stesse in data non anteriore a 3 mesi;
• certificazione di un diabetologo di struttura pubblica e/o accreditata di data non anteriore a tre mesi (solo per persone affette da diabete mellito ,relativamente a patenti A-B-BE)*;
• eventuali documenti sanitari per patologie di interesse per l’idoneità alla guida (Es. malattie cardiocircolatorie, endocrine gravi, neurologiche, renali, ecc.).
DOCUMENTI richiesti per ottenere il certificato per furto o smarrimento, conversione, riclassificazione, ecc., della PATENTE di guida per veicoli a motore:
• documento d'identità in corso di validità;
• codice fiscale o tessera sanitaria;
• copia della denuncia o patente di guida;
•1 fotografia di 3 uguali in formato tessera (non più vecchia di 6 mesi);
• per portatori di protesi acustiche, certificato attestante l’efficienza delle protesi rilasciata dal costruttore delle stesse in data non anteriore a 3 mesi;
• certificazione di un diabetologo di struttura pubblica e/o accreditata di data non anteriore a tre mesi (solo per persone affette da diabete mellito, relativamente a patenti A-B-BE)*;
• eventuali documenti sanitari per patologie di interesse per l’idoneità alla guida (Es. malattie cardiocircolatorie, endocrine gravi, neurologiche, renali, ecc.).
I soggetti diabetici con patente di categoria superiore alla B dovranno effettuare la visita per il conseguimento o il rinnovo della patente (dopo la valutazione dell’idoneità diabetologica) presso la Commissione Medica Locale patenti di guida
N.B. DAL 14 FEBBRAIO 2022 I PAGAMENTI DOVUTI AL DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI DOVRANNO ESSERE ESEGUITI SU PIATTAFORMA PAGOPA DAL PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA
accedere al “Portale dell’Automobilista" www.ilportaledellautomobilista.it tramite SPID e seguire il seguente percorso:
- Accesso ai servizi
- Pagamento pratiche online PagoPA
- Nuovo pagamento
- Seleziona Tariffa - codice 2S
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Visita medica per la valutazione dell'idoneità psicofisica per il rilascio/rinnovo della patente per il comando e la condotta di imbarcazione da diporto.
DOCUMENTI richiesti per ottenere il certificato per il RILASCIO della PATENTE NAUTICA:
• documento d'identità in corso di validità;
• codice fiscale o tessera sanitaria;
• certificato anamnestico rilasciato dal Medico di fiducia di data non anteriore a tre mesi;
• 1 fotografia di 3 uguali in formato tessera (non più vecchia di 6 mesi);
• ricevuta di versamento di € 16,00 da versare sul c.c.p. 4028 intestato a Dipartimento Trasporti Terrestri – Roma;
• per portatori di protesi acustiche, certificato attestante l’efficienza delle protesi rilasciata dal costruttore delle stesse in data non anteriore a 3 mesi;
• visita oculistica approfondita (con le specifiche previste dal 17 settembre 2024 n. 133);
• eventuali documenti sanitari per patologie di interesse per l’idoneità alla guida (Es. malattie cardiocircolatorie, endocrine gravi, neurologiche, renali, ecc.).
DOCUMENTI richiesti per ottenere il certificato per il RINNOVO DELLA PATENTE NAUTICA:
• patente da rinnovare;
• documento d'identità in corso di validità;
• codice fiscale o tessera sanitaria;
• 1 fotografia di 3 uguali in formato tessera (non più vecchia di 6 mesi);
• per portatori di protesi acustiche, certificato attestante l’efficienza delle protesi rilasciata dal costruttore delle stesse in data non anteriore a 3 mesi;
• visita oculistica approfondita (con le specifiche previste dal Decreto 17 settembre 2024 n. 133);
• eventuali documenti sanitari per patologie di interesse per l’idoneità alla guida (Es. malattie cardiocircolatorie, endocrine gravi, neurologiche, renali, ecc.).
Requisiti visivi ed uditivi per patente nautica (in allegato)
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
A) Certificato di astensione obbligatoria dal lavoro durante i due mesi precedenti la data presunta del parto.
DOCUMENTI necessari al momento della visita:
- documento di identità in corso di validità;
- certificato dello specialista ginecologo che attesti la data dell’ultima mestruazione e l’epoca presunta del parto.
B) Certificato per congedo di maternità flessibile 8° mese (un mese prima la data presunta del parto e quattro mesi dopo) o per congedo di maternità dal giorno successivo la data effettiva del parto e per i cinque mesi successivi.
DOCUMENTI necessari al momento della visita:
- documento di identità in corso di validità;
- certificati dello specialista ginecologo e del medico competente* dell'Azienda attestanti che tale opzione non arrechi danni alla salute della gestante e del nascituro.
* o una dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro da cui risulta che in Azienda o per le attività svolte dalla lavoratrice interessata non esiste l’obbligo di sorveglianza sanitaria sul lavoro.
N.B. I certificati rilasciati da strutture sanitarie pubbliche o private accreditate su carta intestata, purché completi di tutti i dati necessari (dati anagrafici completi, data presunta parto, diagnosi, prognosi), possono essere trasmessi direttamente all'INPS.
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30,
La lavoratrice, qualora presenti gravi complicanze della gravidanza o preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, indipendentemente dalla mansione svolta, ha diritto all'astensione obbligatoria dal lavoro per gravidanza a rischio.
La lavoratrice per il rilascio del provvedimento, deve produrre la seguente documentazione:
- originale del certificato medico dello specialista ginecologo attestante la gravidanza a rischio, la patologia da cui è affetta, la settimana di gestazione, la data presunta del parto, la diagnosi e la prognosi;
- documento di identità in corso di validità.
La lavoratrice deve, inoltre, fornire i dati identificativi del datore di lavoro
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Le persone “con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta”, o affette da cecità totale o parziale, per essere facilitate nella sosta, nella circolazione e dell’accesso alle zone a traffico limitato, possono ottenere il contrassegno speciale di sosta e circolazione seguendo l’iter di seguito indicato.
A) Visita medica, presso gli ambulatori del medico igienista, per il rilascio della certificazione medica necessaria all'ottenimento del contrassegno speciale di circolazione e sosta per soggetti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
DOCUMENTI necessari al momento della visita:
- documento di identità in corso di validità;
- fotocopia verbale invalidità civile (se già riconosciuto invalido);
- fotocopia patente di guida;
- documentazione sanitaria (es. lettere di dimissioni, visite fisiatriche, ortopediche, cardiologiche, neurologiche, etc.) attestante il deficit della funzione deambulatoria.
ESONERO DAL PAGAMENTO
Il rilascio del certificato medico avviene a titolo gratuito a favore di persone con disabilità.
B) Un'altra possibilità di ottenere per ottenere il contrassegno di parcheggio è in occasione della visita per il riconoscimento/aggravamento dell’invalidità civile presso le competenti Commissioni d'Invalidità Civile.
In tal caso l’esito della valutazione sarà comunicato da INPS, sarà riportato sul verbale d’invalidità “la sussistenza o non sussistenza dei requisiti per il rilascio dello speciale contrassegno (e l’eventuale durata dello stesso)”.
L’accesso agli ambulatori certificativi è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
RICHIESTA DI RIESAME AVVERSO GIUDIZIO SFAVOREVOLE
Avverso il giudizio sfavorevole espresso dal medico dell'ambulatorio territoriale, è ammessa la possibilità di richiesta di rivalutazione presso la Commissione Medica di riesame, presso il Servizio di Medicina Legale Territoriale in Viale Duca Degli Abruzzi n. 15 - Brescia.
Nel caso in cui il giudizio sfavorevole sia indicato nel verbale di accertamento dell’invalidità civile inviato dall’INPS, è ammesso il ricorso all’Autorità Giudiziaria, entro 180 giorni.
SOGGETTI TITOLARI DI PATENTE DI GUIDA
Se il richiedente è titolare di patente di guida e dall'esito della visita o dagli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio sorge - al medico monocratico o alla Commissione Medica – il dubbio sulla persistenza dei requisiti psicofisici d'idoneità alla guida, è obbligatoria la segnalazione alla Direzione Provinciale della MCTC al fine di procedere alla revisione del giudizio d’idoneità per il tramite della Commissione Medica Locale patenti di guida.
Esame documentazione clinica, visita medica ed eventuali accertamenti mirati ad accertare le condizioni che controindicano l’uso delle cinture.
DOCUMENTI necessari al momento della visita:
- documento di identità in corso di validità;
- fotocopia patente di guida;
- documentazione sanitaria riguardante la patologia o la condizione a causa delle quali si chiede l’esonero dall’obbligo.
Per le donne in stato di gravidanza, se esistono condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza, è sufficiente la certificazione rilasciata dal Ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio (Nuovo Codice della Strada: art. 172, comma 8-lettera f)
Normativa esenzione cinture di sicurezza: Decreto legislativo 285/92 art. 172 modificato dal DL del 13 marzo 2006 n. 150.
ESONERO DAL PAGAMENTO
Il rilascio del certificato medico avviene a titolo gratuito a favore di persone con disabilità.
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Visita per il rilascio del certificato medico di idoneità all'adozione, finalizzata ad escludere patologie tali da controindicare l'adozione di un minore.
DOCUMENTI necessari al momento della visita:
- documento di identità in corso di validità;
- copia della richiesta dell'Ambasciata /Associazione con l'elenco della documentazione da consegnare;
- relazione clinica del Medico curante (MMG) attestante le condizioni psico-fisiche;
- documentazione sanitaria (eventuali visite specialistiche, verbali di invalidità, esami del sangue, ecc.).
Il rilascio del certificato medico avviene a titolo gratuito.
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
CERTIFICATO PER ANTICIPAZIONE TFR
Esame documentazione e visita medica per valutare la congruità e la conformità del preventivo rilasciato dal medico specialista rispetto all’intervento da effettuare (di norma relativo a prestazioni odontoiatriche).
DOCUMENTI necessari al momento della visita:
- documento di identità in corso di validità;
- preventivo delle spese mediche da sostenere sottoscritto dallo specialista che deve indicare anche il numero di iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi/Odontoiatri.
L’accesso agli ambulatori è consentito solo su prenotazione telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) aziendale n. 030 3537122, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025