INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Progetto Psicologia Pediatrica Ospedaliera

carthusia

Il più grande torto che si può fare ad un bambino è quello di chiudersi ai tanti interrogativi che si pone, a modo suo, quando sente, magari per la prima volta, che qualcosa di incomprensibile è entrato nella sua vita. Occorre accompagnare il bambino all’incontro con la malattia.” (M.Badoni) e darne lo spazio dell’incontro anche a mamma e papà, per i quali, spesso, la sofferenza del figlio e la sua malattia possono appartenere al contenuto dell’impensabile.

Trattiamo pazienti adolescenti, bambini e i loro famigliari in particolari condizioni critiche, acute o croniche, dovute alla malattia o ai processi di diagnosi e cura ospedalieri, dove il disagio, lo stress o disturbi psicologici possono avere ricadute sulla qualità della vita o complicarne i percorsi di cura.

 

PROGETTI ATTIVI

Vedi allegati.

Reparti in cui il Progetto di Psicologia Pediatrica Ospedaliera è attivo:

  • U.O. Chirurgia Pediatrica
  • U.O. Otorinolaringoiatria Pediatrica
  • U.O. Ortopedia Pediatrica
  • U.O. Rianimazione Pediatrica
  • U.O. Pediatria
  • U.O. Radiologia ad indirizzo pediatrico
  • U.O. Chirurgia Maxillo Facciale Pediatrica
  • U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
  • U.O. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza

 

CONTATTI

Telefono: 030 3996419
mail: psicologia.pediatrica.ospedaliera@asst-spedalicivili.it

L'equipe del Progetto Psicologia Pediatrica è composta da:

  • Dr.ssa Alice Riboli, Psicologa Psicoterapeuta, Referente del Progetto
  • Dr.ssa Ylenia Buffoli, Psicologa Psicoterapeuta
  • Dr.ssa Cristina Fogliata, Psicologa Psicoterapeuta in formazione
  • Dr.ssa Barbara Bazzana, Psicologa Psicoterapeuta

Le Associazioni collaboratrici che sostengono tale Progettualità:

  • Associazione Essere Bambino ODV
  • Associazione Leoncini Coraggiosi ODV
  • Associazione Nati per Vivere ODV
  • CONAD

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025