HOME » Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze | Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze | Piano Operativo Regionale AUTISMO
torna alla pagina precedente
Attuazione Piano Operativo Regionale Autismo
Con il DGR n. XI/5415 del 25 ottobre 2021, Regione Lombardia ha approvato il Piano Operativo Regionale Autismo (P.O.A.). Finalità principale del Piano è la realizzazione di una rete integrata e interdisciplinare, che faciliti l’individuazione precoce delle persone a rischio di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), favorendo l’attivazione del percorso diagnostico in tempi rapidi e certi e che garantisca in modo sostenibile la cura, l’abilitazione e riabilitazione della persona, in base a priorità specifiche e intensità differenziate per fasce d’età e profili di funzionamento.
Il Piano prevede pertanto lo sviluppo di un sistema che garantisca in ogni territorio:
• la diagnosi precoce, attraverso screening mirato da parte dei pediatri di libera scelta e invio per il percorso di valutazione presso la UONPIA (Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) territoriale di riferimento;
• la continuità della presa in carico con particolare attenzione alla fase di transizione dall’età evolutiva all’età adulta, attraverso la costituzione di Equipe funzionali integrate, di Equipe funzionali per la transizione e di Equipe specialistiche psichiatriche per le persone con ASD in tutti i Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) regionali.
La prima fase attuativa del Piano ha visto l’attivazione, all’interno di tutte le UONPIA, di un Nucleo Funzionale Autismo (NFA), équipe multidisciplinare funzionale di operatori con formazione e competenze specifiche in tema di autismo, che ha il compito di coordinare e sostenere le diverse attività presenti nella UONPIA per i minori con ASD e di svolgere una serie di azioni sia a livello clinico che organizzativo, e partecipa alla rete regionale dei NFA.
Per la persona adulta il Piano evidenzia l’importanza della valutazione riguardante il cosiddetto “progetto di vita” considerando l’insieme coordinato degli obiettivi e dei modi per raggiungerli, al fine di garantire un percorso di vita unitario e non frammentato.
Il Piano ha inoltre previsto tra i diversi obiettivi la costituzione di una banca dati per il cittadino e le istituzioni, completa di tutte le realtà attive nei singoli territori di Regione Lombardia per la diagnosi e la presa in carico delle persone con autismo, di cui alla pagina web di ATS Brescia.
Attraverso i seguenti contatti, gli utenti con ASD che risiedono nel territorio di competenza territoriale della ASST Spedali Civili possono beneficiare di un accesso rapido ai servizi suddivisi per età dell’utente, dedicati ai bisogni dei minori, degli adulti, dei soggetti in età di transizione (16-18 anni) e delle loro famiglie.
Tramite contatto e-mail o telefonico, la richiesta degli utenti verrà registrata dal personale dedicato, che fornirà al più presto indicazioni utili rispetto alla presa in carico.
Utenti minorenni (0-16 anni)
Nucleo Funzionale Autismo (NFA)
Componenti:
• Dr.ssa Paola Mattei – Neuropsichiatra Infantile referente del NFA
• Dr.ssa Anna Eusebi – Neuropsichiatra Infantile
• Dott.ssa Federica Polo – Psicologa
• Dott.ssa Benedetta Prandelli - Psicologa
• Dott.ssa Elisa Scarano - Psicologa
• Dott.ssa Simona Carbone – Educatrice Professionale
• Dott.ssa Daniela Bianchini - Logopedista
• Dott.ssa Monica Delledonne - Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
• Dott.ssa Elisabetta Guerra - Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
• Dott.ssa Giulia Lambiase - Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
• Dott. Simone Meli – Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
Contatti:
telefono: 0303334014
Il nucleo funzionale autismo si occupa di:
• Valutazione diagnostica mediante accesso diretto all’ambulatorio con impegnativa del Pediatra di libera scelta (PLS) con quesito diagnostico specifico.
• Valutazione diagnostica di pazienti risultati a rischio di autismo al test di screening (CHAT) effettuato dal PLS al sesto bilancio di salute. I bambini accedono al servizio in seguito alla segnalazione del PLS sul portale Win4DSA mediante modalità fast-track.
• Attività di consulenza mediante valutazione multidisciplinare di pazienti che afferiscono al Servizio e per i quali si rende necessario approfondimento specialistico.
• Percorsi di presa in carico abilitativa secondo i modelli Evidence Based.
• Percorsi di supporto psicologico al paziente con diagnosi di autismo.
• Percorsi di supporto psicologico e di training ai genitori.
• Percorsi di training e consulenza rivolti alle insegnanti.
• Partecipazione a Progetti Regionali e Progetti in collaborazione con la rete dei Servizi socio sanitari.
• Attività di formazione e ricerca in tema di autismo.
Utenti in età di transizione (16-18 anni)
Come da indicazione del Piano Operativo Autismo , il NFA opera in collaborazione con i servizi per le Disabilità e con i Servizi Psichiatrici per adulti, allo scopo di creare una continuità assistenziale nella transizione verso l’età adulta, definendo le modalità per il passaggio di informazioni e il graduale trasferimento della presa in carico integrata.
L’Equipe si riunisce a cadenza regolare per la discussione dei casi che hanno raggiunto tale fascia d’età, con identificazione e condivisione dei bisogni degli utenti e dei loro nuclei familiari, dei Servizi e delle specifiche figure da coinvolgere nel progetto di cura.
L’Equipe per la Neuropsichiatria Infantile è così costituita:
• Dr.ssa Paola Mattei – Neuropsichiatra Infantile
• Dr.ssa Anna Eusebi – Neuropsichiatra Infantile
• Dott.ssa Federica Polo – Psicologa
• Dott.ssa Benedetta Prandelli – Psicologa
L’Equipe per la Psichiatria adulti è così costituita:
• Prof. Cesare Turrina - Psichiatra
• Dr.ssa Anna Ceraso - Psichiatra
• Dott.ssa Vivian Accardo - Psicologa
• Dott.ssa Roberta Briganti - Psicologa
• Dott.ssa Elena Trentini - Educatrice Professionale
L’Equipe dell’Area Disabilità è così costituita:
• Dott.ssa Paola Facchetti - Psicologa
• Dott.ssa Monica Fiorese - Psicologa
Alle riunioni dell’ Equipe, effettuate a cadenza mensile, partecipano gli Operatori sopra menzionati, unitamente ai Neuropsichiatri Infantili Curanti dei casi discussi in ciascuna riunione, e ai Colleghi referenti per gli stessi casi per territorialità all’interno dei Servizi dell’Area Disabilità e dei Servizi Psichiatrici per l’età adulta (è stato identificato uno Psichiatra referente per il progetto all’interno di ciascun Centro Psico Sociale).
Alle riunioni dell’Equipe vengono presentati e discussi i casi degli utenti che hanno manifestato un interesse a proseguire un percorso di cura e supporto anche dopo il raggiungimento della maggiore di età.
Le modalità di contatto dei Servizi e figure di riferimento identificate verranno fornite agli utenti direttamente dal Neuropsichiatra Infantile Curante, e la presa in carico da parte dei suddetti servizi avverrà con gradualità e verrà definita in modo personalizzato per ciascun caso.
L’Equipe lavora inoltre in stretto raccordo con gli Ambiti territoriali, i MMG/PLS e le realtà del terzo e quarto settore che offrono sul territorio servizi dedicati alla popolazione con ASD.
Utenti in età adulta (18-50 anni)
L’Equipe Specialistica Psichiatrica si occupa dei percorsi di consulenza o della presa in carico per i soggetti in età adulta, percorsi differenziati in relazione ai bisogni della persona ed agli obiettivi di cura, ed in raccordo con i servizi della Disabilità. Gli obiettivi dell’Equipe sono anche compresi nei progetti AUTINCA e DIAPASON promossi dall’Istituto Superiore di Sanità e coordinati da Regione Lombardia.
L’Equipe si occupa di garantire la continuità di cura per soggetti già in carico ai servizi della ASST, ma anche della diagnosi e degli interventi da dedicare a soggetti interessati ad una prima valutazione e al relativo percorso di cura.
L’Equipe Specialistica Psichiatrica è così costituita:
• Dr.ssa Anna Ceraso – Psichiatra (Referente Ambulatorio presso gli Spedali Civili)
• Dr.ssa Ughetta Bosco Ubertino – Psichiatra (Referente CPS Brescia Sud)
• Dr.ssa Lorenza Cadei – Psichiatra (Referente CPS Brescia Nord - Ovest)
• Dr. Michele Candrina – Psichiatra (Referente CPS Val Trompia)
• Dr.ssa Alessandra Moroni – Psichiatra (Referente CPS Montichiari)
• Dott.ssa Vivian Accardo - Psicologa
• Dott.ssa Roberta Briganti – Psicologa
• Dott.ssa Elena Trentini – Educatrice Professionale
All’interno dell’Equipe Funzionale Integrata partecipano inoltre, oltre agli Operatori sopracitati, anche Operatori dei Servizi della Disabilità:
• Dott.ssa Paola Facchetti - Psicologa
• Dott.ssa Monica Fiorese - Psicologa
Utenti in prima valutazione: per gli utenti non precedentemente seguiti e/o diagnosticati, il riferimento è l’Ambulatorio presso gli Spedali Civili, con modalità di contatto come di seguito indicate.
L’iter diagnostico prevede una prima visita conoscitiva (accesso tramite SSN con impegnativa per “prima visita psichiatrica”) a cui fanno seguito alcune valutazioni con somministrazione di test diagnostici specifici, rivolti all’utente e a un caregiver di riferimento (accesso diretto al Servizio).
Il percorso di cura successivo verrà poi personalizzato, in caso di conferma diagnostica, a seconda dei bisogni e degli obiettivi di cura dell’utente e del nucleo familiare, in stretta collaborazione con gli Psichiatri referenti per territorialità nei Centri Psico Sociali, coi Servizi per la Disabilità, gli Ambiti territoriali, i MMG e gli enti del terzo e quarto settore che erogano Servizi dedicati.
Contatti:
Telefono: 0303998906 (dal lunedì al venerdì, ore 9.00-17.00 per richieste o necessità)
* attivo per le visite una volta a settimana.
Utenti già seguiti dai Servizi della Neuropsichiatria Infantile o della Disabilità: per gli utenti già precedentemente diagnosticati e seguiti, il riferimento sono gli Psichiatri referenti dei Centri Psico Sociali (CPS), con modalità di contatto gestite dagli Operatori di riferimento e condivise poi direttamente con le famiglie.
Il percorso di cura viene personalizzato, a seconda dei bisogni e degli obiettivi di cura dell’utente e del nucleo familiare, in stretta collaborazione coi Servizi per la Disabilità, gli Ambiti territoriali, i MMG e gli enti del terzo e quarto settore che erogano Servizi dedicati.
È prevista inoltre la possibilità di attivare percorsi di supporto psicologico ed educativo individuale da parte di Operatori dedicati, oltre che la partecipazione ad una attività di gruppo mirata a potenziare le abilità sociali, presso il CPS di riferimento.
Per ulteriori informazioni sulle attività e servizi rivolti agli utenti con ASD nella Provincia di Brescia è possibile fare riferimento al Sito Istituzionale di ATS: https://www.ats-brescia.it/web/guest/piano-operativo-regionale-autismo.