HOME » ORGANIZZAZIONE | Direzione Generale | Strutture in Staff al Direttore Generale | Servizio Prevenzione e Protezione
torna alla pagina precedente
Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile |
Armando Gervasi |
---|---|
Ubicazione |
Palazzina Uffici Amministrativi |
Equipe: | Michele Zanardi, Bruno Zanola, Gianluca Di Maola, Luca Geroldi |
Segreteria | Roberta Gussago, Rosella Rijillo |
Telefono: |
030 399.5916-6437 |
Fax: |
030 399.6088 |
Orario di apertura: |
dal lunedì al venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00 |
E-mail: |
|
ATTIVITA’
Il Servizio Prevenzione e Protezione dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia istituito in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 626/94 e, in continuità, secondo le previsioni del successivo D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., è ufficio di staff della Direzione Generale e svolge attività di valutazione e controllo in materia di igiene e sicurezza sul lavoro finalizzate alla prevenzione degli infortuni e alla protezione dei lavoratori da fattori di rischio, pericolo o danno.
Il sistema della sicurezza di ASST degli Spedali Civili di Brescia ha i suoi terminali operativi e di controllo nei Presidi/Strutture territoriali, ovvero Dipartimenti/Servizi/UO agli stessi afferenti così che il Servizio Prevenzione Protezione svolge le attività in coordinamento/sinergia con i diversi soggetti individuati quali figure responsabili in materia di igiene e sicurezza del lavoro (Dirigenti e preposti) in relazione alle deleghe conferite o alle funzioni propriamente svolte per l’incarico ricoperto.
Il Servizio Prevenzione e Protezione ha la propria sede presso la palazzina Uffici Amministrativi di Piazzale Spedali Civili 1 a Brescia dove, per l’attuale assetto organizzativo, presta la propria attività personale dipendente appartenente a profili professionali di matrice amministrativa (2 operatori), tecnico (1 operatore), tecnico-sanitario (3 operatori di cui uno con funzioni di RSPP).
Il Servizio Prevenzione e Protezione, come da previsioni del D.Lgs. 81/2008 e incarichi conferiti dal Datore di Lavoro per specifici ambiti di competenza, si completa con il contributo professionale di:
- Medico Competente (6 unità con sede operativa presso il Servizio Medicina Preventiva/UOC Medicina del Lavoro, Laboratorio Igiene e Tossicologia e Prevenzione Occupazionale);
- Esperti qualificati (Fisica Sanitaria) e il Medico autorizzato per quanto attiene alle problematiche relative alla radioprotezione (valutazioni);
- Esperti qualificati dell’UOC Medicina del Lavoro, Igiene e Tossicologia e Prevenzione Occupazionale; (analisi e valutazioni per gli ambiti di competenza);
- RTSA (Responsabile Tecnico Sicurezza Antincendio) per gli aspetti propri della prevenzione incendi.
Il Servizio Prevenzione e Protezione:
- svolge attività di verifica, valutazione e controllo nel corso di sopralluoghi programmati e organizzati, di norma, congiuntamente al Medico Competente di riferimento per la struttura interessata e/o di altri soggetti esperti/qualificati e con il coinvolgimento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza;
- partecipa ai sopralluoghi degli organi di vigilanza;
- organizza, su mandato del Datore di Lavoro, la riunione periodica annuale di cui all’art.35 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i.) nel corso della quale vengono illustrate le attività svolte, le risultanze analizzando i principali aspetti di criticità emersi presentando i piani di intervento programmati;
- unitamente al RTSA e secondo le prescrizioni presenti nella documentazione progettuale antincendio, supporta la Direzione Medica di Presidio/struttura territoriale nella predisposizione e redazione del piano di emergenza;
- in regime di reperibilità, collabora e coordina, congiuntamente alla Direziona Medica di Presidio/Struttura, gli interventi in emergenza;
- in relazione alle valutazioni dei rischi e/o all’aggiornamento del DVR per sopraggiunti nuovi o diversi fattori di rischio, pericolo o danno, collabora e partecipa direttamente alle attività formative del personale avendo particolare attenzione al posto di lavoro e alle mansioni proprie del profilo professionale in esame;
- collabora con l’UO Formazione Aziendale alla predisposizione del Piano Formativo Annuale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, indicando, alla stessa UO Formazione, i fabbisogni formativi (formazione generale e specifica per lavoratori neoassunti, formazione del personale a seguito di trasferimento o cambiamento di mansioni piuttosto che di reparto di assegnazione, introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze/preparati pericolosi, ecc.);
- collabora, per gli ambiti e gli aspetti di competenza, con le articolazioni/uffici aziendali preposti e/o incaricati per le attività di certificazione qualità piuttosto che di accreditamento.