HOME » ORGANIZZAZIONE | Direzione Socio Sanitaria | Strutture in line al Direttore Socio Sanitario | Direzioni Territoriali
torna alla pagina precedente
Direzioni Territoriali
La "Direzione Territoriale Brescia e Hinterland Brescia Est" e la "Direzione Territoriale Valtrompia e Hinterland Brescia Ovest" sono Strutture Complesse responsabili di tutte le unità erogative ed organizzative presenti sul territorio di competenza, nonché della supervisione dell’intero processo di presa in carico del paziente con bisogni assistenziali che, in modo diretto o indiretto, tramite gli operatori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, si rivolge ai presidi del territorio di competenza. Sono chiamate ad organizzare le attività territoriali secondo Ambiti gestionali nei quali verranno rafforzati processi capaci di mettere in continuità tra loro le diverse unità di offerta ed i vari livelli di erogazione delle prestazioni.
Nell'ambito delle Direzioni Territoriali operano il coordinatore amministrativo ed il coordinatore infermieristico.
-
il coordinatore amministrativo supporta il Direttore Territoriale per gli aspetti di competenza amministrativa, gestisce il personale del comparto amministrativo assegnato alle diverse strutture e ne coordina le funzioni, in raccordo con i vari servizi centrali aziendali;
-
il coordinatore infermieristico che gestisce il personale del comparto sanitario, promuove e valuta le ricadute organizzative e assistenziali previste dalle indicazioni della Direzione Strategica.
La distribuzione omogenea sul territorio afferente all’Ambito dei Presidi Socio Sanitari Territoriali (PreSST) sarà lo strumento per garantire ai cittadini i servizi sanitari e socio sanitari più adeguati e più prossimi ai loro bisogni di salute, con il coinvolgimento delle competenze professionali operanti nel territorio.
Strutture Semplici Coordinamento PreSST
Le SS Coordinamento PreSST sono il raggruppamento – ovvero il Coordinamento Gestionale/Operativo – dei PreSST collocati nel territorio di riferimento. Sono in Staff alla Direzione Territoriale.
I PreSST sono articolazioni organizzative territoriali in grado di fornire risposte concrete ai bisogni di natura sanitaria, socio-sanitaria e sociale dei pazienti o delle loro famiglie, in raccordo con altre istituzioni o gestori presenti sul territorio e in connessione con le Cure Primarie. I PreSST assicurano la presa in carico delle persone con bisogni sanitari e socio-sanitari grazie all’attività di valutazione multidimensionale, all’erogazione di servizi domiciliari e di prestazioni ambulatoriali nonché alla fornitura dei presidi necessari.
I PreSST, che possono essere anche sede di attività erogate dalle AFT, potranno avere al loro interno, le seguenti attività/funzioni, secondo le indicazioni regionali:
· Sportelli Polifunzionali di scelta revoca e protesica minore: sportelli programmati su orari di maggiore facilitazione per l’accesso del pubblico;
· Ambulatori Certificativi Igienistici programmati in funzione delle prenotazioni e richieste dell’utenza;
· Attività di accoglienza e valutazione di segnalazioni relative a pazienti fragili gestita dall’UCAM e dal case-manager, operatore responsabile del caso, che svolge nella sua funzione di presa in carico il ruolo di raccordo e collegamento con i nodi della rete;
· Punto di appoggio per gli operatori che erogano assistenza domiciliare integrata (ADI e ADI Cure Palliative);
· Sportello di gestione delle richieste e forniture di Protesica Maggiore;
· Prestazioni specialistiche ambulatoriali
· Prestazioni infermieristiche
· Punti d’appoggio per le funzioni delle strutture Disabilità e Consultori
· Sedi periferiche delle Commissioni per la valutazione dello stato di invalidità civile.
Le Postazioni di Continuità Assistenziale troveranno giusta collocazione ed integrazione all’interno dei principali PreSST, così come le eventuali sedi di AFT Specialisti Convenzionati, nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Accordo Integrativo Regionale (DGR X/4717 del 13/01/2016 e DGR X/5314 del 20/06/2016).
In line alle Direzioni Territoriali sono le Strutture Semplici “Disabilità” e “Consultori”.
Struttura Semplice Disabilità
La SS Disabilità provvede alla valutazione multidisciplinare delle situazioni della disabilità con attenzione sia alla persona disabile che alla famiglia. A tal fine provvede a coordinare l’accoglienza, l’analisi del bisogno, l’orientamento e l’accompagnamento nell’accesso alla rete dei servizi socio sanitari e socio assistenziali con definizione di progetti d’intervento volti a garantire percorsi riabilitativi e rieducativi utili a favorire un reale inserimento in contesti di vita sociale e di sostegno familiare. Presso la SS Disabilità è, inoltre, istituito il Collegio di accertamento ai sensi del DPCM n. 185 del 23 febbraio 2006 per l’individuazione dell’alunno disabile ai fine dell’integrazione scolastica.
Struttura Semplice Consultori
La SS Consultori gestisce l’attività di tutti i consultori territoriali. E’ collocata in line alla Direzione Territoriale Brescia Centro - Brescia Est e collabora funzionalmente con la Direzione Territoriale di Valle Trompia-Brescia Ovest. Nell’ambito della SS Consultori opera un coordinatore infermieristico.
Essi erogano prestazioni ambulatoriali sanitarie e socio sanitarie ad alta integrazione e, in particolare, si occupano della presa in carico delle problematiche relative alla famiglia, alla prevenzione, alla gravidanza, nonché della prevenzione, diagnostica e cura dei problemi della sfera ginecologica della donna.
L’U.O. si occupa, inoltre, delle situazioni di disagio famigliare e cura i rapporti con Magistratura, Enti pubblici e privati, Comunità Alloggio e Centri di Pronto Intervento per la gestione di minori sottoposti a procedimento penale/minori con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Gestisce, infine, le procedure di adozione nazionale ed internazionale e di affidamento familiare.