1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2

 

 

Informazioni sugli obblighi vaccinali

 

 

Decreto legge 7 giugno 2017, n.73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n.119
(GU Serie Generale n.182 del 05.08.2017)

Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, sulla base delle specifiche indicazioni previste dal Calendario Vaccinale Nazionale per ciascun anno di nascita, la nuova normativa prevede l’obbligo delle seguenti vaccinazioni:

  • Vaccinazione anti-poliomielitica

  • Vaccinazione anti-difterica

  • Vaccinazione anti-tetanica

  • Vaccinazione anti-epatite B

  • Vaccinazione anti-pertosse

  • Vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo b

  • Vaccinazione anti-morbillo

  • Vaccinazione anti-rosolia

  • Vaccinazione anti-parotite

  • Vaccinazione anti-varicella (dai nati 2017)

 

In pratica sono obbligatorie:

per i nati dal 2001 al 2016 : le vaccinazioni contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae b, morbillo, parotite e rosolia
per i nati a partire dal 2017:  le vaccinazioni contro difterite, tetano, pertosse, polio, epatite B, Haemophilus influenzae b, morbillo, parotite, rosolia e varicella.


Sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione esclusivamente i minori:
• immunizzati per effetto della malattia naturale (ad esempio, i bambini che hanno già contratto la varicella non dovranno vaccinarsi contro tale malattia);
• che si trovano in specifiche condizioni cliniche a causa delle quali sia controindicata la vaccinazione, quali ad esempio pregresse gravi reazioni allergiche al vaccino (Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni (V edizione - febbraio 2018));

entrambe le condizioni dovranno essere attestate dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Famiglia,

 

Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite, in relazione all’anno di nascita per il quale è previsto l’obbligo.

 

Per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, inoltre, sono fortemente raccomandate, con offerta attiva e gratuita, le seguenti vaccinazioni:
a) anti-pneumococcica;
b) anti-meningococcica C;
nonché, dai nati del 2017:
c) anti-meningococcica B;
d) e anti-rotavirus.

 

Ulteriori informazioni sulle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate sono disponibili sul sito web Wikivaccini  ( http://www.wikivaccini.regione.lombardia.it ), specifico progetto di informazione di Regione Lombardia, e sul sito web del Ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/homeVaccinazioni.jsp)

 

 

  

 

Vaccinazioni nell'infanzia

 

Le vaccinazioni nell'infanzia costituiscono il primo intervento preventivo per proteggere il bambino contro pericolose malattie infettive. I vaccini, infatti, combattono malattie infettive molto pericolose per le quali non esiste una terapia efficace oppure malattie che possono essere causa di gravi complicanze.

 

La vaccinazione del bambino garantisce una protezione individuale, ma anche globale della popolazione in generale in quanto contrasta la diffusione delle malattie infettive su larga scala. Voler approfondire la tematica delle vaccinazioni è un diritto fondamentale e costituisce inoltre un’importante opportunità per migliorare la qualità e l’efficacia dei Servizi vaccinali.

 

In Italia, l’offerta delle vaccinazioni si è evoluta nel corso degli anni, parallelamente al progredire delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle condizioni socio-economiche del Paese e in relazione allo sviluppo del rapporto medico-paziente. In passato, l’obbligatorietà e la gratuità delle vaccinazioni hanno rappresentato uno strumento per garantire l’uniformità di offerta alla popolazione, al fine di evitare - per quanto possibile - situazioni di disparità nell’accesso ai servizi e agli interventi di tipo preventivo, in attuazione dei principi di precauzione e universalità di accesso ai servizi sanitari.

 

Sebbene negli ultimi quindici anni sia stato intrapreso un percorso culturale per un approccio alle vaccinazioni, incluse quelle raccomandate (ad esempio, contro pertosse, morbillo, parotite, rosolia, infezioni da Haemophilus influenzae tipo b, meningococco C), che mirava all’adesione consapevole e volontaria da parte dei cittadini a tale strumento preventivo, da intendersi quale possibilità e diritto di essere protetti da malattie per le quali fossero disponibili vaccini efficaci e sicuri, a partire dal 2013 si è registrato un progressivo trend in diminuzione del ricorso alle vaccinazioni, sia obbligatorie che raccomandate. Tale fenomeno ha determinato un calo della copertura vaccinale al di sotto del 95%, soglia raccomandata dall’OMS per la c.d. “immunità di gregge”, per proteggere, cioè, indirettamente anche coloro che, per motivi di salute, non possono essere vaccinati.

 

In presenza di un’alternativa che rappresenti un rischio per la salute umana il legislatore deve optare per la soluzione che consenta di neutralizzare o minimizzare tale rischio. Questo spiega l’intervento del Ministero della Salute che con il Decreto Legge 7 giugno 2017 n. 73 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”, convertito in legge con modificazioni (Legge n. 119 del 31/07/2017), intende garantire in maniera omogenea sul territorio nazionale le attività dirette alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione dei rischi per la salute pubblica e per assicurare il costante mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza relativamente alla circolazione di patogeni infettivi, garantendo i necessari livelli di profilassi e di copertura vaccinale.

 

Il citato intervento normativo incrementa a dieci il numero delle vaccinazioni obbligatorie previste (già da alcuni anni quasi tutte fortemente raccomandate in Lombardia) in relazione alla situazione epidemiologica e allo stato dell’evoluzione tecnico-scientifica attuali: 

 

anti-poliomielitica (legge 4 febbraio 1966, n. 51)

anti-difterica (legge 6 giugno 1939, n. 891)

anti-tetanica (legge 5 marzo 1963, n. 292)

anti-epatite B (legge 27 maggio 1991, n. 165)

anti-pertosse

anti-Haemophilus influenzae tipo b

anti-morbillo

anti-rosolia

anti-parotite

anti-varicella

L'obbligatorietà per le ultime quattro è soggetta a revisione ogni tre anni in base ai dati epidemiologici e delle coperture vaccinali raggiunte.


 

A queste dieci se ne aggiungono quattro che il Decreto prevede ad offerta attiva e gratuita, ma senza obbligo vaccinale, da parte di Regioni e Provincie autonome:

anti-meningococcica B

anti-meningococcica C

anti-pneumococcica

anti-rotavirus


 

Di regola, il ciclo delle vaccinazioni inizia durante il terzo mese di vita (dal 61° al 90° giorno). Infatti da questa età il bambino, seguendo regolarmente il calendario vaccinale, ha il tempo necessario peri costruirsi valide difese contro le malattie per le quali è stato vaccinato. In questo modo, negli anni di vita successivi, quando i suoi contatti sociali saranno intensificati, riuscirà a non ammalarsi, anche se si troverà esposto al rischio di contagio. 

 

 

 

 

 

Calendario delle vaccinazioni per l'età evolutiva 

 

 

 

 

 

    ETA' 

Nascita

3° Mese 

3° Mese + 15 gg 4° Mese + 15 gg

5° Mese(1)

6° Mese 

11° Mese

 

12° - 15° Mese     

5° - 6° Anno 

11° Anno 

15° - 16°  Anno 
VACCINI                         

 

Antipolio (IPV Salk)

 

 

IPV

 

 

IPV

 

IPV

 

IPV

   

 

Antidifterica-tetanica-pertossica acellulare (DTPa)

 

DTPa

 

 

DTPa

 

DTPa

 

DTPa

 

dTpa (2)

 

Antiepatite virale B (HBV)

HBV (3) 

HBV

 

 

HBV

 

HBV

       

 

Haemophilus influenzae tipo b (Hib)

 

Hib

 

 

Hib

 

Hib

       

 

Peumococchi (PCV)

 

 

PCV

 

 

PCV

 

PCV

       

 

Morbillo, Parotite, Rosalia (MPR)

             

MPR (4)

MPR

   

Meningococco C  (MEN)

             

MEN (5)

   

MEN ACWY coniugato

 

Papillomavirus (HPV)

                 

HPV (6)

 

 

Meningococco B (MENB)  (7)

   

MENB

MENB (8)

 

MENB

 

MENB

     

 

Varicella (V) (9)

 

             

V

 V

   

 

 

(1)  Non prima che siano trascorse sei settimane dalla somministrazione della prima dose

(2)  dTpa (difterite-Tetano-pertosse formulazione adulti). Richiami di ogni 10 anni dT (difterite-Tetano formulazione adulti).

(3)  La vaccinazione antiepatite virale B nei bambini nati da madri positive per HbsAg prevede la somministrazione di una dose aggiuntiva alla nascita seguita dal normale ciclo vaccinale.

(4)  Qualora non sia stato possibile somministrare una dose di vaccino MPR entro i 24 mesi di vita, è necessario utilizzare ogni seduta vaccinale per il recupero dei soggetti non vaccinati.

(5)  Dose singola. Se invece richiesta nel 1° anno di vita sono necessarie 2-3 dosi.

(6)  Solo per il sesso femminile dal 2014, somministrato in due dosi a distanza di sei mesi.

(7)  Da somministrare in sedute separate ad almeno 15gg di distanza da altri vaccini ai nuovi nati della coorte 2017.

(8)  Non prima che siano trascorsi trenta giorni dalla somministrazione della prima dose.

(9)  Due dosi ad almeno quattro settimane di distanza ai nuovi nati a partire dalla coorte 2016.

 

  

 

Controindicazioni alle vaccinazioni

 

Al momento della vaccinazione è fondamentale riferire al medico vaccinatore la storia sanitaria del bambino e della famiglia; in questo modo potranno essere individuati i rari casi in cui occorre rinviare le vaccinazioni e quelli, ancor più rari, in cui non è possibile somministrare determinati vaccini. Così facendo, il rischio di danni conseguenti a vaccini è davvero minimo. In casi speciali si potrà seguire un programma vaccinale particolare.

Le vere controindicazioni sono poche, molto ben definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, e fatte proprie dal Ministero della Sanità nel 1991:

vaccini

Sarà comunque di volta in volta il medico responsabile della vaccinazione che, valutate le motivazioni di carattere sanitario presentate dall'interessato, deciderà sull'opportunità di eseguire la vaccinazione stessa.


   

Si possono avere reazioni alle vaccinazioni?

 

Si, anche se sono generalmente lievi, di breve durata e a rapida risoluzione. Possono essere:

 

locali (cioè attorno alla sede di somministrazione): dolore, gonfiore, arrossamento, indurimento;

generali:  febbre, mancanza d'appetito, vomito, diarrea, pallore, irritabilità; come già detto, sono anche possibili reazioni allergiche che, come del resto può avviene per qualsiasi altro farmaco, sono molto rare e trascurabili rispetto ai rischi conseguenti alle malattie dalle quali proteggono.


I vaccinati devono rimanere in osservazione per possibile comparsa di reazioni allergiche per circa 30 minuti dopo la somministrazione del/i vaccino/i.

Vi sono reazioni specifiche alle singole vaccinazioni e solo eccezionalmente si possono verificare complicanze molto gravi. 

Per queste evenienze eccezionali è stato previsto con la legge 25/2/1992 n° 210 un indennizzo, da parte dello Stato, per i soggetti con danni permanenti a causa di terapie con emoderivati e sieri o a causa delle vaccinazioni obbligatorie.

 

Cosa fare in caso di reazione lieve dopo vaccinazione?

Se la febbre supera i 38,5°C rettale è opportuno che venga trattata con un antifebbrile per uso pediatrico (prodotti a base di paracetamolo) alle dosi consigliate.

Il gonfiore, l'arrossamento, il dolore locali possono essere affrontati nelle prime ore con l'applicazione di ghiaccio o di panni bagnati freddi per ridurre l'infiammazione.

Non c’è da preoccuparsi se nel punto di iniezione si forma un piccolo nodulo non dolente, è la prova che la vaccinazione sta agendo efficacemente e in genere si risolve spontaneamente entro qualche settimana.

 

Se queste reazioni persistono nonostante gli accorgimenti consigliati, oppure se si manifestano reazioni più gravi, è necessario rivolgersi prontamente al proprio pediatra o al medico vaccinatore

 

A chi si possono chiedere informazioni sulle vaccinazioni?

Per qualsiasi informazione, richesta di chiarimenti o per verificare le modalità di accesso agli ambulatori vaccinali, è possibile contattare i Centri Vaccinali dell'ASST Spedali Civili 

 

 

Per segnalazioni e reclami di disservizio è possibile contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ultima modifica:  15/11/2019
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google