1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze


Il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze ha caratteristiche gestionali ed assume anche valenza funzionale, in relazione al ruolo di coordinamento ed integrazione delle competenze ad esso affidate ed alla necessità di garantire percorsi di presa in carico dei pazienti e la differenziazione dei percorsi di cura in base ai bisogni specifici degli utenti.
Le attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione sono svolte dai competenti Servizi del Dipartimento in raccordo con l’attività dei Consultori e del Servizio Sociale, con il coinvolgimento delle famiglie e del terzo settore.
L’unitarietà della UO di Psichiatria con al proprio interno la presenza di Strutture ospedaliere (SPDC), ambulatoriali e territoriali (CPS), riabilitative residenziali e semiresidenziali (Strutture residenziali e Centri Diurni), come previsto dalle leggi nazionali e regionali, assicura, attraverso le equipe integrate di operatori qualificati, la continuità dei percorsi di cura individuali e la piena responsabilizzazione sull’intero percorso clinico necessario alla cura degli utenti affetti da disturbi psichici. Tale organizzazione rappresenta un caposaldo indispensabile per l’appropriatezza dei trattamenti.

Coordinamento Attività di Salute Mentale - CASM
L’"Equipe di coordinamento delle attività psichiatriche"CASM -, struttura complessa in staff al Direttore Socio Sanitario aziendale, garantisce il supporto alla Direzione del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, con particolare riferimento all’attività funzionale ed ai processi di integrazione delle varie strutture psichiatriche e delle dipendenze aziendali.

ultima modifica:  24/05/2017
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google