dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
Campagna Vaccinazione anti COVID-19
notizia pubblicata in data : mercoledì 08 marzo 2023
NEW VACCINAZIONE (TERZA DOSE) BAMBINI di età compresa tra i 5 e gli 11 anni
A partire dal 25 gennaio 2023 i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni che abbiano completato il ciclo primario da almeno 120 giorni, possono accedere alla terza dose del vaccino anti Covid-19, prenotando un appuntamento sul portale di Regione Lombardia, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n.0001398-13/01/2023-DGPRE-DGPRE-P.
In questa fascia di età la vaccinazione è particolarmente raccomandata ai bambini che presentino condizioni di fragilità.
Il giorno dell’appuntamento vaccinale il genitore/tutore legale dovrà presentarsi al centro vaccinale munito del Consenso Informato sottoscritto.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a;
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
NEW VACCINAZIONE BAMBINI 6 mesi - 4 anni
A partire dal 27 dicembre 2022 i bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19, prenotando un appuntamento sul portale di Regione Lombardia, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0049730-09/12/2022-DGPRE-DGPRE, con avvio somministrazione dal 9 gennaio 2023.
In questa fascia di età la vaccinazione è particolarmente raccomandata ai bambini con fragilità, ma è indicata per tutti.
Il giorno dell’appuntamento vaccinale il genitore/tutore legale dovrà presentare il Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante.
Si precisa che:
ai fini del consenso alla vaccinazione, che per i minori è dato dai genitori / tutori legali, è sufficiente che il giorno della vaccinazione sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a;
i minori devono essere accompagnati esclusivamente dal genitore /tutore legale e il consenso deve essere firmato davanti al medico.
QUINTA DOSE (TERZA BOOSTER) CITTADINI OVER 60
I cittadini di età pari o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 a mRNA monovalente possono prenotare l’appuntamento per un’ulteriore dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (5° dose) a mRNA bivalente (aggiornato alla variante BA.4-5) come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0043189 -17/10/2022 – DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19”.
L’ulteriore dose di richiamo (5° dose) può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla seconda dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
TERZA DOSE (PRIMO RICHIAMO) E QUARTA DOSE DI VACCINO (SECONDO RICHIAMO) CON VACCINO BIVALENTE ADATTATO A OMICRON
Da mercoledì 14 settembre 2022 i vaccini nella nuova formulazione bivalente saranno disponibili nei Centri vaccinali del territorio e verranno somministrate alle categorie previste dalla Circolare del Ministero della salute n. 0038309 del 07/09/2022:
soggetti di età pari o superiore a 12 ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo (terza dose), indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario;
cittadini over 60, persone con elevata fragilità motivata di età pari o superiore ai 12 anni, operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani, donne in gravidanza che non abbiano ancora ricevuto la seconda dose di richiamo (quarta dose).
Da venerdì 30 settembre 2022 potranno accedere alla seconda dose di richiamo anche i cittadini di età pari o superiore a 12 anni, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0040319 del 23/09/2022.
L’appuntamento per la dose di richiamo può essere prenotato attraverso la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it , purché siano trascorsi almeno 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla diagnosi di avvenuta infezione da SARS-CoV-2 (per la terza dose), dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (per la quarta dose).
Le donne in gravidanza possono accedere alla quarta dose recandosi al centro vaccinale senza prenotazione (libero accesso).
ORARI DI APERTURA DEI CENTRI VACCINALI ANTI COVID-19
Le aperture riportate sono da considerarsi indicative a seconda dello sviluppo del piano di vaccinazione anti Covid-19.
Le celle evidenziate in giallo indicano gli orari e le giornate di somministrazioni del vaccino anti Covid-19 pediatrico
ORARI DI APERTURA DEI CENTRI VACCINALI ANTI COVID-19 | |||||
PONCARALE | SAREZZO | S.EUFEMIA | Ospitaletto | ||
06/03 | LU | ore 9-12 COVID adulti ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
07/03 | MA | ore 9-12 adulti | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID + COVID 6 mesi 4 anni | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
08/03 | ME | ore 9-12 adulti | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
09/03 | GIO | ore 9-12 COVID adulti ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
10/03 | VE | ore 9-10 adulti ore 10-12 Bambini | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
11/03 | SA | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO |
12/03 | DO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO |
13/03 | LU | ore 9-12 COVID adulti ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
14/03 | MA | ore 9-12 adulti | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
15/03 | ME | ore 9-12 adulti | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
16/03 | GIO | ore 9-12 COVID adulti ore 14-15 COVID 6 mesi-4 anni ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
17/03 | VE | ore 9-10 adulti ore 10-12 Bambini | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
18/03 | SA | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO |
19/03 | DO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO |
20/03 | LU | ore 9-12 COVID adulti ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
21/03 | MA | ore 9-12 adulti | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
22/03 | ME | ore 9-12 adulti | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
23/03 | GIO | ore 9-12 COVID adulti ore 14-15 COVID 6 mesi-4 anni ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
24/03 | VE | ore 9-10 adulti ore 10-12 Bambini | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
25/03 | SA | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO |
26/03 | DO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO | CHIUSO |
27/03 | LU | ore 9-12 COVID adulti ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
28/03 | MA | ore 9-12 adulti | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
29/03 | ME | ore 9-12 adulti | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID |
30/03 | GIO | ore 9-12 COVID adulti ore 14-15 COVID 6 mesi-4 anni ore 13:30-15:00 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
31/03 | VE | ore 9-10 adulti ore 10-12 Bambini | ore 9-12, 13.30-15.30 Vaccinazioni NON COVID | ore 9-12, , 13-15.30 Vaccinazioni NON COVID | CHIUSO |
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE (per tutte le dosi)
Online sul portale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
In pochi click con il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale. Si sceglie tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata. Leggi il tutorial
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
Call Center dedicato
Chiama il numero verde 800 894 545
I ragazzi di età compresa fra i 12 e i 19 anni possono accedere direttamente ai Centri Vaccinali anti-Covid per sottoporsi alla somministrazione della prima dose senza prenotazione. Presenatarsi con tessera sanitaria e documento di identità.
INFORMAZIONI SUI VACCINI
Per avere informazioni e chiarimenti sui vaccini e sul loro funzionamento, vi invitiamo a scaricare le note informative:
- Vaccino COMIRNATY Original/Omicron BA.4-5
- Vaccino COMIRNATY prima infanzia (bambini 6 mesi - 4 anni)
- Vaccino COMIRNATY Original/Omicron BA.4-5 (dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni)
- Vaccino COMIRNATY (BioNTech/Pfizer)
- Vaccino MODERNA Original/Omicron BA.4-5
- Vaccino NUVAXOVID (Novavax)
SANZIONI PER OBBLIGO VACCINALE
Ai sensi dell’art.4-sexies, comma 1, del decreto legge 01 aprile 2021, n.44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n.76, come modificato dalla Legge 15/07/2022 n.91 art.51-ter, in caso di inosservanza dell’obbligo vaccinale, previsto, tra gli altri, anche per i cittadini over 50, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di €100,00 nei seguenti casi:
a) soggetti che alla data del 15 giugno 2022 non abbiano iniziato il ciclo vaccinale primario;
b) soggetti che a decorrere dal 1° febbraio 2022, dopo aver ricevuto la prima dose del ciclo vaccinale primario bidose, alla data del 15 giugno 2022 non abbiano effettuato la dose di completamento del ciclo vaccinale primario neanche oltre i termini previsti con circolare del Ministero della salute;
c) soggetti che a decorrere dal 1° febbraio 2022, dopo aver concluso il ciclo vaccinale primario, alla data del 15 giugno 2022 non abbiano effettuato la dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario neanche oltre i termini di validità delle certificazioni verdi COVID-19 previsti dall'articolo 9, comma 3, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87.
La sanzione di cui al comma 1 si applica anche in caso di inosservanza degli obblighi vaccinali di cui agli articoli 4, 4-bis e 4-ter.
Quale Certificato devo presentare?
- Certificazione di vaccinazione completa delle dosi effettuate oppure certificazione relativa al differimento o all’esenzione dell’obbligo vaccinale rilasciato da un Medico Vaccinatore di un Centro vaccinale o Medico di Medicina Generale nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia;
- Copia della comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio dell'Agenzia delle Entrate;
- Copia documento identità in corso di validità;
Copia Tessera Sanitaria.
Come posso presentare la certificazione?
• tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC protocollo.spedalicivilibrescia@legalmail.it
• tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo obbligovaccinale.sanzioni@asst-spedalicivili.it
Per tutte le comunicazioni relative a reclami o istanze inerenti eventuali errori di tipo amministrativo (es. codice fiscale errato, cambio di codice fiscale, etc..) devono essere inviate a obbligovaccinale@sanita.it.
Cosa mi verrà comunicato?
Non è dovuta alcuna risposta da parte dell’Azienda Sanitaria.
Infatti, nel caso in cui quest’ultima non trasmetta all’Agenzia delle entrate-Riscossione apposita attestazione di conferma di insussistenza dell’obbligo vaccinale ovvero l’impossibilità di adempiervi, il Ministero della Salute, per il tramite della suddetta Agenzia, notificherà avviso di addebito della sanzione con valore di titolo esecutivo.
Si consiglia di conservare tutta la documentazione presentata a seguito della notifica della comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio.
QUARTA DOSE OVER 60 E PERSONE FRAGILI
I cittadini di età pari o superiore a 60 anni e le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età pari o superiore ai 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la quarta dose (seconda dose di richiamo) di vaccino anti Covid-19, così come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute dell' 11/07/2022 ad oggetto “Estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19”.
Si ricorda che la seconda dose di richiamo (quarta dose) può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dalla prima dose di richiamo o dall'ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Gli over 12 in condizioni di elevata fragilità, al momento della vaccinazione devono esibire la documentazione sanitaria attestante la propria condizione di salute (per l’elenco delle patologie consultare l’Allegato 2 della circolare ministeriale o rivolgersi al proprio medico curante) e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.
QUARTA DOSE PER SOGGETTI IMMUNOCOMPROMESSI
A partire dal 1 marzo 2022 i cittadini di età pari o superiore a 12 anni sottoposti a trapianto o con marcata compromissione della risposta immunitaria che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (ciclo primario più dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall’ultima dose), possono sottoporsi alla dose di richiamo del vaccino anti Covid-19, purché siano trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla dose addizionale.
I cittadini appartenenti a questa categoria, che non siano stati contattati dal centro specialistico che li ha in cura, possono accedere alla dose di richiamo (booster) senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali del territorio lombardo presentando, oltre alla Tessera Sanitaria e al Codice Fiscale, la documentazione sanitaria attestante una delle condizioni previste dal Ministero della salute e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.
Dal 9 marzo è possibile anche prenotare l’appuntamento online attraverso la piattaforma dedicata: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.
VACCINAZIONI OVER 18
I cittadini over 18 (compresi i nati nel 2003) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3ª dose) di vaccino anti Covid-19, come previsto dalle circolari del Ministero della Salute (Circolare n. 0053886-25/11/2021-DGPRE-DGPRE-P) "Estensione della platea vaccinale destinataria della dose "booster" nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19", 0043604-27/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”, 0041416-14/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”, 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID- 19” e 0051396-11/11/2021-DGPRE-DGPRE-P "Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi "booster" nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID- 19”
Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario (Comirnaty, Spikevax, Vaxzevria, Janssen), considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico scientifica di AIFA, sarà per ora possibile utilizzare come dose “booster” uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna) nei dosaggi autorizzati.
VACCINAZIONI OVER 12
A partire da sabato 8 gennaio 2022 possono prenotare la dose booster anche i cittadini della fascia di età 12-15 anni, come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0001254-05/01/2022-DGPRE-DGPRE-P.
Con Circolare 0059179-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P era già stata prevista (dal 27 dicembre 2021) la possibilità di prenotare la dose booster anche per i cittadini della fascia di età 16-17 anni, che hanno completato il ciclo vaccinale.
CITTADINI MAGGIORENNI VACCINATI CON JANSEEN
I cittadini maggiori di 18 anni vaccinati con una unica dose di vaccino Janssen possono prenotare una dose di richiamo (booster) con vaccino a m-RNA, così come definito dalla Circolare del Ministero della Salute 0050080-03/11/2021-DGPRE-DGPRE-P]0050080-03/11/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento indicazioni sulla dose "booster" dopo vaccinazione con vaccino Janssen”.
**********
Da sabato 8 gennaio 2022 è possibile prenotare la dose booster del vaccino anti Covid-19 per coloro che abbiano completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi (120 giorni), come previsto dalla Circolare del Ministero della salute 0059207-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P .
**********
CITTADINI CON ETA' COMPRESA FRA 5 ED 11 ANNI
I bambini dai 5 agli 11 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando dal 12 dicembre 2021 un appuntamento dal portale di Regione Lombardia così come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P “Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni.”
IMPORTANTE |
Prima di presentarsi alla 1a somministrazione occorre stampare e compilare il Modulo Anamnesi
Il giorno dell’appuntamento vaccinale i cittadini minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale muniti del Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante. I minori devono essere accompagnati e il consenso deve essere firmato davanti al medico da uno dei genitori o dal tutore legale |
VACCINAZIONI PER STRANIERI
A partire da lunedì 26 luglio 2021 gli stranieri temporaneamente presenti in Lombardia sprovvisti di un codice valido (codice fiscale, codice univoco, STP), potranno accedere alla prenotazione contattando il numero verde 800894545. Il call center rilascerà a questi cittadini un codice specifico che consentirà l’accesso alla prenotazione tramite la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it o direttamente attraverso il call center.