1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Green pass: Certificazione verde COVID-19

notizia pubblicata in data : mercoledì 07 luglio 2021

Green pass: Certificazione verde COVID-19

_________

 

Per tutte le informazioni sulla Certificazione verde COVID-19 si prega di visitare il sito web https://www.dgc.gov.it/web/

 

ATS Brescia ha pubblicato sul proprio sito una sezione con indicazioni utili per ricevere il Green Pass: https://geco.ats-brescia.it/?q=informativa_certificazione_verde_covid19

 

_________

NB: Da venerdì 31 luglio sul sito web https://www.dgc.gov.it/web/  è disponibile una nuova funzionalità che permette la possibilità di recuperare i codici AUTHCODE già generati.

 

FAQ - Risposte alle domande più frequenti

 

Gli utenti che non hanno ricevuto o perso l'AUTHCODE possono chiamare il 1500 per richiederlo o scrivere codice.dgc@sanita.it  indicando il codice fiscale, la data dell'evento (es vaccinazione, tampone negativo, data primo tampone positivo per i guariti) e l'email a cui vogliono ricevere l'AUTHCODE.

 

Per i cittadini che segnalano la mancata ricezione di authcode per mancanza in AVN del contatto telefonico o della e-mail. È possibile comunicare il proprio contatto? Come?

Il cittadino può richiedere authcode inviando una mail a codice.dgc@sanita.it specificando il suo codice fiscale, la data dell'evento che ha generato il green pass (data vaccinazione, tampone o prima infezione per i guariti) e la mail a cui vuole ricevere il codice.

 

L’accesso alla piattaforma www.dgc.gov.it è consentito solo con authcode e i minorenni non possono avere SPID. Se al genitore non arriva l’authcode, come si deve fare per ottenere il DGC?

Può richiedere l'authcode per il figlio come da risposta precedente

 

Non ho ricevuto l’authcode perché ho cambiato numero di cellulare, a chi lo comunico?

Non è possibile riacquisire i dati di contatto dopo emissione green pass

 

Cosa devo fare se cancello per errore l’sms con il codice authcode?

Chiamare il 1500 per richiederlo o scrivere a codice.dgc@sanita.it  indicando il codice fiscale, la data dell'evento (es vaccinazione, tampone negativo, data primo tampone positivo per i guariti) e l'email a cui vogliono ricevere l'AUTHCODE.

 

Il mio certificato presenta degli errori, a chi mi rivolgo per correggerli?

La regione che può rettificare il dato in AVR  e così in automatico verrà emesso il nuovo green pass entro 24/48 ore

 

Il certificato vaccinale/certificato guarigione/referto tampone rilasciato dalla struttura sanitaria può essere considerato valido come DGC fino al 12 agosto?

Si

 

Un cittadino che ha ricevuto due dosi vaccinali in due regioni diverse e ha ricevuto due DGC di prima dose, cosa deve fare? 

La seconda regione deve rettificare la vaccinazione di seconda dose come 2 perché invece l'ha inviata come 1

 

Quando saranno disponibile da FSE i certificati verdi i cui invii sono in corso ma non è nota la data di completamento delle attività?

Metà luglio 2021

 

Il certificato vaccinale/certificato guarigione/referto tampone rilasciato dalla struttura sanitaria è valido come DGC fino al 12 agostoTale validità del certificato vaccinale, in attesa di avere il DGC, è riconosciuta anche all’estero?

Fino al 12 Agosto è possibile viaggiare in Europa anche senza Certificazione verde Covid-19, esibendo le certificazioni di completamento del ciclo vaccinale, di guarigione o di avvenuto test rilasciate dalle strutture sanitarie, dai medici e dalle farmacie autorizzate. Per tali certificazioni valgono gli stessi criteri di validità e durata della Certificazione verde. Tuttavia anche in questa fase transitoria prevista dal regolamento europeo con alcuni vettori e in alcuni paesi europei le certificazioni cartacee emesse dalle ASL non vengono più accettate. E' utile informarsi sul sito www.reopen.eu/it o direttamente con le compagnie di trasporto.

 

La Circolare del Ministero n. 0032884-21/07/2021-DGPRE-DGPRE-P ha previsto la possibilità di somministrare un’unica dose di vaccino anti-SARSCoV-2/COVID-19 nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 (decorsa in maniera sitntomatica o asintomatica), purché la vaccinazione venga eseguita preferibilmente entro i 6 mesi dalla stessa e comunque non oltre dodici mesi dalla guarigione.

Tutti coloro che hanno avuto il COVID e si sono vaccinati entro l’anno dal primo tampone molecolare positivo riceveranno una Certificazione verde COVID-19 (dose 1 di 1) valida per nove mesi dalla data di somministrazione del vaccino.

 

I cittadini, in particolare appartenenti ad Ambasciate, che hanno effettuato il vaccino all’estero.

Per i cittadini italiani vaccinati all'estero che intendono rientrare in Italia e ottenere la Certificazione verde Covid-19, il Ministero della Salute sta predisponendo una procedura, anche in accordo con il Ministero degli Affari Esteri. Il Regolamento europeo: apre una nuova finestra prevede comunque un'introduzione graduale dell'EU Digitale Covid Certificate e quindi "I certificati COVID-19 rilasciati da uno Stato membro prima del 1 luglio 2021 sono accettati dagli altri Stati membri fino al 12 agosto 2021". Tuttavia si ipotizza che la soluzione tecnica e organizzativa per il rilascio della Certificazione ai cittadini italiani vaccinati all'estero possa essere operativa entro la fine di luglio.

 

Alcuni soggetti appartenenti alle categorie previste dall’Ordinanza 7 del Commissario straordinario Figluolo , pur essendo stati vaccinati in Lombardia, non riescono ad ottenere il Green pass. Il problema riguarda coloro che non sono in possesso di tessera sanitaria, che (se non possiedono le credenziali SPID o CIE), non riescono ad accedere alla piattaforma nazionale www.dgc.gov.it. Inserendo infatti i dati richiesti (documento utilizzato al momento della vaccinazione), il sistema rilascia un messaggio di errore per documento non valido. In situazioni di questo tipo, cosa si può fare?

I green pass delle persone che sono state vaccinate ai sensi dell'ordinanza 7 del Commissario straordinario sono in corso di emissione. Non è stato possibile emetterli subito come quelli delle persone iscritte al SSN in quanto i loro dati anagrafici non sono nelle immediate disponibilità del Sistema Tessera Sanitaria che costituisce l'anagrafica di riferimento per la Piattaforma nazionale-DGC. Gli interessati potranno scaricarli dal sito attraverso l'apposita pagina per i non iscritti al SSN indicando l'identificativo paziente e il documento con cui sono stati individuati negli elenchi dei destinatari dell'ordinanza 7 trasmessi dal MAECI e dalle organizzazioni internazionali al MEF. Per i cittadini AIRE sarà attivata una interlocuzione con l'Agenzia delle entrate Anagrafe tributaria per il recupero delle generalità a partire dal codice fiscale.

 

 

ultima modifica:  26/08/2021
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google