dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
Accesso alla struttura: Regolamento e modulistica
notizia pubblicata in data : lunedì 17 marzo 2025
Accesso agli spazi della ASST Spedali Civili:
indicazioni per utenti, visitatori, caregiver e accompagnatori
PREMESSA |
Si ricorda che i cittadini che presentano sintomatologia febbrile, respiratoria e che sono positivi al SARS-COV 2 non devono assolutamente entrare in contatto con i pazienti fragili e frequentare gli Ospedali, nonché le Strutture Socio-sanitarie e Socio-assistenziali territoriali.
Le vaccinazioni sono uno strumento universalmente riconosciuto di prevenzione a tutela dell’individuo e della collettività.
È obbligatorio indossare correttamente la mascherina FFP2:
|
Si raccomanda l'utilizzo della mascherina chirurgica nei seguenti casi:
|
L'obbligo di utilizzo delle mascherine non è esteso a bambini di età inferiore ai 6 anni e alle persone con disabilità o patologie incompatibili con l'uso delle stesse.
Per i pazienti che accedono al Pronto soccorso con sintomatologia respiratoria e per quelli che saranno poi ricoverati a seguito di accesso in Pronto soccorso si indica tampone antigenico, da confermare se positivo con molecolare. L’esecuzione del tampone antigenico, da confermare se positivo con molecolare, è indicata anche per tutti i pazienti con ricovero programmato.
È raccomandata la frequente igienizzazione delle mani ed etichetta respiratoria, troverete dei dispenser con una soluzione disinfettante. Evitate di toccare occhi, naso e bocca con le mani. Starnutite o tossite su fazzoletti monouso (da gettare subito dopo) oppure nella piega del gomito. |
Fermo restando il rispetto delle misure igieniche descritte, si elencano di seguito i percorsi e alcune semplici regole che vi consentono di frequentare le nostre strutture in sicurezza nel rispetto dei pazienti e del personale.
ACCESSO VISITATORI |
L’accesso agli ambulatori è consentito agli utenti che devono eseguire la prestazione e ad un solo accompagnatore asintomatico per febbre, tosse o sintomi respiratori.
Nelle seguenti categorie di pazienti è consentita la presenza continuativa in ambulatorio:
– al genitore di minore;
– all’accompagnatore di pazienti con una disabilità psichica, fisica o cognitiva;
– alla donna in gravidanza.
- Nei reparti ad alto rischio (TMO, Ematologia, Radioterapia, Medicina nucleare, Oncologia, Trapianto di rene, Malattie Infettive, Terapie Intensive) è consentito l’ingresso di un solo visitatore con l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 in ogni momento della visita ed essere asintomatico per febbre, tosse o sintomi respiratori.
- Negli altri reparti (non a rischio) è consentito l’ingresso di due visitatori per paziente.
In tutti gli spazi e i locali comuni, al fine di ridurre il rischio di infezione, si consiglia la corretta igiene delle mani, l'uso della mascherina FFP2 e il mantenimento della distanza fisica tra le persone per evitare gli affollamenti.
NB: È possibile l’accesso di un visitatore al giorno ai pazienti ricoverati con TN SARS-Cov 2 positivo, con l’obbligo di igienizzare le mani e di indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) come avviene per il Personale sanitario.
Non è consentito l’accesso ai reparti dei bambini di età inferiore ai 12 anni sia per il rischio di trasmissione di malattie infettive che per situazioni di disagio che potrebbero verificarsi.
ORARI DI VISITA |
Gli orari devono essere assolutamente rispettati ed il personale è autorizzato ad allontanare chiunque sia presente oltre l’orario di visita.
Presidio Spedali Civili di Brescia / Presidio Gardone Valle Trompia / Presidio Montichiari:
Il Caregiver di soggetti fragili, con disabilità fisco/psichiche, in condizione di fine vita e donne ricoverate per parto, puerperio o complicanze della gravidanza possono accedere in reparto durante tutto il periodo di degenza. |
dal lunedì al sabato: ore 13:00-14:00 e 18:45-20:00 |
domenica e festivi: ore 14:30-16:30 |
Presidio Ospedale dei Bambini
È garantita la presenza di un genitore/caregiver h24 (oltre agli orari di visita per altri visitatori come da tabella) |
dal lunedì al sabato: ore 13:00-14:00 e 18:45-20:00 |
domenica e festivi: 14:30-16:30 |
Il paziente può rifiutare visite sgradite e il personale è tenuto a far rispettare tale scelta.
Anche durante l’orario di visita potrà accadere che l’accesso alle stanze sia temporaneamente limitato per esigenze assistenziali.
La sicurezza degli utenti/pazienti e di tutte le persone che, per diversi motivi, devono accedere negli spazi della ASST Spedali Civili di Brescia è la nostra priorità.
CAREGIVER: accesso per assistenza continuativa oltre orario di visita |
È obbligatorio il rispetto delle misure igieniche, in particolare la frequente igiene delle mani.
I Caregiver delle seguenti categorie di pazienti:
- Minorenni
- Donne ricoverate per parto, puerperio o complicanze della gravidanza
- Condizioni di fine vita
possono prestare assistenza continuativa, anche notturna, con accesso libero durante tutto l’episodio di ricovero.
Nei reparti ad alto rischio (TMO, Ematologia, Radioterapia, Medicina nucleare, Oncologia, Trapianto di rene, Malattie Infettive, Terapie Intensive) e presso le UDO SS nei casi di grave fragilità degli ospiti residenti, si dispone l’utilizzo di FFP2 e dei DPI secondo le indicazioni fornite dai reparti elencati.
È altresì necessaria l’esecuzione di TN al primo accesso. L’esecuzione del TN potrà essere espletata dal Personale sanitario del reparto in cui viene prestata l’assistenza continuativa.
NB: per tutte le altre categorie di pazienti bisognosi di assistenza continuativa è consentito ai Caregiver che ne facciano richiesta nella sede di assistenza, la possibilità di accesso e di prestazione di assistenza continuativa ai pazienti ricoverati nelle Strutture ospedaliere o residenziali territoriali.
Caregiver di pazienti SARS-Cov2 positivi: sono obbligati all’utilizzo dei DPI come avviene per il Personale sanitario.
E’ comunque necessario verificare le seguenti condizioni:
• Assenza di sintomi respiratori
• È preferibile che il Caregiver sia sempre la stessa persona.
Scarica il modulo di richiesta per caregiver