1
     
3
2

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Progetto "Centro per la Famiglia"

notizia pubblicata in data : martedì 06 dicembre 2022

 

Cos’è il “Centro per la famiglia”?

Il Centro per la famiglia nasce con l’obiettivo di dare un supporto alla famiglia, in tutto il suo ciclo di vita, promuoverne il benessere, sostenere la dimensione individuale, di coppia, familiare anche di fronte a eventi critici. Attraverso la valorizzazione di tutte le risorse presenti sul territorio ci si propone di promuovere il ruolo sociale, educativo ed il protagonismo della famiglia con particolare attenzione a specifiche fasce della popolazione: prima infanzia, adolescenza, età anziana

 

Quali sono i partner del “Centro per la famiglia”?

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia è l’ente capofila, partner dell’intervento sono:

  • Ambito Distrettuale n. 1 – Comune di Brescia e Collebeato;
  • Ambito Distrettuale n. 2 – Azienda Consortile Ovest Solidale per i Comuni di Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia e Travagliato;
  • Ambito Distrettuale n. 3 – Azienda Speciale Consortile Brescia Est per i Comuni di Azzano Mella, Borgosatollo, Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Mazzano, Montirone, Nuvolento, Nuvolera, Poncarale, Rezzato, San Zeno Naviglio.
  • Associazione “ADL Zavidovici”
  • Associazione “Il Chiaro del Bosco onlus”
  • Cooperativa Sociale "la Vela”

 

A chi si rivolgono i “Centri per la famiglia”?

I “Centri per la famiglia” sono nati per rispondere ai bisogni di tutte le tipologie di famiglie, sia italiane che straniere, in tutto il loro ciclo di vita, con particolare attenzione a specifiche fasce della popolazione: la prima infanzia, l’età adolescenziale e l’età anziana.

 

Come contattare i “Centri per la famiglia” telefonicamente?

E’ possibile contattare i Centri per la famiglia chiamando al numero 030/3334920 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00.

 

Dove posso trovare lo sportello di ascolto dei “Centri per la famiglia”?

I Centri per la famiglia sono aperti al pubblico, senza necessità di prenotare un appuntamento presso le sedi di:

  • Brescia / Via Duca degli Abruzzi n. 13 (martedì 10:30 - 12:30)
  • Brescia / Colab Via Cimabue n. 18 (martedì 16:00-18:00)
  • Rezzato / Via F.lli Kennedy n. 115 (venerdì 10:30 - 12:30)
  • Gussago / Via Richiedei n. 8/B (giovedì 10:30 - 12:30)

E’ possibile concordare con l’operatore la presenza al colloquio del mediatore linguistico culturale.

 

Quali operatori troverò ai “Centri per la famiglia” ?

Linea telefonica e lo spazio di ascolto è gestito delle Assistenti Sociali dell’ASST Spedali Civili di Brescia in collaborazione con Associazione ADL Zavidovici, Associazione Il Chiaro del Bosco, Coop. Sociale La Vela e agli ambiti distrettuali n 1 Brescia e Collebeato, n 2 Azienda Consortile Ovest Solidale e n 3 Azienda Speciale Consortile Brescia Est.

 

Che informazioni posso avere attraverso i “Centri per la famiglia” ?

Posso ottenere informazioni utili per migliorare il mio orientamento e accesso ai servizi sociali, socio-sanitari e del terzo settore del territorio al fine di individuare precocemente le risposte più adeguate ai miei bisogni.

 

Quali attività svolgono i “Centri per la famiglia”?

•       sportello informativo per informazione ed orientamento dei servizi rivolti alla famiglia

•       sportello di accoglienza e orientamento per familiari di persone con disagio psichico

•       sostegno alla genitorialità

•       integrazione ed inclusione delle famiglie migranti

•       affidamento familiare

•       anziani e mondo digitale

 

 

IL SERVIZIO È GRATUITO.

 

Scarica la locandina

 

 

Audio translation in different languages

 

Arabo عربي 
Bengalese বাংলাদেশ ভাষা 
Chinese  中国人 
French 
Pidgin English 
Español 
українська  
Urdu Punjabi پنجابی اردو

 

 

 

 

ultima modifica:  07/03/2023
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google