1
     
3
2

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Campagna antinfluenzale Stagione 2023/24

notizia pubblicata in data : martedì 26 settembre 2023

 

Campagna vaccinale antinfluenzale 2023/2024 - Previeni l'influenza, prenota la vaccinazione

 

Locandina informativa Regionale

 

Con l’autunno, torna anche la stagione influenzale: come ogni anno, è importante proteggersi seguendo le indicazioni della comunità scientifica per ridurre l’impatto sulla salute e sulla collettività di questa malattia.

Curare l’igiene respiratoria (coprire la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce), lavare spesso e con cura le mani, evitare i contatti con gli altri se si è malati, sono gesti a cui oramai siamo abituati e che sono molto utili per ridurre la circolazione dei virus.

Lo strumento più sicuro ed efficace per proteggerci dal contagio e dalla malattia è sempre la vaccinazione, il cui obiettivo primario è la prevenzione delle forme gravi e complicate e la riduzione della mortalità nei gruppi ad aumentato rischio di malattia grave.

Con la vaccinazione, non solo riduciamo il rischio personale di contrarre la malattia e di complicanze, ma diminuiamo anche il rischio per le persone fragili a cui potremmo trasmettere il virus: proteggiamo noi stessi e le persone che amiamo.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per tutti, ma lo è fortemente per i più fragili, come gli anziani, le persone immunocompromesse, le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza, i bambini.

Ricordiamoci che la vaccinazione deve essere ripetuta ogni anno, perché ogni anno il virus compare con alcune mutazioni rispetto all’anno precedente e viene prodotto un vaccino antinfluenzale specifico.

Il periodo migliore per vaccinarsi sono i mesi autunnali.

 

A CHI È OFFERTA 

 

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta a:

  • persone ad alto rischio di complicanze:

soggetti con più di 60 anni (nati anno 1963 e precedenti);

bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;

persone tra i 7 e i 59 anni (nati tra il 1963 e il 2015) con patologie a carico dell'apparato respiratorio o cardio-circolatorio, con diabete o altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi), con insufficienza renale cronica, con malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, con tumori e in corso di trattamento chemioterapico, immunocompromessi per malattie o per terapie in corso; persone con malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; pazienti con malattie per cui sono in attesa di importanti interventi chirurgici, con malattie del fegato croniche o con patologie che comportano un rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad esempio le malattie neuromuscolari);

donne in gravidanza a qualsiasi settimana di gestazione e nel periodo post partum (fino a 30 giorni dopo il parto);

familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);

persone ricoverate in strutture per lungodegenti, come le RSA e le RSD;

  • bambini da 6 mesi fino ai 14 anni (nati dal 2009, a partire dal compimento dei 6 mesi);
  • operatori di strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private;
  • lavoratori e addetti a servizi pubblici essenziali: polizia di stato, polizia penitenziaria, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco, polizia municipale;
  • personale che lavora a contatto con animali o con materiale di origine animale: veterinari, macellatori, allevatori, trasportatori di animali vivi;
  • donatori di sangue;
  • personale scolastico e personale dei servizi educativi di asili nido, scuola d’infanzia e dell’obbligo, fino alla scuola secondaria di 2° grado inclusa. Sono ricomprese tutte le istituzioni scolastiche, pubbliche e private.

 

DOVE VIENE SOMMINISTRATA

 

Le vaccinazioni antinfluenzali sono somministrate:

  • dai Medici e dai Pediatri di famiglia aderenti alla campagna a partire dal 9 ottobre
  • dalle Farmacie aderenti alla campagna a partire dal 16 ottobre (solo over 18 anni già vaccinati in precedenza)
  • dalle ASST presso i punti vaccinali a partire dal 23 ottobre.

I Medici e i Pediatri di famiglia sono i professionisti a cui rivolgersi in via prioritaria, anche per qualsiasi dubbio o chiarimento: vi invitiamo a verificare direttamente con il vostro Medico o Pediatra l’adesione alla campagna e le sue modalità organizzative per ricevere la vaccinazione.

I Medici e i Pediatri di famiglia aderenti garantiscono, inoltre, la somministrazione del vaccino domiciliare ai loro pazienti allettati o disabili con difficoltà a raggiungere i centri vaccinali.

 

QUANDO INIZIA

 

Le prenotazioni presso i Punti vaccinali ASST del territorio e le Farmacie aderenti saranno possibili a partire da lunedì 9 ottobre sulla piattaforma messa a disposizione da Regione Lombardia:  vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

Dal 20 novembre le prenotazioni per la vaccinazione antinfluenzale, gratuita, saranno aperte a tutti i cittadini, anche a coloro che non appartengono alle categorie sopra elencate.

Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni e informazioni, sarà attivo il numero verde regionale 800 894 545, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00.

 

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LA VACCINAZIONE 

  • tutti i cittadini devono presentarsi con la tessera sanitaria ed un documento di identità.

  • i cittadini a rischio per patologia e le donne in gravidanza, oltre alla tessera sanitaria e al documento di identità, è necessario che presentino idonea documentazione attestante l’appartenenza alla categoria (ad esempio, l’esenzione per patologia o l’attestazione dello stato di gravidanza o di post partum).

  • i cittadini a rischio per motivi di lavoro, oltre alla tessera sanitaria e al documento di identità, è necessario che presentino idonea documentazione attestante l’appartenenza alla categoria

Sul portale regionale di prenotazione sarà comunque disponibile il modello di auto-certificazione per attestare l’appartenenza alle seguenti categorie: donne in gravidanza, operatori sanitari, Forze dell’ordine, Polizia Locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.

 

 

SOMMINISTRAZIONE SIMULTANEA CON ALTRI VACCINI 

 

I vaccini iniettivi antinfluenzali (ad eccezione, quindi, del vaccino pediatrico spray nasale) possono essere co-somministrati nella stessa seduta oppure a qualunque distanza temporale, con tutti gli altri vaccini, come ad esempio:

  • vaccino anti-CoViD-19, di cui è raccomandata l’effettuazione del richiamo annuale;
  • vaccino anti pneumococco, offerto ai soggetti più a rischio di sviluppare malattia grave, come ad esempio pazienti con deficit del sistema immunitario o patologie croniche, e per età ai nati dal 1952 al 1958, indipendentemente dalle condizioni di rischio;
  • vaccino anti Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio), offerto ai nati dal 1952 al 1958, ai soggetti di età > 50 anni affetti da diabete, BPCO, cardiopatie, candidati a terapie immunosoppressive e ai pazienti dai 18 anni in condizioni di elevata fragilità per patologia (diabete mellito complicato; patologia cardiovascolare classe NYHA≥3; BPCO e asma severo – FEV1 60%-80%; grave immunodeficienza o candidati a terapie immunosoppressive; recidive o forme gravi di Zoster);
  • vaccino DTP (difterite, tetano, pertosse), raccomandato per le donne in gravidanza.

 

ultima modifica:  14/10/2023
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google