1
     
  • ASST Spedali Civili di Brescia
3
2

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Prevenire la violenza sugli operatori sanitari: un impegno condiviso

notizia pubblicata in data : martedì 11 marzo 2025

 

Prevenire la violenza sugli operatori sanitari: un impegno condiviso

 

Il 12 marzo è la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.

Questa giornata nasce per diffondere una cultura che condanni ogni forma di violenza, sia verbale che fisica, nei confronti degli operatori della sanità, un fenomeno ad oggi critico e in costante aumento.

Gli atti di violenza consistono nella maggior parte dei casi in aggressioni o tentativi di aggressione – fisica o verbale, quali quelle realizzate mediante uso di linguaggio offensivo. Tra i quali si ricomprendono gli insulti, le minacce e qualsiasi forma di aggressione fisica o psicologica praticate sul luogo di lavoro, tali da mettere a repentaglio la salute, la sicurezza o il benessere di un individuo.

 

Indetta dal Ministero della Salute, questa Giornata ha l’obiettivo di:

  • informare la popolazione generale dell’esistenza e della dimensione del fenomeno;
  • sensibilizzare la popolazione sulla gravità che rivestono gli atti di violenza nei confronti del personale sanitario;
  • promuovere un sentimento positivo nei confronti degli operatori sanitari che dovrebbero essere visti come professionisti quotidianamente impegnati a far funzionare al meglio un servizio fondamentale per la comunità e come tali da rispettare ancora più dell’ordinario;
  • ricostruire il rapporto di fiducia con la popolazione, che valorizzi il lavoro dei professionisti della salute impegnati a far funzionare il sistema sanitario grazie alla loro dedizione e professionalità.

 

La ASST Spedali Civili di Brescia ha istituito formalmente con il Decreto N° 417 del 10/03/2025, il GRUPPO DI LAVORO “GESTIONE E SUPPORTO PER LA PREVENZIONE DEGLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEI LAVORATORI”.

 

Il Gruppo, coordinato dal Risk Manager e dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione aziendale, in linea con gli obiettivi del Ministero della Salute e della Regione Lombardia, si pone i seguenti obiettivi :

  • l’analisi delle situazioni operative, al fine dell’identificazione di quelle a maggior vulnerabilità;
  • l’esame dei dati relativi agli episodi di violenza verificatisi nella struttura;
  • la definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare;
  • la proposta alla Direzione Aziendale d’implementazione di misure inserite nel programma di prevenzione della violenza;
  • il mantenimento della procedura aziendale per la prevenzione e gestione degli agiti aggressivi, aggiornandola in relazione al rischio,
  • il monitoraggio continuo degli obiettivi.

 

 

"Ogni forma di violenza contro il personale sanitario non rappresenta solo un comportamento inaccettabile ma è un reato, sanzionato dal nostro ordinamento giuridico.
Minacce o episodi di violenza, anche verbale, verranno segnalati alle Forze dell’Ordine."

 

 

scarica il poster

ultima modifica:  12/03/2025
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google