INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Allergologia

Brescia - Spedali Civili
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS

Ingresso Sud: scala 3 - piano 1°

Tipologia: Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale (S.S.V.D.)

Il Servizio di Allergologia svolge la propria attività sia in regime ambulatoriale che nell’ambito della macroattività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC).

Il Servizio si occupa principalmente di:

RINITE, SINUSITE E CONGIUNTIVITE ALLERGICA: diagnosi di allergia ad allergeni inalanti con esecuzione di test cutanei (skin prick test) e/o prescrizione di test su sangue (IgE specifiche e  diagnostica molecolare con allergeni ricombinanti); terapia (inclusa Immunoterapia Specifica sia sublinguale che iniettiva) e follow-up dei pazienti.

RINOSINUSITE E POLIPOSI NASALE CON IPERSENSIBILITA’ AD ASA E FANS: diagnosi (con esecuzione di test allergologici - vedi sopra -  se indicati); terapia (con farmaci Biologici di ultima generazione, Desensibilizzazione ad Acido Acetilsalicilico e Immunoterapia Specifica sia sublinguale che iniettiva ove indicato), follow-up dei pazienti.

ASMA BRONCHIALE ALLERGICO: diagnosi di allergia ad allergeni inalanti con esecuzione di test cutanei (skin prick test) eo prescrizione di test su sangue (IgE specifiche per inalanti e diagnostica molecolare con allergeni ricombinanti); prescrizione di prove di funzionalità respiratoria con eventuale test di broscostimolazione aspecifica (metacolina), esecuzione di spirometria semplice e test di broncoreversibilità; terapia (domiciliare e con farmaci biologici di ultima generazione, Immunoterapia Specifica sia sublinguale che iniettiva) e follow-up dei pazienti.

ALLERGIA ALIMENTARE: diagnosi di allergia alimentare con esecuzione di test cutanei (skin prick test con estratti commerciali eo con alimenti freschi: prick to prick) eo prescrizione di test su sangue (IgE specifiche per alimenti e diagnostica molecolare con allergeni ricombinanti); prescrizioni terapeutiche inclusa dispensazione ed educazione all’uso di Adrenalina autoiniettabile ove indicata, follow-up dei pazienti.

Diagnosi differenziale fra ALLERGIA ALIMENTARE e principali INTOLLERANZE ALIMENTARI DI INTERESSE MEDICO (Intolleranza ai solfiti, intolleranza al lattosio)

DERMATITE ATOPICA: diagnosi con esecuzione dei test allergologici ove richiesto (vedi test per allergia respiratoria e alimentare), educazione del paziente all’igiene della cute, terapia (con eventuale dispensazione diretta di inibitori della calcineurina e terapie con farmaci Biologici di ultima generazione ove indicato) e follow-up dei pazienti.

DERMATITI DA CONTATTO: diagnosi mediante esecuzione di PATCH test serie standard SIDAPA + integrazione FIRMA, serie cosmetici, serie metalli, serie materiali odontoiatrici, serie parrucchieri, serie disinfettanti, terapia e follow-up dei pazienti.

ALLERGIE A FARMACI, VACCINI E LATTICE: diagnosi mediante esecuzione di test cutanei (prick, intradermo e PATCH test) e/o di scatenamento-tolleranza in ambito di macroattività ambulatoriale  e follow-up dei pazienti.

ALLERGIA A VELENO DI IMENOTTERI: diagnosi mediante prescrizione di test su sangue (IgE specifiche e diagnostica molecolare con allergeni ricombinanti), programmazione di test cutanei in ambito di macroattività ambulatoriale, eventuale programmazione ed esecuzione di immunoterapia specifica, dispensazione ed educazione all’uso di Adrenalina autoiniettabile ove previsto, follow-up dei pazienti.

SHOCK ANAFILATTICO: diagnosi mediante esecuzione di test cutanei (skin prick test) eo prescrizione di test su sangue (IgE specifiche e diagnostica molecolare con allergeni ricombinanti) dispensazione ed educazione all’utilizzo di Adrenalina autoiniettabile e follow up dei pazienti.

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA per allergeni inalanti (sublinguale o sottocute), per veleno di imenotteri.

ORTICARIA/ANGIOEDEMA (INCLUSO ANGIOEDEMA EREDITARIO): diagnosi e inquadramento mediante esami ematici o test allergologici (ove necessari), esecuzione di test di scatenamento per orticarie fisiche (test del cubetto, fric test), terapia (incluso utilizzo di farmaci biologici di ultima generazione per il trattamento ospedaliero) e follow-up dei pazienti.

-ALTRE PATOLOGIE: MASTOCITOSI, ESOFAGITE EOSINOFILA, ENTERITE EOSINOFILA, VASCULITI

Il Servizio è aperto dal lunedì al venerdì.

Tutte le prestazioni sopra indicate (incluse MAC) vengono effettuate presso il Servizio di Allergologia (scala 3, piano 1°).

Il Servizio di Allergologia è sede di Scuola di Specialità in Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università degli Studi di Brescia e i Medici Specializzandi sono coinvolti in tutte le attività cliniche citate.

PRENOTAZIONE VISITE:

di persona agli sportelli dei Poliambulatori,

sul Portale web: https://prenota.asst-spedalicivili.it

Call Center regionale 800638638 (da rete fissa) o 02 999599 (da mobile)

Portale web regionale: https://www.crs.regione.lombardia.it/sanita/

 

  • VISITE DI CONTROLLO, PRICK E PATCH TEST (con impegnativa redatta dall’Allergologo o dal Curante\altro Medico):

di persona agli sportelli dei Poliambulatori,

sul Portale web: https://prenota.asst-spedalicivili.it

NO CALL CENTER\PORTALE WEB REGIONALE

 

Tutte le altre prestazioni (qualsiasi tipo di test, immunoterapie, terapie con farmaci ospedalieri, MAC per test con farmaci, imenotteri, alimenti, latice etc,) vengono programmate dal Medico della SSD Allergologia nel corso della visita in base ad un  criterio di urgenza clinica, ordine di presentazione ed esigenze organizzative

Fax: 030 399.6016

Cinquini Massimo
Responsabile

Di Paolo Camilla
Equipe medica

Facchetti Susanna
Equipe medica

Lodi Rizzini Fabio
Equipe medica

Zambruni Andrea
Equipe medica

Equipe medica

Silvia Inverardi

Elisa Laffranchi

Michela Mineni

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025