Chirurgia Maxillo Facciale Pediatrica
Via del Medolo, 2, 25123 Pavia BS
Week Surgery pediatrica (Ingresso Satellite: scala 7 - piano 4°)
Tipologia: Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale (S.S.V.D.)
prestazioni e servizi
Descrizione dell’attività
L'Unità dipartimentale di Chirurgia Maxillo Facciale Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia nasce più di vent’anni fa e nel tempo è riuscita ad affermarsi come Centro di riferimento nazionale per la diagnosi e il trattamento delle patologie pediatriche del distretto testa-collo. Fra le varie attività cliniche svolte spicca il trattamento multidisciplinare delle labiopalatoschisi (LPS), malformazione congenita del distretto facciale che colpisce 1 su 600 nuovi nati, di cui l'Unità è Centro di riferimento e Centro Accreditato SILPS (Società Italiana LabioPalatoSchisi https://www.silps.it/). La gestione multidisciplinare delle LPS si avvale della stretta collaborazione di odontoiatri, foniatri, logopedisti, genetisti e psicologi al fine di garantire una cura a 360°, dalla diagnosi prenatale e colloqui coi genitori sino ai trattamenti e al follow up.
Altre patologie trattate dalla Chirurgia Maxillofacciale Pediatrica sono:
- traumatologia dello scheletro facciale in forma acuta o come esiti;
- traumi alveolo-dentali;
- ferite del volto e del cavo orale;
- malformazioni scheletriche del massiccio facciale;
- patologie dell’articolazione temporo-mandibolare (chirurgia delle anchilosi e degenerazioni articolari);
- disodontiasi e trattamento delle lesioni cistiche dei mascellari;
- patologia ricostruttiva ossea dei mascellari (distrazione ossea, innesti d'osso);
- trattamento degli angiomi e dei linfangiomi;
- trattamento chirurgico della patologia benigna e maligna dei tessuti molli del distretto testa-collo;
- il trattamento della patologia orale del bambino portatore di handicap fisici e/o di malattie croniche (trattamenti di bonifica in anestesia generale, non si eseguono implantologia e devitalizzazioni/terapie canalari).
L'Unità è collocata presso la Week Surgery pediatrica al Satellite, Scala 7 - 4° Piano, e dispone di 10 posti letto. Esegue interventi in anestesia locale, in sedazione e in anestesia generale.
La programmazione chirurgica in anestesia generale si avvale di due sedute settimanali (Martedì e Venerdì) mentre quella in anestesia locale (ambulatoriale) è svolta di Giovedì mattina presso il Satellite Scala 10 - Piano 5.
Attività Ambulatoriale
Tipologia
Dove
Giorno
Ore
Prenotazioni
Visita Chirurgica Maxillo facciale Pediatrica
Poliambulatori Spedali Civili (area Stauffer 3°Piano)
Lunedì e
Giovedì
12.30 - 15.00
CUP (Tel. 030 224466 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 - il sabato dalle 8.00 alle 13.00)
Ambulatorio delle malformazioni cranio-facciali
Satellite - Scala 10 Piano 5
Ultimo Mercoledì del mese
10.00 - 12.00
CUP (Tel. 030 224466 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 - il sabato dalle 8.00 alle 13.00)
Ambulatorio emangiomi e linfangiomi
Satellite - Scala 10 Piano 5
2° e 3° Mercoledì del mese
10.00 - 12.00
CUP (Tel. 030 224466 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 - il sabato dalle 8.00 alle 13.00)
Ambulatorio odontostomatologico del bambino con fragilità
Poliambulatori Spedali Civili (area Stauffer 3°Piano)
Lunedì e Mercoledì
09.00 - 12.00
CUP (Tel 030 224466 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 - il sabato dalle 8.00 alle 13.00)
Come prenotare una visita ambulatoriale
- Chiamando il CUP (Centro Unico di Prenotazione) al numero 030/224466 dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00
- Dal portale internet degli Spedali Civili di Brescia al link https://prenota.asst-spedalicivili.it/
Giocamico
Giocamico è un progetto psicologico presente presso l'Ospedale dei Bambini dal 2012, grazie al sostegno dell'“Associazione Essere Bambino Onlus” e la “Fondazione I Bambini delle Fate”. Il progetto offre sostegno psicologico ai bambini e ai genitori nei percorsi di diagnosi e trattamento presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia.
- Mail: maxillo.facciale.pediatrica@asst-spedalicivili.it
- Tel: 030 399.6658 Responsabile
- Tel: 030 399.8380 Segreteria
- Tel: 030 399.5649 Reparto
- Tel: 030 399.5636 Caposala
telefono segreteria 030 399.8380 (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) - Sabrina Simini
fax segreteria 030 399.6007
Burlini Dante
Responsabile
Saramondi Luisa
Coordinatore
Autorino Umberto
Equipe medica
Tewfik Hanna Karim
Equipe medica
Peta Caterina
Odontoiatra:
Cristina De Giuli,
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025