INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Direzione Aziendale Professioni Sanitarie e Sociosanitarie (DAPSS)

Brescia - Ospedale dei Bambini, Brescia - Spedali Civili, Gardone Val Trompia, Montichiari
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS

Palazzina Amministrativa ASST Spedali Civili di Brescia, Piano 1

La Direzione Aziendale Professioni Sanitarie e Sociosanitarie (DAPSS) è una struttura complessa dell’Azienda dotata di autonomia gestionale per la direzione, l’organizzazione ed il coordinamento del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario, riabilitativo, della prevenzione e degli operatori di supporto aziendali in aderenza e nel rispetto degli standard di efficienza e di programmazione in coerenza con gli obiettivi e le strategie aziendali.

La Mission. Il DAPSS contribuisce al perseguimento della Mission dell’ASST assicurando il governo complessivo della funzione assistenziale (assistenza infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria della riabilitazione e di supporto). In funzione degli obiettivi aziendali assicura la programmazione, la direzione e la gestione delle risorse professionali di competenza nel rispetto dell’autonomia e della responsabilità dei diversi profili professionali e ruoli. Persegue il costante miglioramento dei processi assistenziali attraverso le leve gestionali, riconoscendo nell’integrazione multiprofessionale e tra i diversi livelli decisionali, organizzativi ed operativi la modalità più efficace per la presa in carico degli assistiti e promuovere servizi di qualità che non possono prescindere dallo lo sviluppo costante e il mantenimento delle competenze.

La sua articolazione, in coerenza con il Piano Organizzativo Aziendale Strategico (POAS) e con le strategie complessive aziendali,  secondo una logica di forte integrazione professionale e flessibilità organizzativa,  sostiene modelli organizzativi e gestionali innovativi, caratterizzati dal decentramento dei livelli decisionali, dallo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità, della valorizzazione e implementazione delle competenze distintive di ciascun professionista, dalla diffusione del senso di appartenenza aziendale e dall’attenzione agli obiettivi e ai risultati. 

Sono collocati in line al Direttore DAPSS:

I Responsabili delle Articolazioni DAPSS dei Presidi Ospedalieri:

I Responsabili delle Articolazioni DAPSS Territoriali:

I Responsabili delle Articolazioni DAPSS:

Politica della qualità.
La norma ISO 9001:2015 propone il Sistema di Gestione per la Qualità quale sistema di governo e di controllo dei processi, attraverso l’integrazione della qualità professionale con l’efficacia e l’efficienza organizzativa e tramite la gestione dei rapporti con lo stakeholder interno e con quello finale.
La Politica per la Qualità della SC DAPSS, è coerente con i principi fondamentali contenuti nei documenti aziendali di riferimento: Piano Organizzativo Aziendale Strategico, Piano delle Performance, Codice Etico-Comportamentale e relativo Modello Organizzativo.
Il governo dei processi all’interno della SC DAPSS richiede determinate attenzioni tra cui l’attenzione allo stakeholder, la tutela degli operatori e dei pazienti.

È pertanto costante l’impegno per:

  • Generare e alimentare costantemente una cultura della qualità centrata sulle persone per tutto il personale interno alla SC DAPSS.
  • Garantire un rapporto ottimale tra risorse assegnate dall’azienda e risorse impegnate, attività progettate e attività svolte, risultati progettati e risultati ottenuti.
  • Coinvolgere, motivare e valorizzare il personale, per i quali si rendono necessari interventi di informazione, formazione ed aggiornamento professionale, quali strumenti di crescita professionale.
  • Realizzare una fattiva collaborazione con tutte le parti interessate e coinvolte nei processi della SC.
  • Garantire una puntuale analisi dei rischi connessi ai processi erogati dalla SC con gli stru-menti messi a disposizione dall’ASST.

La Politica per la Qualità prevede che il conseguimento degli obiettivi si realizzi attraverso una serie di step fondamentali:

  • L’assunzione di precise e consapevoli responsabilità di tutti gli attori coinvolti.
  • La definizione e condivisione delle fondamentali procedure per la conduzione delle attività svolte.
  • La definizione di metodologie per valutare i risultati raggiunti.
  • La comunicazione e coinvolgimento di tutte le parti interessate.

Dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00

Musatti Paolo
Direttore

Ultimo aggiornamento: 27/07/2025