INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Laboratorio Centrale di Analisi chimico-cliniche

Brescia - Spedali Civili
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brecia BS

Monoblocco D – Scala 14 piano terra

Tipologia: Unità Operativa

prestazioni e servizi

ll Laboratorio Centrale di Analisi Chimico-Cliniche si configura, per il tipo di prestazioni sia di base che specialistiche (vedi elenco prestazioni), come SMeL Generale di base con sezioni specializzate di  Biochimica Clinica e Tossicologia ed Ematologia e Emocoagulazione.
 

L’Unità Operativa esegue indagini di laboratorio su diversi materiali biologici (sangue intero, plasma, siero, urina, feci, sperma, liquido amniotico, liquido pleurico, liquido peritoneale, liquido sinoviale, liquidi da drenaggio, liquido cefalo-rachidiano, sangue midollare).


Cliccare qui per visualizzare l’elenco completo delle prestazioni disponibili corredate dalle necessarie informazioni sulla raccolta, tempi di attesa del referto, modalità di prelievo ecc.


L'Unità Operativa fornisce inoltre Servizi specialistici di studio dell'Emostasi;

 

struttura reparto

L’attività viene svolta in Aree Operative diverse, site non solo nella sede principale del Monoblocco D Scala 14 piano terra, ma anche presso il Laboratorio CREA (Centro di Ricerca Ematooncologica AIL), Laboratorio Cellule Staminali (Laboratorio Nocivelli – Cubo Bianco – Presidio Umberto I)  e presso il Settore Diagnostica Molecolare/Farmacogenetica (piano terra della Palazzina Medicina del Lavoro).


Il Laboratorio Analisi, situato al Monoblocco D e diviso dal corridoio centrale in Ala A e Ala B, è suddiviso nelle  quattro Macroaree operative sottoelencate (vedi elenco prestazioni ):
 
Macroarea 1. Ala A - Corelab (Chimica Clinica, Ematologia, Urinanalisi e Microscopia Clinica)
Macroarea 2. Ala A - Emocoagulazione specialistica
Macroarea 3. Ala B - Chimica Speciale, Farmacologia ed Immunometria, Proteine specifiche
Macroarea 4 . Ala B - Oncoematologia Molecolare
 
Presso il Laboratorio CREA (Centro di Ricerca Emato-oncologica AIL) vengono valutate le alterazioni del repertorio delle cellule T, l’output timico, la  biodisponibilità degli Interferoni di tipo I e l’ipermutazione somatica dei geni IGVH, la valutazione della Malattia Residua Minima. (vedi elenco prestazioni ).


Il Laboratorio Cellule Staminali effettua procedure di manipolazione cellulare che consentono di realizzare, ogni anno, più di 30 trapianti allogenici di cellule staminali, familiare, da banca internazionale e aploidentici, oltre alle altre manipolazioni di preparazione e crioconservazione che riguardano il trapianto autologo, in bambini affetti da oncoemopatie (leucemie e tumori solidi) e malattie genetiche dell’immunità (per maggiori informazioni cliccare qui).


Il Settore Diagnostica Molecolare/Farmacogenetica effettua indagini mediante tecniche di biologia molecolare per la ricerca di alterazioni genetiche nell’ambito delle seguenti patologie: neoplasie ematologiche di origine mieloide o linfoide, emocromatosi, malattie cardio e neurovascolari a componente ereditaria, neoplasie ereditarie, morbo di Crohn, malattie endocrine ereditarie, malattie neurologiche a componente ereditaria (vedi elenco prestazioni ).


L'attività del Settore di Reumatologia e Immunologia Clinica comprende l’identificazione e caratterizzazione di immunodeficit primitivi o secondari, ricerca e caratterizzazione di autoanticorpi e valutazione della attività complementare rilevanti per la diagnosi ed il monitoraggio di patologie autoimmuni sistemiche, diagnostica della malattia celiaca.

 

L'Unità Operativa è certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008
 

Approfondimenti

 


 

telefono segreteria

030 399.5508 - 5554

fax segreteria

030 399.5646

Brugnoni Duilio
Referente organizzativo

Finazzi Dario
Equipe medica

Galli Paola
Equipe medica

Garrafa Emirena Michela
Equipe medica

Marini Monica
Equipe medica

Martellosio Giovanni
Equipe medica

Martini Giuliana
Equipe medica

Pontoglio Sara
Equipe medica

Serana Federico
Equipe medica

Trainini Laura
Equipe medica

Tregambe Daniela
Equipe medica

Archetti Silvana
Equipe Biologi

Beghin Alessandra
Equipe Biologi

Biasiotto Giorgio
Equipe Biologi

Bolda Federica
Equipe Biologi

Bugari Giovanna
Equipe Biologi

Chiarini Marco
Equipe Biologi

Iacobello Carmelo
Equipe Biologi

Lanfranchi Arnalda
Equipe Biologi

Moratto Daniele
Equipe Biologi

Sottini Alessandra
Equipe Biologi

Zanella Isabella
Equipe Biologi

Coordinatore:

Elena  Orlandi

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025