Laboratorio Ultraspecialistico
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Monoblocco D – Scala 14 piano terra Sezione A / Palazzina AIL
Tipologia: Struttura Semplice Dipartimentale (S.S.D.)
Il Laboratorio Ultraspecialistico, frutto della collaborazione tra ASST Spedali Civili di Brescia e Università degli Studi di Brescia, si occupa di attività assistenziali e di ricerca, con particolare focus sulla profilazione molecolare somatica per pazienti onco-ematologici e sulla valutazione della malattia minima misurabile, contribuendo alla medicina personalizzata. Il laboratorio conta un team altamente specializzato e supporta il Molecular Tumor Board aziendale. È inoltre sede delle Scuole di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica. La struttura opera su due sedi: Presidio Spedali Civili Scala 14 e palazzina AIL.
I test di Next Generation Sequencing (NGS) in regime ambulatoriale si eseguono previa prenotazione (telefonica o tramite mail) da parte dell'utente in seguito a visita specialistica.
Gli esami sono richiedibili nella sezione di Fenix "Laboratorio Ultraspecialistico"
Si ricorda che non è più necessario l'invio del modulo di accompagnamento.
Solo in caso di blocco informatico inviare il Modulo blocco informatico per l'inserimento dei campioni.
L’accettazione dei campioni biologici, come indicato nelle schede specifiche di ogni esame, avviene dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 14:00 nei seguenti punti di accettazione:
- Scala 14 piano terra Sezione A
- Palazzina AIL
Segreteria Sezione di Genetica
Dal lunedì- venerdì ore 10,00 - 11,30
tel. 030 3996284
mail laboratorio.genetica.medica@asst-spedalicivili.it Fax: 030 3996059
Brescia via Corsica
tel. 030 3334720
mail direttore.medico.poliambulatori@asst-spedalicivili.it Fax 030 3334762
Per la prenotazione è necessario inviare via mail o via fax la seguente documentazione:
- copia dell’impegnativa redatta da medico genetista o specialista
- copia del consenso informato
- copia della tessera sanitaria
- numero telefonico a cui venire contattati per concordare la data del prelievo.
La SSD Laboratorio Ultraspecialistico eroga prestazioni per le seguenti tipologie di Utenti:
- Strutture di degenza dei presidi dell’ASST
- Altri Enti Pubblici e Privati
- Pazienti ambulatoriali che afferiscono al Servizio Prelievi Esterni (SPE) del Presidio Spedali Civili o da punti prelievo dislocati, day surgery, BOCA, MAC.
Gli utenti, in base al tipo di accesso, sono distinti in:
- interni: tutte le Strutture di degenza del Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia
- esterni: altri presidi dell’ASST, altri Enti pubblici o privati, pazienti ambulatoriali, ADI
I campioni biologici provenienti dalle UO di degenza dei presidi dell’ASST sono processati e refertati dall’UO secondo il livello di urgenza definito in fase di richiesta della prestazione.
Il livello di urgenza è identificato da una sigla (R, V, E) presente sull’etichetta prodotta dal software, posizionata a fianco del barcode, sulla destra.
Sigla | Livello di Urgenza | Descrizione |
R | 0 | Campione da eseguire nell’arco della normale routine giornaliera (vedi tempi di refertazione dei singoli esami) |
V | 1 | Campione processato e refertato entro due ore dalla presa in carico |
E | 2 | Campione processato e refertato entro un’ora dalla presa in carico |
Per permettere un servizio più efficiente ed efficace, si chiede di limitare la richiesta di esami Urgenti (E) e a refertazione veloce (V) alle effettive e immediate necessità del paziente.
L’accettazione dei campioni biologici è effettuata presso il punto di accettazione dislocato al Monoblocco D, scala 14, piano terra, Sezione A, oppure presso la Palazzina AIL (nella scheda di ogni esame è specificato il punto di consegna) dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 14:00
Le provette contenenti il liquido biologico del paziente prelevato/campionato in accordo alle modalità previste, devono essere identificate da opportuna etichetta e accompagnate, dove previsto, dalla richiesta di prestazioni, come dettagliatamente riportato nell’elenco degli esami richiedibili. Per i reparti non collegati al Sistema Informatico dei laboratori, i campioni devono essere identificati dall’etichetta fornita al reparto dall’Accettazione Amministrativa al momento del ricovero e devono essere accompagnati dal relativo modulo di richiesta analisi fornito dal laboratorio.
Nel caso di richiesta di esami a prelievo multiplo occorre indicare su ciascun campione il tempo del prelievo.
Per gli interni: se, per giustificati motivi, si dovessero verificare dei ritardi nella consegna dei campioni biologici, il reparto interessato, per l’autorizzazione alla consegna degli stessi, deve telefonare all’Accettazione campioni o al tecnico Coordinatore.
La descrizione dei contenitori biologici da utilizzare per la raccolta dei campioni biologici è indicata nella sezione "Campione" di ciascuna prestazione nella pagina specifica, qui di seguito sono elencate le principali provette da utilizzare:
DESCRIZIONE PROVETTE DA UTILIZZARE | DICITURA RIPORTATA SULL’ETICHETTA CAMPIONE | COD. FORNITORE | COD. FARMACIA | MAGAZZINO N. |
---|---|---|---|---|
Provetta tappo bianco con granuli 2.7mL | T.bianco 2.7mL granuli | 05.1557.001 | 0600035001 | 22 |
Provetta tappo bianco con granuli 4.9mL | T.bianco 4.9mL granuli | 04.1934.001 | 0600035016 | 22 |
Provetta tappo bianco con granuli 7.5mL | T.bianco 7.5mL granuli | 01.1601 | 0600034215 | 22 |
Provetta tappo arancio litio eparina da 1.2mL | T. arancio 1.2mL granuli + carrier | 06.1666.001 | materiale in transito | |
Provetta tappo arancio, litio eparina da 2.7mL | T. arancio 2.7mL Litio Eparina | 04.1929.001 | 0600034229 | 22 |
Provetta tappo arancio, litio eparina da 4.9 mL | T.arancio 4.9mL Litio Eparina | 04.1936.001 | 0600034228 | 22 |
Provetta tappo arancio, litio eparina da 4.5 mL | 05.1078.003 | 0600034101 | 22 | |
Provetta tappo giallo, EDTA/fluoruro 2.7mL | T.giallo 2.7mL fluoruroEDTA | 04.1918 | 0600034230 | 22 |
Provetta tappo rosso 1.2mL* | T.rosso 1.2mL EDTA | 06.1664.001 | 0600035003 | 22 |
Provetta tappo rosso 2.7mL | T.rosso 2.7mL EDTA | 05.1167.001 | 0600034222 | 22 |
Provetta tappo viola 2.7mL | T.viola 2.7mL EDTA | 05.1167.010 | 0600034223 | 22 |
Provetta tappo rosso da 4.9 mL con gel separatore | 04.1932.001 | 0600035028 | 22 | |
Provetta tappo verde da 1.2 ml Sodio Citrato* | ||||
Provetta tappo verde da 2.9 ml Sodio Citrato | T. verde 2.9mL Na citrato | 04.1902 | 0600035008 | 22 |
Provetta tappo verde da 4.3 mL Sodio Citrato | T.verde 4.3mL Na citrato | 04.1922 | 0600035044 | 22 |
Provetta tappo ocra con gel separatore da 7.5 mL | 01.1602.001 | 0600035027 | 22 | |
Provetta a fondo conico con tappo a vite (Liquido amniotico/liquido cefalo rachidiano) | F.conico trasparente Tappo vite | 62.9924.284 (**) Fornite dal Laboratorio | 0600015890 (**) Fornite dal Laboratorio | |
Provetta urine tappo bianco | Fondo conico trasparente | 23009TA | 3010027 | 88 |
Provetta tappo a vite fondo tondo da 10 mL | Fondo tondo 10mL opaca | 60.610.001(**) Fornite dal Laboratorio | 0603010033(**) Fornite dal Laboratorio | 88 |
Siringa per emogasanalisi 3mL con eparina | Siringa eparinata in ghiaccio | 4022LL | 0709003992 | 22 |
Provetta Paxgene (quantificazione MxA)*** | ||||
Provetta polipropilene (per beta-Amiloide, P-Tau) | 62.610.201 (ditta Sarsted) | Fornite dal Laboratorio | ||
Contenitore per urocoltura | Fornito dal laboratorio di Microbiologia |
Tutti i contenitori sono in giacenza presso il servizio farmacia ad eccezione:
(**) fornite direttamente dal Laboratorio
(***) fornite dal laboratorio Ultraspecialistico
N.B. i codici si riferiscono ai prodotti utilizzati al momento dell’emissione della Guida
* Provette per prelievi pediatrici, da utilizzarsi previo accordo telefonico con il Settore di esecuzione (il Settore è specificato nell’elenco delle prestazioni erogate, mentre i relativi numero di telefono sono riportati nella tabella a pagina 6.
Per quanto concerne gli utenti esterni, i contenitori biologici sono distribuiti dal Servizio Prelievi Esterni (SPE), situato presso l’Area Stauffer.
Il soggetto, se non diversamente specificato, deve essere a digiuno da almeno 8 ore.
Attenersi, per quanto possibile, alle indicazioni sottoriporate:
- L’operatore deve eseguire il lavaggio antisettico delle mani prima e dopo i prelievi.
- Indossare un paio di guanti monouso della taglia idonea.
- Individuare la vena.
- Posizionare il laccio emostatico, per massimo un minuto, quattro dita (7.5 cm.ca) sopra il punto di prelievo designato.
- Scegliere il tipo e il calibro dell’ago G 19, G 21 bufferfly o agocanula e connetterlo con il dispositivo in uso.
- Disinfettare la cute con Clorexidina soluzione alcolica al 2% (prima scelta) o PVP iodio soluzione acquosa dal 5 al 10% (seconda scelta in caso di allergia alla clorexidina) in maniera circolare ed attendere che la soluzione asciughi completamente; non palpare la vena dopo la pulizia.
- Rimuovere la protezione dell’ago utilizzando la mano dominante e tendere la cute nel senso opposto alla direzione della puntura.
- Con la mano dominante, inserire l’ago con il becco di flauto rivolto verso l’alto nella vena con una angolatura di 30° o meno.
- Inserire l’ago per circa 1-2 cm.
- Usare la mano libera per agganciare la Monovetta sottovuoto o in aspirazione al raccordo dell’ago.
- Allentare il laccio emostatico nel momento in cui si vede il sangue defluire nella Monovetta.
- Aspirare con lo stantuffo fino a completo riempimento della Monovetta o permettere il completo riempimento della stessa (se creato in precedenza il vuoto); la Monovetta è piena quando il flusso di sangue cessa.
- Sganciare e rimuovere delicatamente la Monovetta dal raccordo.
- Agganciare successivamente al raccordo le altre Monovette.
Rispettare la sequenza raccomandata di riempimento delle provette, secondo il documento CLSI GP41-ED.7:2017 (Collection of Diagnostics Venous Blood Specimens, 7th ed.):
- emocoltura
- coagulazione (sodio citrato verde 4.3 mL)
- provetta neutra (bianca 4.5 mL)
- siero (con attivatore della coagulazione bianca 4.5, 4.9, 7.5 mL)
- siero+gel (con attivatore della coagulazione ocra 7,5 mL)
- plasma chimica clinica (litio-eparina arancio 7, 4.5, 4.9 mL)
- ematologia (EDTA K3E viola o rossa per emocromo 2.7mL)
- EDTA + gel (EDTA K3E-gel per emogruppo, vit.D 4.9 mL)
- omocisteina (EDTA- K2E GEL 9 mL)
- glucosio e ac. lattico (FE EDTA+fluoride gialla 2.7 mL)
NOTA: qualora il primo campione da raccogliere sia la provetta per coagulazione (Na citrato) e venga usato un dispositivo tipo butterfly, al fine di un corretto riempimento della stessa, è necessario utilizzare una provetta di scarico (provetta neutra, senza anticoagulante o con Na citrato).
- Immediatamente dopo il prelievo, capovolgere delicatamente le provette per 3 - 4 volte per plasma citrato, 5 - 6 volte siero, 8 – 10 volte per VES, plasma eparinato e altre provette, al fine di raggiungere una miscela omogenea completa fra sangue ed neventuale anticoagulante.
Nota: le provette non devono essere scosse violentemente in quanto questa manovra provocherebbe la formazione di schiuma, emolisi e alterazione delle determinazioni di laboratorio.
- Dopo aver prelevato l’ultima provetta il prelievo si conclude sfilando l’ago dalla vena.
- Premere fortemente una garza sulla sede della venipuntura affinché il flusso di sangue si fermi, e fissarla con un cerotto.
- Chiedere all'utente se fa uso di anticoagulanti e in tal caso fare un doppio giro di cerotto consigliandogli di tenere premuta la medicazione per qualche minuto.
- Adoperare le misure appropriate per evitare qualsiasi contatto diretto con il sangue residuo sulla Monovetta o sull’ago.
- Eliminare l’ago inserendolo nell’apposito contenitore per materiali pungenti- rischio biologico (contenitore giallo).
- Osservare il colorito cutaneo dell’utente sia durante che al termine della venipuntura valutando che lo stesso sia in grado di lasciare il Servizio autonomamente.
N.B.: tutte le modalità particolari di prelievo e di trasporto dei campioni, sono comunque riportate nell’indice alfabetico recante tutte le prestazioni erogate dal Servizio.
La temperatura di trasporto dei campioni, ove non espressamente dichiarata, è da considerarsi a temperatura ambiente (20 – 25°C).
Per quanto riguarda i reparti interni, in possesso degli applicativi FENIX, PSWEB, i referti dei campioni richiesti con livello d’urgenza R, V, E, dopo essere stati validati clinicamente dal dirigente del Laboratorio, vengono stampati direttamente in reparto.
Per i reparti non in possesso dei suddetti applicativi e per le prestazioni “E”, il referto viene inviato in modo automatico dal laboratorio via fax.
Per gli utenti esterni, la stampa dei referti, lo smistamento e la consegna viene effettuata presso i Punti Consegna Referti aziendali.
Sospensione test MxA
- Mail: laboratorio-ultraspecialistico@asst-spedalicivili.it
- Tel: 030 3996429
- Mail: laboratorio.genetica.medica@asst-spedalicivili.it
- Tel: 030 3996284
- Tel: Fax: 030 3996059
Dal lunedì- venerdì ore 10,00 - 11,30
- Mail: direttore.medico.poliambulatori@asst-spedalicivili.it
- Tel: 030 3334720
- Tel: Fax 030 3334762
Per la prenotazione è necessario inviare via mail o via fax la seguente documentazione:
- copia dell’impegnativa redatta da medico genetista o specialista
- copia del consenso informato
- copia della tessera sanitaria
- numero telefonico a cui venire contattati per concordare la data del prelievo.
Biasiotto Giorgio
Responsabile
Bertoli Diego
Equipe Biologi
Bresciani Roberto
Equipe Biologi
De Francesco Maria Antonia
Equipe Biologi
Sottini Alessandra
Equipe Biologi
Coordinatrice: Elena Orlandi
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025