Medicina Generale 2
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Degenze: Scala 5 primo piano
Degenze: Scala 6 primo piano
Degenze: Scala 6 quinto piano
Day Hospital-MAC-Day Service: Scala 5 quarto piano
Ambulatori: Scala 5-6 piano primo
Tipologia: Unità Operativa
prestazioni e servizi
L’Unità Operativa Complessa assolve tutti i compiti di assistenza tipici di un Reparto di Medicina Interna, e comprende una Unità Semplice di Medicina d’Urgenza con letti di degenza monitorati per pazienti affetti da emergenze /urgenze mediche che necessitino di terapia semi-intensiva ed una Unità Semplice di Medicina Respiratoria.
Si caratterizza per la presenza di particolari competenze nella diagnosi e terapia di:
• Ipertensione arteriosa primaria e secondaria (e sue complicanze) ed è sede del Centro per la diagnosi e terapia dell’Ipertensione Arteriosa e Fattori di rischio cardiovascolari
• Dislipidemia familiari e non
• Malattie vascolari periferiche, tra cui Malattie vascolari rare (Sindrome di Ehlers Danlos vascolare, Sindrome di Marfan..)
• Fattori di rischio cardiovascolare in generale
• Emergenze/Urgenze di pertinenza internistica (Unità Semplice di Medicina d’Urgenza, Responsabile Prof. Massimo Salvetti)
• Medicina Respiratoria (Unità Semplice di Medicina Respiratoria Responsabile Prof Claudio Tantucci)
Oltre all’attività di degenza, l’U.O.C. assicura prestazioni in regime di Day-Hospital, di attività ambulatoriali complesse (MAC) ed attività ambulatoriali relativamente ai seguenti ambiti:
• Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria (sede del Centro di Eccellenza della Società Europea della Ipertensione Arteriosa e della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa per la diagnosi e terapia dell’Ipertensione Arteriosa e Fattori di rischio cardiovascolari)
• Dislipidemie familiari e non familiari
• Malattie del surrene (in particolare iperaldosteronismo primitivo)
• Diagnostica cardiovascolare: Monitoraggio non invasivo della pressione 24 ore (Holter pressorio), Elettrocardiogramma, Ecocardiografia colordoppler, Ecografia colordoppler carotidea, Test da sforzo al cicloergometro con prova cardiopolmonare, Valutazione delle alterazioni strutturali arterie retiniche
• Malattie vascolari rare dell’adulto (Centro di riferimento per la ricerca, cura e gestione)
• Malattie polmonari croniche (asma bronchiale grave, fibrosi polmonare e BPCO) e Deficit di Alfa1- antitripsina (Centro di riferimento per la ricerca, cura e gestione)
• Diagnostica respiratoria (prove di funzione respiratoria complete, test da sforzo cardiopolmonare, polisonnografia)
É sede delle seguenti Scuole di Specializzazione dell'Università degli Studi di Brescia:
- Medicina Interna
- Medicina di Emergenza e Urgenza
- Malattie dell’Apparato Respiratorio
É anche sede di un Centro Studi e Ricerche sulla Ipertensione Arteriosa ed i Fattori di Rischio Cardiovascolare dell'Università degli Studi di Brescia e del Centro di Eccellenza della Società Europea della Ipertensione Arteriosa e della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa (Responsabile Prof Maria Lorenza Muiesan)
AREE DI ECCELLENZA
Centro di riferimento per la ricerca, cura e gestione di:
• Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria
• Fattori di rischio cardiovascolare (Tra cui Dislipidemie Familiari e non)
• Malattie vascolari periferiche (comprese patologie vascolari rare)
• Ecografia internistica
struttura reparto
Degenza:
Le Sezioni di degenza sono collocate al 1 piano della scala 5 e 6 e presso il 5 piano alla scala 6.
Day Hospital:
Il Day Hospital è ubicato c/o la Scala 5-6 - piano 4°
Ambulatori del reparto:
Gli Ambulatori del Centro Ipertensione Arteriosa e Dislipidemie sono collocati c/o la Scala 5 e 6 - piano 1°
Per prenotazioni di visita
1) Telefonare al numero 030-3995251 nelle fasce orarie 9-12 e 14:30-15:30 o
2) Inviare la richiesta di visita ambulatoriale o di prestazione ambulatoriale di Holter Pressorio /Monitoraggio della pressione 24 ore (impegnativa) per email all'indirizzo medicina.generale2@asst-spedalicivili.it, includendo la impegnativa con la richiesta e numero di telefono a cui essere eventualmente richiamati. (la risposta con data e specifiche di programmazione sarà per email nella maggior parte dei casi)
Le attività MAC (Macroattività ad Alta Complessità) sono collocate presso la Scala 5-6 - piano 4°
- Mail: medicina.generale2@asst-spedalicivili.it
telefono segreteria
030 399.5251
fax segreteria
030 399.6112
Muiesan Maria Lorenza
Direttore
Agabiti Rosei Claudia
Equipe medica
Aggiusti Carlo
Equipe medica
Bertacchini Fabio
Equipe medica
Bulgari Giuseppe
Equipe medica
Cannata Marco
Equipe medica
Capellini Sara
Equipe medica
Coppini Anna
Equipe medica
Corda Luciano
Equipe medica
De Ciuceis Carolina
Equipe medica
Pini Laura
Equipe medica
Porteri Enzo
Equipe medica
Salvetti Massimo
Equipe medica
Stassaldi Deborah
Equipe medica
Paini Anna
Equipe medica
Coordinatore:
Roberto Castelli,
Silvia Chiari
Ultimo aggiornamento: 03/04/2025