INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Medicina Nucleare

Brescia - Spedali Civili
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS

Ingresso Ospedale Centrale: scala 5 - piano terra;
PET: scala 5 - piano -1;
Degenze Protette (scala 2 - piano 2°) tel. 030 399.5334

Tipologia: Unità Operativa

prestazioni e servizi

Esami principali prenotabili in reparto allo 030/3995461 (Lun.-Ven. 13:30-15:45) o al CUP allo 030224466 (Lun.-Ven. 7:30-19:30/Sab. 8:00-13:00)

 

  • Scintigrafia ossea o articolare: codice ministeriale 6192182
  • Scintigrafia ossea segmentaria polifasica: codice ministeriale 6192142.01
  • Scintigrafia sequenziale renale: codice ministeriale 6192033
  • Scintigrafia rene : codice ministeriale 6192031 (con DMSA)
  • Scintigrafia delle paratiroidi: codice ministeriale 619213
  • Scintigrafia polmonare perfusionale: codice ministeriale 6192151
  • Scintigrafia tiroidea: codice ministeriale 6192013  
  • Tomoscintigrafia globale corporea (PET): codice ministeriale 6192186  (con 18F-FDG)
  • Tomoscintigrafia encefalo (PET) – studio qualitativo: codice ministeriale 6192116 (Pet cerebrale )

 

 

Esami principali prenotabili solo in reparto allo 030/3995461 (Lun.-Ven. 13:30-15:45)

 

  • Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria: codice ministeriale 6192161
  • Scintigrafia globale corporea con indicatori positivi: codice ministeriale 6192181 (Scintigrafia con MIBG I123)
  • Studio del reflusso vescico ureterale: codice ministeriale 6192034 (Cistoscintigrafia)
  • Tomoscintigrafia globale corporea (PET): codice ministeriale 6192186 (con PSMA)
  • Tomoscintigrafia globale corporea (PET): codice ministeriale 6192186 (con Ga68-DOTA)
  • Tomoscintigrafia miocardio (SPET) di perfusione dopo stimolo: codice ministeriale 6192092.01 (MIBG-I123 cardiaca)
  • Tomoscintigrafia Miocardica (Scintigrafia miocardica)

1 unica impegnativa con le seguenti diciture:

tomoscintigrafia miocardio (SPET) di perfusione dopo stimolo: codice ministeriale 6192092.01 

tomoscintigrafia miocardio (SPET) di perfusione a riposo:         codice ministeriale 6192092.02

 

  • Tomoscintigrafia miocardio (PET) di perfusione a riposo e dopo stimolo: codice ministeriale 6192091 (PET con 13N-NH3)
  • Tomoscintigrafia encefalo (SPET): codice ministeriale 6192115 (con I123 Ioflupane)
  • Tomoscintigrafia encefalo (PET) – studio qualitativo: codice ministeriale 6192116 - Per la ricerca di placche beta amiloide  (PET AMILOIDE)
  • Ricerca di metastasi di tumori tiroidei: codice ministeriale 6192183

 

 

Esami principali prenotabili solo al CUP allo 030224466 (Lun.-Ven. 7:30-19:30/Sab. 8:00-13:00)

 

  • Visita medico nucleare (prima visita): codice ministeriale 61897.58
  • Visita medico nucleare (controllo): codice ministeriale 618901.58

struttura reparto

La medicina nucleare è una specialità medica che utilizza radionuclidi in vivo a scopo diagnostico e terapeutico. La scintigrafia è una mappa della distribuzione corporea di una molecola radioattiva (radiofarmaco, tracciante, indicatore) ed è espressione di processi funzionali metabolici.
Le immagini di tale distribuzione sono acquisite, riprodotte ed elaborate da strumenti particolari (Gamma camere e Tomografi PET).

 

Gli esami si articolano in diverse fasi:

  1. Raccolta della storia clinica e del quesito diagnostico.
  2. Informazione del Paziente per il tipo di procedura diagnostico/terapeutica a cui si stà sottoponendo, con raccolta di un consenso informato.
  3. Somministrazione del radiofarmaco, che avviene nella maggior parte dei casi per via endovenosa, ma talvolta anche per somministrazione orale o per inalazione. Nel caso della scintigrafia miocardia il radiofarmaco è iniettato al termine della prova da sforzo o di test farmacologico.
  4. Periodo di attesa, tra la somministrazione del radiofarmaco e l’acquisizione delle immagini (tale tempo è variabile per ogni esame e dipende dal tempo di accumulo della molecola nelle regioni corporee di interesse).
  5. I Pazienti che eseguono un esame che richieda un tempo di attesa lungo, sono invitati a permanere, dopo la somministrazione del radiofarmaco nella sala di attesa loro dedicata, alla quale non potranno accedere gli accompagnatori.
  6. Registrazione di immagini, utilizzando appositi macchinari, che non emettono radiazioni ma ricostruiscono una mappa della distribuzione del radiofarmaco utilizzato all’interno dell’organismo).

 

 

Di seguito è riportata la lista dei trattamenti radiometabolici eseguiti in Degenze Protette.

  • Terapia radiometabolica con 131I per ipertiroidismo e carcinoma tiroideo differenziato.
  • 177Lu-Oxodotreotide (177Lu DOTATATE)
  • 90Y-Ibritumomab tiuxetano
  • Radium-223
  • 131I MIBG

telefono segreteria

per informazioni 030 3995461 (Lun.-Ven. 10.30-15.45)

info.medicina.nucleare@asst-spedalicivili.it

Telefono Direttore e segreteria Direttore 030 399.5400

fax segreteria

030 399.5420

Bertagna Francesco
Direttore

Bertoli Mattia
Equipe medica

Dondi Francesco
Equipe medica

Lucchini Silvia
Equipe medica

Paghera Barbara
Equipe medica

Peli Alessia
Equipe medica

Migliorati Maria Elena
Farmacologa Farmacista

Albano Domenico
Equipe medica

Bellini Pietro
Equipe medica

Cerudelli Elisabetta
Equipe medica

Zilioli Valentina
Equipe medica

Statuto Massimo
Equipe Biologi

Coordinatore sezione diagnostica:

Luca Camoni

Coordinatore degenze protette:

Simona Fantoni

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025