INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Neurologia Cognitivo Comportamentale

Brescia
Via del Lazzaretto 1, 25123 Brescia BS

Centro NeRT - Piano 1

Tipologia: Struttura Semplice Dipartimentale

L’Ambulatorio Specialistico di Neurologia Cognitiva e Comportamentale della nostra struttura offre un servizio altamente qualificato per la valutazione delle funzioni cognitive superiori, tra cui attenzione, memoria, linguaggio e funzioni esecutive. 

La Valutazione Neuropsicologica, realizzata da professionisti esperti, è indicata per pazienti con patologie neurologiche e per l’accertamento di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei giovani adulti di età superiore ai 15 anni. 

Il nostro obiettivo è fornire un supporto clinico, diagnostico, riabilitativo e, laddove necessario, medico-legale, garantendo risposte puntuali e personalizzate per ciascun paziente

AMBULATORIO DISTURBI COGNITIVI

Visite neurologiche ai fini clinici e/o medico legali per pazienti affetti da disturbi cognitivi dovuti a patologie acquisite (esiti di traumi cranici, malattie infettive, ictus, demenze non Alzheimer) con eventuale screening cognitivo. L’attività è rivolta a persone di età superiore ai 18 anni di età.

VALUTAZIONI NEUROPSICOLOGICHE PER DISTURBI COGNITIVI

Valutazioni neuropsicologiche estese a fin clinici per disturbi cognitivi (esiti di traumi cranici, malattie infettive, demielinizzanti, epilessia, ictus, demenze non Alzheimer) rivolte e persone di età compresa tra i 18 ed i 65 anni. Nel caso di under 18 si invierà alla NPI. Per le persone over 65 nel sospetto di Malattia di Alzheimer si invierà al CDCD. Valutazione neuropsicologiche estese a fini medico legali per disturbi cognitivi acquisiti (idoneità cognitiva alla guida, alla caccia, invalidità civile).

VALUTAZIONE DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO

Valutazioni Logopediche e riabilitazione per Disturbi acquisiti del linguaggio secondari a patologia a carico del SNC (eventi cerebrovascolari acuti, traumi cranici, malattie infettive, malattie neurodegenerative). 

VALUTAZIONI DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO (DSA)

Valutazioni Neuropsicologiche per Disturbi specifici dell'apprendimento in persone di età compresa tra i 16 e i 65 anni (prima certificazione in soggetti con età superiore a 15 anni o rinnovo certificazione scaduta).

VALUTAZIONE DISTURBI NEUROLOGICI FUNZIONALI

Valutazione multidisciplinare per pazienti over 18 che presentano sintomi o deficit neurologici che si sviluppano inconsciamente e involontariamente e che solitamente interessano una funzione motoria o sensitiva. Le manifestazioni sono incompatibili con i meccanismi fisiopatologici o anatomici conosciuti (disturbi del movimento, debolezza che si modificano con la distrazione, incongruenti con le più comuni manifestazioni neurologiche; disturbi non motori disabilitanti, tra i quali dolore e fatica con importante limitazione nell’autonomia delle attività della vita quotidiana, nella partecipazione sociale e lavorativa). 

COLLOQUIO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

Colloqui di sostegno psicologico rivolti esclusivamente a pazienti (loro familiari) afferenti all’ambulatorio.

TELEMEDICINA E TELERIABILITAZIONE

Servizi sanitari a distanza che consentono monitoraggio e consulenze mediche senza la necessità di visite in presenza. Permettere, con la teleriabilitazione, ai pazienti di eseguire esercizi riabilitativi guidati a distanza, tramite videochiamate o piattaforme interattive riducendo tempi e costi di spostamento.

Per richiesta di valutazione Neurologica.

89.13             PRIMA VISITA NEUROLOGICA PER SOSPETTO DECADIMENTO COGNITIVO

89.13             PRIMA VISITA NEUROLOGICA PER SOSPETTO DISTURBO NEUROLOGICO FUNZIONALE

Per richiesta di valutazione Logopedica e disturbi del linguaggio.

94.08.4         ESAME DELLA AFASIA

Per richiesta di valutazione possibile DSA nel giovane adulto.

89.13             PRIMA VISITA NEUROLOGICA PER SOSPETTO DSA

 

Le valutazioni a fine medico legale (certificazione idoneità patente di guida, idoneità alla caccia, invalidità civile) non necessitano di impegnativa.

La certificazione di DSA non rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), viene pertanto erogata in regime di solvenza per i maggiorenni mentre rimane completamente a carico del SSN nei minori. 

Per informazioni e prenotazioni

(appuntamenti dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle 16.00)

fax segreteria

030 3334050

Rozzini Luca
Responsabile

Cotelli Maria Sofia
Equipe medica

COMPOSTELLA SILVIA
Equipe psicologi

Zuelli Maura
Equipe medica

Ultimo aggiornamento: 27/07/2025