INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Neurologia - Neurofisiopatologia

Brescia - Spedali Civili
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS

Ingresso Satellite: Scala 10 - piano 3°

Tipologia: Unità Operativa

prestazioni e servizi

L’Unità Operativa di Neurologia - Neurofisiopatologia si occupa della diagnostica strumentale mediante tecniche neurofisiologiche al fine di contribuire alla diagnosi delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico.

Dal 1990, inoltre, è sede del Centro Regionale per la diagnosi e cura dell’Epilessia dell’età adulta

Sono inoltre presenti i seguenti ambulatori specialistici:

- Ambulatorio per i disturbi del sonno, gestito da un medico specialista nella patologia che collabora, in modo interdipartimentale, con strutture dell’Azienda coinvolte nella Medicina del Sonno e dei suoi disturbi.

- Ambulatorio di Tossina Botulinica, riconosciuto dalla Rete Italiana Tossina Botulinica (RITB), che offre trattamenti specialistici per tutte le patologie, neurologiche e non, in cui vi è una eccessiva attività muscolare  e nelle forme di iperattività ghiandolari sudoripare e salivari.

Si trattano le seguenti patologie: iperidrosi primaria ascellare, palmare e plantare, scialorrea, emicrania cronica, blefarospasmo, emispasmo del facciale, distonie (cervicali, degli arti e del tronco) spasticità (arto superiore ed inferiore).

Il trattamento viene erogato con SSN in regime ambulatoriale.

L'Unità Operativa di Neurologia - Neurofisiopatologia è Centro riconosciuto dalla Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) per la formazione in neurofisiologia clinica.

 

Vengono erogate le seguenti prestazioni:

• elettroencefalogramma standard
• registrazioni poligrafiche
• elettroencefalogramma dinamico (Holter EEG)
• elettroencefalogramma con poligrafia
• video elettroencefalogramma ( video EEG)
• polisonnografie diurne e notturne
• MLST (Test ripetuto della latenza di sonno)
• potenziali evocati multimodali (visivi, acustici, somatosensoriali)
• potenziali evocati motori

• potenziali evocati stimolo ed evento correlati

• elettroretinografia
• elettromiografia-elettroneurografia
• reflessologia
• visite neurologiche
• iniezioni di tossina botulinica
• visite ambulatoriali per patologie sonno correlate.

 

Nell'ambito del Centro per l'Epilessia vengono effettuate:
• visite epilettologiche (prime visite e controlli)
Viene garantita per gli oltre 5.000 pazienti in carico, negli orari di servizio, una assistenza telefonica on line e via e-mail.

 

L'accesso alle prestazioni specialistiche e diagnostiche viene programmato mediante prenotazione telefonica.

Gli esami e le visite vengono effettuati 6 giorni la settimana (il sabato solo il mattino) dalle ore 8.30 alle 17.00 con la massima regolarità consentita dalle apparecchiature in dotazione e dalla variabilità determinata dalle condizioni del paziente e dalla patologia in esame.

La refertazione degli esami è immediata, fatta eccezione per le prestazioni neurofisiologiche più complesse che richiedono tempo maggiore per l'analisi e la valutazione.

 

Da alcuni anni inoltre i medici dell’Unità Operativa si occupano di:
• accertamento della morte cerebrale;
• monitoraggio intraoperatorio mediante indagini neurofisiologiche complesse (EEG, potenziali evocati, ENG, stimolazioni corticali) durante interventi di chirurgia vascolare, neurochirurgia, cardiochirurgia e  chirurgia ORL.

Approfondimenti

https://www.asst-spedalicivili.it/upload/spedalicivili_brescia/gestionedocumentale/potenziali%20evocati_784_3009.pdf

https://www.asst-spedalicivili.it/upload/spedalicivili_brescia/gestionedocumentale/elettromiografia_784_3010.pdf

https://www.asst-spedalicivili.it/upload/spedalicivili_brescia/gestionedocumentale/elettroencefalogramma_784_3012.pdf

https://www.teletutto.it/Contenuti/Brescia_in_Salute/11791.html?idnews=1206

 

 

 

 


 

telefono segreteria

030 399.5569/8

fax segreteria

030 399.5052

Broglio Laura
Equipe medica

Gazzina Stefano
Equipe medica

Leggio Ugo
Equipe medica

Pasolini Maria Pia
Equipe medica

Tentorio Marta Maria
Equipe medica

Coordinatore:

Luisa Savio

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025