INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Brescia - Ospedale dei Bambini
Via del Medolo, 2, 25123 Brescia BS

Il Polo Ospedaliero è ubicato presso l’Ospedale dei Bambini (Spedali Civili, Padiglione A - 1° e 2° piano).

Polo Territoriale di Via Maiera 21 030 3334014
fax segreteria: 030 3334017
e-mail: uonpia.maiera@asst-spedalicivili.it

Tipologia: Struttura Complessa

prestazioni e servizi

Durante le difficili settimane dell'emergenza COVID-19, l'UO di Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza ha "animato" una bellisima poesia di Roberto Piumini.

L'autore ci ha fatto la bellisima sopresa di regalarci la sua voce!

QUI, il video

L'U.O. di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza ha inoltre redatto e diffuso un opuscolo di #PILLOLE #DEL BUONUMORE #CASALINGO, destinato agli adolescenti, con un elenco di attività utili per affrontare la giornata e le emozioni che stanno vivendo.

 

ACCEDI ALLA BACHECA VIRTUALE: un'efficace modalità di comunicazione per supportare con stimoli e proposte i piccoli pazienti e le loro famiglie

 

Per prenotazioni:

Ambulatori Divisionali, Centro Regionale per le Epilessia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRE), Centro Regionale per la diagnosi e la riabilitazione funzionale per bambini con deficit visivo e/o multidisabilità,  Ambulatorio e M.A.C. per i Disturbi della  Nutrizione ed Alimentazione

telefonare dal lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 13:30 al n° 0303995721

Ambulatori Polo Territoriale Via Maiera e sedi afferenti:

telefonare da lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 11:30 e dalle 14 alle 15 al   n° 0303334014

Ambulatori Polo Territoriale  Montichiari

Per prenotazioni telefonare da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 12:30 al n° 0309963413

Ambulatori Polo Territoriale Gardone Val Trompia e sedi afferenti:                               

Per prenotazioni telefonare da lunedì a venerdì dalle 08:30 alle 11:30 al n° 0308933203                                 

struttura reparto

La S.C. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, diretta dalla prof.ssa Elisa Maria Fazzi ed articolata in un Polo Ospedaliero (centro di riferimento per la Lombardia orientale) e  3 Poli Territoriali articolati su 11 sedi, si avvale di un’ equipe multidisciplinare/ multiprofessionale costituita da Neuropsichiatria Infantili, Psicologi, , Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), Fisioterapisti, Logopedisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Educatori, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri, OSS e Personale amministrativo. 

Principali patologie trattate

LA S.C. risponde alle necessità di diagnosi e cura di  soggetti  affetti da disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva (0 a 18 anni) con particolare attenzione non solo ai bisogni del paziente , ma a quelli della famiglia e dei contesti di vita.

Le patologie oggetto di cura sono tutte le malattie neurologiche e psichiatriche acute e croniche da 0 a 18 anni come ad es. : Epilessia, Neurologia neonatale e del lattante con follow-up dei neonati a rischio, Paralisi cerebrali infantili, Disturbi del movimento, Disabilità complesse, Ritardi dello sviluppo/disabilità intellettive, Malattie metaboliche, degenerative, neuromuscolari, Sindromi genetiche rare, encefalopatie infantili congenite, acquisite (traumi e/o patologia tumorale o infiammatoria), disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, disturbi da deficit di attenzione con iperattività, disturbi della coordinazione motoria,  disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza, disturbi del comportamento alimentare ,disturbi della condotta,  psicosi, disturbi affettivi ecc.

Formazione

La S.C. è sede della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Brescia ed effettua un’attività di formazione intensa rivolta a studenti in Medicina, Scuole di specializzazione affini, Medici di Medicina Generale e Dottorati di ricerca con organizzazione di eventi formativi a livello locale, nazionale ed internazionale.

Attività di ricerca

L'Unità è coinvolta in numerosi Programmi di Ricerca in collaborazione con Centri di eccellenza italiani e stranieri (europei e statunitensi), coordina e/o partecipa a Progetti promossi e/o finanziati da Enti Nazionali e Internazionali come è documentato dall’intensa e cospicua produzione scientifica.

 

 POLO OSPEDALIERO

- Reparto di Degenza:

Il reparto di degenza, situato presso il padiglione A (Scala1A) 2 piano, dispone di 16 posti letto. Presso il reparto di degenza afferiscono soggetti dagli 0 ai 18 anni affetti da patologie neurologiche complesse, per le quali sia richiesto un inquadramento diagnostico e/o con patologie neurologiche in fase acuta. Altra tipologia di utenti è quella costituita da pazienti affetti da patologie psichiatriche acute che necessitino di diagnosi, terapie e osservazione continuativa. E’ attiva la Scuola in Ospedale .

 

- Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC):

È un accesso per effettuare procedure diagnostiche complesse necessitanti di sedazione (RM Encefalo), pacchetti riabilitativi e pacchetti ambulatoriali, comprensivi di valutazioni cliniche e strumentali tali da non necessitare di ricovero ordinario.

 

- Ambulatori Divisionali:

Collocati all’ interno degli Spedali Civili presso SCALA 1A 1 piano, vengono effettuate in regime ambulatoriale prime visite neuropsichiatriche e controlli, elettroencefalogrammi, consultazioni psicologiche e neuropsicologiche, valutazioni cognitive. Gli ambulatori divisionali sono rivolti in particolare alle seguenti patologie: 1) follow-up dei neonati a rischio neuropsichico (es. nati pretermine); 2) diagnosi e cura dell’epilessia, 3) malattie rare ad interessamento neurologico; 4) sindromi malformative complesse ed encefalopatie infantili di origine pre-peri-post natali; 5) disabilità intellettiva; 6) malattie neuromuscolari; 7) cefalee ecc...

 

- Centro Regionale per le Epilessia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRE):

Il CRE è dotato di personale e strumentazione necessaria per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva.  Nell’equipe multidisciplinare è presente anche un’assistente sanitaria che fornisce informazioni utili per la cura dei soggetti con epilessia.

 

- Centro Regionale per la diagnosi e la riabilitazione funzionale per bambini con deficit visivo e/o multidisabilità e Neuroriabilitazione Precoce:

Il Centro, uno dei pochi esistenti sul territorio nazionale e riconosciuto da regione Lombardia, si occupa della valutazione, della diagnosi, del follow-up e dell’intervento abilitativo precoce di bambini con disturbi visivi (di origine centrale o di origine periferica, isolati o associati a multidisabilità) o di bambini a rischio di deficit del neurosviluppo o con disabilità complessa. All’interno opera un’equipe multidisciplinare  costituita da Neuropsichiatri Infantili, Psicologa, Terapiste della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva con Oculista ed Ortottista.

 

  • Ambulatorio e Mac  per i Disturbi della Nutrizione e Alimentazione:

E’ situato all’ interno dell’ Ospedale Scala 3, 5° Piano. L’ambulatorio si occupa della presa in carico dei minori con Disturbo della Nutrizione e Alimentazione. Vengono effettuate Macroattività Ambulariale Complessa (MAC). L’equipe comprende medico NPI, psicologi, dietisti, terapisti ed educatori e si avvale della consulenza del Servizio Dietetico-Nutrizione Clinica S.S.D.

Per prenotazioni telefonare da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 13:30 al n° 0303995721

 

POLI TERRITORIALI

La componente territoriale, ad elevata integrazione con la componente ospedaliera e le componenti educative e sociali, rappresenta da sempre il fulcro organizzativo della rete e la sede principale per la riabilitazione e la presa in carico di lungo periodo.

La struttura territoriale è costituita da 3 Poli (Brescia, Montichiari e Gardone V.T.) articolati in 10 sedi.

I Poli Territoriali rappresentano la principale sede per la “presa in carico” e per la gestione integrata dei bisogni di cura del bambino/adolescente e della sua famiglia. Possono accedere a ciascun Polo Territoriale le famiglie residenti nei comuni che fanno capo a quel territorio.

 

 

 

POLO TERRITORIALE DI BRESCIA

Sedi:

-Brescia, via Maiera 21 – si raggiunge in metro fermata Ospedale oppure in autobus con la Linea 17 CASTEL MELLA-OSPEDALE  fermata Costalunga,

-Brescia, viale Piave 42 – si raggiunge in autobus con la linea 3 MANDOLOSSA-REZZATO fermata Viale Piave 52,

-Brescia, via del Medolo 2 –  si raggiunge in autobus con la  linea  16 ONZATO- SAN POLINO  fermata San Rocchino 22 o San  Rocchino 52,

-Roncadelle, Via Fermi 32 – si raggiunge in autobus con la linea 7 CAINO- RONCADELLE fermata Via Marconi (Cimitero),

-Gussago, via Pinidolo 34 - si raggiunge in autobus con la linea 13 GUSSAGO-POLIAMBULANZA fermata Richiedei,

- Mazzano, via della Resistenza 21si raggiunge in autobus con le  linee SIA LN009 BRESCIA-MAZZANO, BRESCIA-PADENGHE S/G, BRESCIA- PORTESE fermata Molinetto di Mazzano,

- Borgosatollo, via Romanino 29 – si raggiunge in autobus con la  linea 14 BORGOSATOLLO-BRESCIA fermata Rovetta.

 

POLO TERRITORIALE DI MONTICHIARI

Sedi:

- Montichiari, via Ciotti 154 presidio Ospedale di Montichiari, piano terra, si raggiunge in autobus con la  linea APAM LS33 Brescia-Montichiari-Carpenedolo fermata Via Mantova,

 

POLO TERRITORIALE DI GARDONE VAL TROMPIA

Sedi:

-Gardone V.T, Via Giovanni XXIII 4 – presidio Ospedale di Gardone Val trompia quinto piano,   si raggiunge in autobus con la  linee SIA S201 BRESCIA- GARDONE V.T.,  BRESCIA-TAVERNOLE SUL MELLA, BRESCIA- SAN COLOMBANO fermata Gardone Val trompia Via Matteotti oppure con la linea LN032A Gardone-Rodengo Saiano.

-Concesio, via De Gasperi. si raggiunge in autobus con la  linea 10 CONCESIO-FLERO PONCARALE Fermata Montini oppure si raggiunge con la  linea SIA S201 BRESCIA- GARDONE V.T.,  BRESCIA-TAVERNOLE SUL MELLA, BRESCIA- SAN COLOMBANO, BRESCIA-LUMEZZANE  fermata Concesio Via Europa

 

I servizi offerti dalle strutture territoriali sono: visite neuropsichiatriche infantili, valutazioni del neurosviluppo, cognitive, delle funzioni comunicative e degli apprendimenti, valutazioni psicodinamiche e percorsi psicoterapeutici, riabilitazione neuromotoria, neuropsicomotoria, logopedica, cognitiva e psichiatrica, consulenze a strutture esterne socio-assistenziali ed educative; consulenze alle scuole; collaborazione con il tribunale dei minori.

 

 

 

All’interno dei poli territoriali operano anche gruppi specialistici interdisciplinari di II livello:

· Gruppo 0-5: è un gruppo diagnostico rivolto a bambini di età 0-5 anni con sospetto disturbo psicopatologico.

· Gruppo autismo: si occupa di diagnosi e presa in carico dei soggetti con disturbi dello spettro autistico ed è stato recentemente riorganizzato secondo il piano operativo regionale con la costituzione del nucleo funzionale autismo.

· Gruppo ADHD: si occupa della diagnosi del disturbo di attenzione ed iperattività attraverso percorsi diagnostici interdisciplinari, attività riabilitative individuali o di gruppo.

· Gruppo DSA: si occupa della diagnosi (abilità letto-scrittura, di calcolo e ragionamento logico-matematico) di bambini con disturbo specifico dell’apprendimento. 

· Gruppo Neuromotorio: effettua, presso il polo di Roncadelle, valutazione funzionale di bambini con patologie neurologiche; in particolare PCI e disturbi del movimento.

· Gruppi psicopatologia 6-11 e 12-18: si occupano della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi psichiatrici del bambino e dell’adolescente.

Ad integrazione ci sono le seguenti attività:

· Gruppo CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa): si occupa di bambini con bisogni comunicativi complessi mediante strumenti comunicativi speciali.

· Gruppo Pet-Therapy: effettua ad integrazione del progetto terapeutico in corso un ciclo di Terapia Assistita da Animali.

· Gruppo Ausili: si occupa di effettuare una consulenza rispetto alla scelta di nuovi ausili.

· Gruppo Scale di valutazione neuromotoria: si occupa di valutazione neuromotoria standardizzata al fine di misurare e monitorare l’evoluzione nel tempo dei nostri pazienti e  fornire consulenza e confronto riguardo agli obiettivi riabilitativi.

 

telefono segreteria

030 399.5721

fax segreteria

030 399.5723

Fazzi Elisa Maria
Direttore

Accorsi Patrizia
Equipe medica

Allibrio Giovanni
Equipe medica

Battaglia Silvia
Equipe medica

Bonini Luisa Anna
Equipe medica

Famoso Valentina
Equipe medica

Filippini Elena
Equipe medica

Frassine Benedetta
Equipe medica

Galli Jessica
Equipe medica

Giordano Lucio
Equipe medica

La Boria Paola
Equipe medica

Martelli Paola
Equipe medica

Rossi Andrea
Equipe medica

Trebeschi Vittoria
Equipe medica

Ocampo Marta
Coordinatore

Avigo Vannia
Equipe psicologi

Polo Federica
Equipe psicologi

Droetti Tiziana
Equipe psicologi

Anfosso Thomas
Equipe medica

Bonini Luisa Anna
Equipe medica

Equipe medica:

Francesca Bettera,

Sara Brunetti,

Rossana Bucci,

Silvia Spada,

Coordinatore:

Sandra Signorini

Ultimo aggiornamento: 27/07/2025