Otorinolaringoiatria ad indirizzo pediatrico
Via del Medolo, 2, 25123 Brescia BS
Reparto c/o Palazzina Cubo Bianco - Presidio centrale (P.le Spedali Civili n.1 - Brescia)
Ambulatori c/o il Ronchettino (Via del Medolo n.2 - Brescia). Dista circa 500 mt. dal Presidio Spedali Civili
Tipologia: Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale (S.S.V.D.)
prestazioni e servizi
L'Unità Dipartimentale di Otorinolaringoiatria Pediatrica svolge attività diagnostica e terapeutica medico-chirurgica per le patologie congenite, flogistico-infettive e tumorali del distretto testa-collo (orecchio-naso-gola) dell'età neonatale, dell’infanzia e dell'adolescenza.
In particolare vengono trattate le seguenti malattie:
Orecchio: Le infezioni otologiche e le loro complicanze acute e croniche: otomastoidite, perforazioni della membrana timpanica, infezioni croniche dell'orecchio e colesteatoma. I casi possono essere trattati sia con tecnica microchirurgica che in videoendoscopia, secondo le più recenti applicazioni.
In collaborazione con U.O. Otorinolaringoiatria, Audiofoniatria, Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, Neuroradiologia, Psicologi e Logopedisti, si effettua l’intervento chirurgico di Impianto Cocleare che permette a bambini affetti da sordità profonda di poter acquisire una funzione uditiva soddisfacente. Lo screening audiologico neonatale, viene effettuato in tutti i nati agli Spedali Civili e a quelli ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale, anche provenienti da altri Ospedali.
Lo screenig diagnostico permette di individuare sordità profonde fin dalla nascita e quindi di intervenire tempestivamente, in collaborazione con i Colleghi dell’Audiofoniatria, per poter consentire un normale sviluppo linguistico-cognitivo del bambino.
Naso - seni paranasali-rinofaringe: le complicanze delle sinusiti acute, le rinosinusiti croniche e/o ricorrenti, la poliposi naso-sinusali, l'atresia coanale, la stenosi dell’apertura piriforme e alcune lesioni espansive (es. mucocele) sono curate con metodica chirurgica endoscopica. In collaborazione con l'U.O. Otorinolaringoiatria del Presidio Spedali Civili, le fistole rino-liquorali ed alcune lesioni tumorali (es. Angiofibroma rinofaringeo) sono trattate con la stessa metodica chirurgica conservativa. Per l’angiofibroma rinofaringeo l'U.O. Otorinolaringoiatria degli Spedali Civili è specificamente evidenziata sulla mappa europea dei Centri di riferimento.
Vie lacrimali: la stretta vicinanza anatomica delle vie lacrimali con le fosse nasali fa sì che le ostruzioni lacrimali basse (sacco e dotto lacrimale) possano essere trattate, in collaborazione con i Colleghi Oftalmologi, con chirurgia endoscopica mini-invasiva transnasale: intubazione vie lacrimali e dacriocistorinostomia.
Laringe-trachea-bronchi: alcune malattie di questo distretto (es. papillomatosi laringea, laringomalacia, cisti sottoglottiche) vengono trattate routinariamente in microlaringoscopia diretta con il Laser CO2, mentre per altre (es. cisti delle corde vocali) si utilizzano le tecniche tradizionali. Vengono inoltre curate patologie gravemente invalidanti quali le stenosi laringo-tracheali per la cui risoluzione si utilizzano tecniche chirurgiche altamente specialistiche (es. resezione laringo-tracheale) in collaborazione con i Colleghi dell'U.O. Otorinolaringoiatria del Presidio Spedali Civili.
Presso la nostra Unità viene eseguita anche la rimozione dei corpi estranei laringo-tracheo-bronchiali, una condizione patologica d'urgenza-emergenza che si osserva soprattutto nell'età infantile.
Collo: Vengono diagnosticate e trattate chirurgicamente le patologie disembriogenetiche (fistole e cisti mediane e laterali del collo), le lesioni flogistico-infettive (linfoadeniti cr. microbatteriosiche e ascessi cervicali), le malformazioni vascolari (emangiomi e linfoangiomi) vengono trattate con terapia chirurgica o medica anche in collaborazione con i Colleghi dell'U.O. Dermatologia. Le malattie della ghiandola tiroide, le patologie delle ghiandole salivari, le linfoadenopatie, le lesioni neoplastìche benigne e maligne sono diagnosticate e trattate sia con terapia medica che chirurgica. Si pratica anche la tecnica di scialoendoscopia, metodica conservativa per la diagnosi ed il trattamento endoscopico delle patologie croniche e/o ostruttive delle ghiandole salivari maggiori (gh. parotide e sottomandibolare).
Cavo orale e orofaringe: L’adenotonsillectomia viene praticata per le patologie croniche e per le gravi ipertrofie ostruttive, se responsabili della sindrome dell'apnea notturna. In casi selezionati (recidiva adenoidea, insufficienza velare, adenoidi peritubariche ed adenoidi con estensione endonasale) l’adenotomia viene eseguita per via endoscopica. In tutti gli interventi di adenotomia viene eseguito anche un controllo endoscopico ed eventuale revisione dei residui coanali per ridurre al minimo le recidive.
Vengono trattate inoltre le neoformazioni espansive del palato, della lingua e dell’orofaringe.
SERVIZIO PSICOLOGICO GIOCAMICO:
Presso il nostro reparto è attivo il servizio di Psicologia Clinica Giocamico che si occupa di:
Preparare i piccoli pazienti al percorso chirurgico attraverso un colloquio clinico e un'attività ludica specifica
Preparare i pazienti ad affrontare la Risonanza Magnetica non in sedazione attraverso un colloquio clinico ed una simulazione dell'esame
Sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie nell'affrontare al meglio il percorso diagnostico e di cura, che può essere fonte di preoccupazione e sofferenza.
struttura reparto
Attività ambulatoriale, è strutturata come interna al reparto ed esterna presso i poliambulatori siti in via del Medolo 2 (Sezione Ronchettino)
PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Tipologia
Dove
Giorno
Ora
Prenotazioni
Visite ordinarie e urgenti differibili (bollino verde)
Ronchettino (Via del Medolo, 2)
Lunedì, Mercoledì, Venerdì
8.30 - 12.00
CUP AZIENDALE
Tel. 030224466
Lun-Ven
dalle 7.30 alle 19.30;
Sabato dalle 8.00 alle 13.00
Visite libero professionali
Ronchettino (Via del Medolo, 2)
A seconda del medico scelto
14.00 – 16.00
Tel. 0303849310 (orario prenotazione dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 da lunedì a venerdì)
Controlli post- intervento
Reparto
Dal Lunedì al Venerdì
Secondo indicazione alla dimissione
Per eventuali comunicazioni
telefonare al numero
030 3996961
Lun–Mar–Gio-Ven
dalle 14.00 alle 15.00
Visite laringologiche
Fibroendoscopia
Reparto
Dal Lunedì al Venerdì
Su orario e appuntamento programmato dall’equipe medica
Per eventuali comunicazioni
telefonare al numero
030 3996961
Lun–Mar–Gio-Ven
dalle 14.00 alle 15.00
Visite otologiche e otomicroscopia
otoendoscopia
Reparto
Mercoledì
12.30 – 14.30
Su appuntamento programmato dall’equipe medica
Per eventuali comunicazioni
telefonare al numero
030 3996961
Lun–Mar–Gio-Ven
dalle 14.00 alle 15.00
Visite rinologiche (controlli periodici e medicazioni
Reparto
Dal Lunedì al Venerdì
Su orario e appuntamento programmato dall’equipe medica
Per eventuali comunicazioni
telefonare al numero
030 3996961
Lun–Mar–Gio-Ven
dalle 14.00 alle 15.00
SERVIZIO PSICOLOGICO GIOCAMICO:
Presso il nostro reparto è attivo il servizio di Psicologia Clinica Giocamico che si occupa di:
Preparare i piccoli pazienti al percorso chirurgico attraverso un colloquio clinico e un'attività ludica specifica
Preparare i pazienti ad affrontare la Risonanza Magnetica non in sedazione attraverso un colloquio clinico ed una simulazione dell'esame
Sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie nell'affrontare al meglio il percorso diagnostico e di cura, che può essere fonte di preoccupazione e sofferenza.
- Mail: otorinolaringoiatria.pediatrica@asst-spedalicivili.it
telefono segreteria
030 399.6226 (Lucia Bonetti)
Ambulatorio Reparto (BOX B)
030 399.6961(Marianna Sblendorio)
fax segreteria
030 399.6062
030 399.6009 (per invio prenotazione interventi)
Redaelli De Zinis Luca Oscar
Responsabile
Bazzana Tullia
Equipe medica
Berlucchi Marco
Equipe medica
Bresciani Lorenzo
Equipe medica
Grazioli Paola
Equipe medica
Nassif Nader Merhej
Equipe medica
Coordinatore:
Marina Certi
Equipe psicologi:
Maria Alberti
Audiometrista:
Arianna Raiti
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025