INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Pronto Soccorso Pediatrico

Brescia - Ospedale dei Bambini
Via del Medolo, 2, 25123 Brescia BS

Ingresso carraio da P.le Spedali Civili (24 ore su 24)

Tipologia: Unità Operativa

prestazioni e servizi

   https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/Emergenze-e-urgenze/salutile-pronto-soccorso/salutile-pronto-soccorso



Consulta l'App  "SALUTILE  Pronto Soccorso" per verificare il grado di affollamento


Il Pronto Soccorso Pediatrico accoglie e valuta bambini e ragazzi fino al compimento del 15° anno, in locali dedicati.
Comprende una Sezione di Osservazione Breve, presso la quale è possibile effettuare controlli clinici, accertamenti, terapie che si esauriscono entro l’arco delle 24 ore, senza necessità di ospedalizzazione.
L’équipe di assistenza del Pronto Soccorso pediatrico è così composta:

  • n. 1 medico pediatra 24 ore su 24
  • n. 2 medici specializzandi in pediatria dalle ore 8 alle ore 20, 1 medico specializzando dalle ore 20 alle ore 8
  • n. 1 coordinatore infermieristico
  • n. 2 infermieri per ogni turno
  • n. 3 operatori addetti all’assistenza per il trasporto dei bambini nelle sedi diagnostiche e/o nei reparti per consulenze specialistiche o per ricovero.

 
L’accoglienza del bambino in Pronto Soccorso viene effettuata da un infermiere presente all’ingresso coadiuvato da un operatore addetto all’assistenza. L’infermiere accoglie il bambino e i genitori (o accompagnatori) nella sala TRIAGE per effettuare una prima raccolta dati sull’accaduto ed eseguire i primi interventi di soccorso e ad ogni patologia viene assegnato un codice/colore di priorità correlato alla serietà del caso.
Il medico pediatra, in Pronto Soccorso, si avvale della consulenza di specialisti dell’Ospedale dei Bambini e del Presidio Spedali Civili quali:

  • Ortopedico Pediatra
  • Chirurgo Pediatra
  • Chirurgo Plastico
  • Otorinolaringoiatra Pediatra
  • Chirurgo Maxillo Facciale Pediatra
  • Neuropsichiatra Infantile
  • Cardiologo Pediatra
  • Dermatologo
  • Oculista
  • Neurochirurgo
     

Alcuni di essi sono presenti sempre, altri in orario diurno e vengono chiamati per i casi urgenti
Le più comuni indagini diagnostiche strumentali (radiografie, ecografie) vengono effettuate presso il Servizio di Radiologia Pediatrica, adiacente al Pronto Soccorso, dotato anche di una RMN dedicata ai pazienti pediatrici.

Nella sala di attesa e nelle medicazioni sono presenti televisori, per "catturare" l’attenzione del piccolo paziente e distrarlo momentaneamente dallo stato di disagio in cui si trova.La sala d’attesa è spesso affollata; è pertanto opportuno che ci si limiti a due accompagnatori; le persone in eccesso potrebbero essere invitate a lasciare i locali del pronto soccorso.

Sono stati predisposti fogli informativi sui più frequenti casi clinici che giungono in pronto soccorso, che possono aiutare i genitori nella gestione a domicilio. Queste informazioni sono condivise con tutti i reparti di Pediatria degli ospedali della provincia.

COSA FARE IN CASO DI:

 
Non vengono forniti consigli telefonici ed é possibile che il personale non risponda al telefono perché impegnato nell’assistenza. Il telefono è riservato alla comunicazione fra ospedali e con i medici del territorio.


 

fax segreteria

030 399.6083

Arrighini Alberto
Direttore

Chiappa Sara
Equipe medica

De Martiis Donatella
Equipe medica

Maffeis Marianna
Equipe medica

Montesano Paola
Equipe medica

Palumbo Laura
Equipe medica

Pintabona Vincenzo
Equipe medica

Tagliabue Bruna
Equipe medica

Caldarale Francesca
Equipe medica

Grazzani Livia
Equipe medica

Tessarin Giulio
Equipe medica

Coordinatore infermieristico:

Miriam Parzani

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025