Qualità, Formazione e Gestione del Rischio
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Tipologia: Unità Operativa Complessa
L'UOC Qualità, Formazione e Gestione del Rischio è costituita da tre Unità Organizzative:
- Formazione Aziendale
- Qualità Aziendale
- Gestione del Rischio
tutte le UO sono certificate secondo le Norme UNI EN ISO 9001:2015
Direttoe: Enrico Comberti - tel. 030 399.8860
Scopo della formazione in Azienda è il mantenimento, il consolidamento ed il miglioramento della qualità delle risorse umane, al fine di pervenire ad una definizione o ridefinizione delle competenze necessarie alle varie figure professionali per il conseguimento degli obiettivi di qualità e sicurezza nell'erogazione delle prestazioni.
Le fasi nelle quali si esplica l'attività di formazione (processo di supporto ai processi produttivi di erogazione di prestazioni sanitarie) sono rappresentate dall'analisi annuale del fabbisogno formativo (formulata a livello di Direzioni, Dipartimenti sanitari, tecnico ed amministrativo) da una fase progettuale, da una erogazione di corsi di formazione interni, dall'istruttoria relativa alla partecipazione di dipendenti a corsi fuori sede, e da una verifica della ricaduta dell'intervento formativo.
I corsi interni si attengono a criteri di contestualizzazione ed economicità e prevedono di norma la possibilità di partecipazione anche degli esterni. I corsi fuori sede promuovono il benchmarking con altre strutture sanitarie.
L'Ufficio Formazione, accreditato come Provider dalla Regione Lombardia, si occupa dell'organizzazione ed attuazione di Progetti ed Eventi, riconosciuti secondo le regole del Continuous Professional Development (CPD) come previsto dal Sistema Regionale Lombardo.
Segreteria:
Tel: 030 399.8870
Fax: 030 399.8808
La mission dell'UO Qualità è rappresentata dall'implementazione del Sistema per la Gestione della Qualità a livello aziendale e mantenimento dello stesso, in conformità alle disposizioni normative vigenti (UNI EN ISO 9001: 2015).
A tal fine svolge le seguenti funzioni ed attività:
- Sensibilizzazione e formazione di tutti gli operatori ai temi della qualità;
- Consulenze interne per l'intero percorso per quelle strutture che richiedono la certificazione secondo le Norme UNI EN ISO 9001:2015;
- Implementazione di standard relativi a progetti regionali (Joint Commission International) o per l'Accreditamento Professionale;
- E' di supporto al Nucleo di Valutazione ed al Controllo di Gestione per l'individuazione e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di qualità;
- Svolge attività di supporto per la stesura, l’implementazione e gli audit relativi ai documenti richiesti dagli Standard regionali, da Raccomandazioni Ministeriali o definiti dalla Direzione.
In dettaglio alcune attività del Settore:
- in sinergia con la Formazione organizza corsi sui temi della qualità di vario livello;
- offre consulenza per la preparazione di documenti;
- predispone il Piano degli Audit Interni e loro esecuzione;
- coordina il Gruppo Auditors Interni;
- in sinergia con l’UO Formazione e l’Unità Gestione del Rischio si realizzano progetti integrati sui temi rilevanti che richiedono l’applicazione di tutte le competenze dell'UOC Qualità, Formazione e Gestione del Rischio. Coordina i Referenti Qualità di tutti i settori aziendali;
- in occasione degli audit svolge il monitoraggio dell' andamento degli indicatori della Qualità nelle Strutture certificate per lo sviluppo di attività di miglioramento.
Silvia Berta
Tel 030 399.8892
Fax 030 399.8805
Patrizia Pettinato
Tel 030 399.8862
Stefania Vacchi
Tel 030 399.8861
La mission principale dell'Unità di Gestione del Rischio (UGR) è rappresentata dall'implementazione di un modello organizzativo uniforme per la gestione del rischio.
Le principali attività dell'UGR sono finalizzate a:
- sensibilizzare gli operatori ai temi della sicurezza e gestione del rischio attraverso attività formative ed il coinvolgimento diretto mediante la segnalazione degli eventi/incident;
- individuare aree di criticità organizzative e carenze di sistema attraverso metodologie proattive (Health Failure Mode and Effect Analysis - HFMECA e Lean) e metodologie reattive per l'individuazione delle cause profonde di un evento e per la successiva attivazione di percorsi di miglioramento;
- applicare a livello aziendale metodi e strumenti reattivi per l'analisi intensiva delle cause (Root Cause Analysis) nel caso di eventi avversi gravi;
- monitorare periodicamente i processi attraverso gli indicatori specifici e garantire un feedback informativo;
- favorire lo sviluppo di modelli organizzativi innovativi per migliorare il livello di sicurezza.
Sonia Beretti
Tel 030 399.8865
Fax 030 399.8806
Sara Massa
Tel 030 399.8863
Emanuela Piccaluga
Tel 030 399.8866
- Tel: 030 399.8860
- Tel: 030 399.8805 (fax)
Comberti Enrico
Direttore
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025