Radiologia Diagnostica 1
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
MONOBLOCCO D
Ingresso Satellite: Scala 14 - piano 1° - oppure
Ingresso Ospedale Centrale: Corridoio tra Scala 4 e Scala 11 - piano 1°
Tipologia: Unità Operativa
prestazioni e servizi
Nel 1° Servizio di Radiologia sono effettuati tutti gli esami di diagnostica per immagini sia di tipo convenzionale sia ad alta tecnologia, per pazienti ricoverati, ambulatoriali e provenienti da altri Enti e Ospedali.
Vengono eseguiti:
• Gli esami radiologici convenzionali non contrastografici (torace, segmenti ossei, addome ecc.)
• Gli esami contrastografici (tubo digerente, studio radiologico della deglutizione, artrografia, isterosalpingografia, defecografia, ecc.)
• Gli esami di tomografia computerizzata - TAC (cranio, collo, colonna, torace, addome, pelvi, articolari, colon, intestino)
• Gli esami ecografici (addome, pelvi, organi superficiali, prostata, tiroide e collo, anse intestinali, ecoDoppler vascolari, biopsie ecoguidate, ecc.)
• Gli esami di diagnostica senologica (mammografia, ecografia mammaria, ago-biopsia stereotassica ed ecoguidata, agobiopsia mammaria istologica con Màmmotome, localizzazione pre-chirugica di lesioni non palpabili)
• Gli esami RM del corpo (addome superiore, intestino, pelvi maschile e femminile, articolazioni ecc..) con esclusione degli esami neuroradiologici
• Esami e procedimenti di radiologia intervenzionale (biopsie e drenaggi, eco guidati, localizzazione preoperatoria di lesioni non palpabili mammograficamente visibili e agobiopsie mammarie).
Nel 1° Servizio di Radiologia vengono eseguite annualmente circa 112.000 prestazioni radiologiche di cui oltre 40.000 di radiologia convenzionale, 21.000 TC, 20.000 ecografie, 23.000 mammografie, 5.000 esami RM.
L’attività preponderante del 1° Servizio di Radiologia consiste in:
1) La diagnostica gastro-entero-colica;
2) La diagnostica epato-pancreatica;
3) La diagnostica senologica;
4) La diagnostica muscolo-scheletrica;
5) La diagnostica uro-radiologia;
6) La diagnostica oncologica.
Sono attualmente funzionanti, oltre alle diagnostiche radiologiche convenzionali: una nuova apparecchiatura digitale per esame del torace; due nuovi mammografi d’ultima generazione (di cui uno a donazione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori); tre apparecchiature telecomandate digitalizzate per esami contrastografici; una diagnostica ecografica digitalizzata; due TAC multi-dector di cui una a 64 strati ed una a 160 strati, una diagnostica ecografia endoanale.
Il 1° Servizio di Radiologia è attualmente dotato di sistema informatico per la gestione degli appuntamenti, dell’accettazione dei pazienti e della refertazione.
Visualizza il modulo per la richiesta dell'esame TAC con mezzo di contrasto
ATTIVITÀ AMBULATORIALE
Il 1° Servizio di Radiologia effettua attività ambulatoriale tutti i giorni, esclusi il sabato e i festivi, previa prenotazione.
Tale esigenza, valida fino a data da destinarsi, è connessa all’attuale emergenza sanitaria in corso.
L'attività Radiologica si prenota al Centro Unico Prenotazione: tel. 030 224466 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16:00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.
Per la prenotazione è necessario avere a disposizione la richiesta medica e la tessera sanitaria.
In alcuni casi, (esami del tubo digerente, colonscopie virtuali, ecografie dell'addome superiore, defecografie, ecc) è necessaria una preparazione che viene comunicata al momento della prenotazione, che si consiglia di seguire nei dettagli al fine di ottimizzare la resa diagnostica dell'esame
SETTORI DI ECCELLENZA
Apparato Gastro-enterico ed Epato-bilio-pancreatico:
- TC e RM fegato, vie biliari e pancreas (Colangio-Wirsung RM)
- Entero-TC e entero-RM
- Studio della deglutizione
- Scialografia
- U.S. endo-anale 3D
- CEUS delle anse intestinali
- Radiofrequenza e alcolizzazione di lesioni epatiche.
- Drenaggi Biliari
- Colonscopia Virtuale (Colon-TC)
- Defeco RM
- Ileocistocolpo defecografia
Apparato Uro-genitale:
- TC e RM reni, vie urinarie e pelvi
- Isterosalpingografia
- Crio-ablazione delle lesioni renali.
Senologia:
- Mammografia con mammografo digitale, vista clinica, ecografia mammaria
- RM mammella
- Interventistica:
- Ago-biopsia stereotassica ed eco guidata
- Agobiopsia mammaria istologia con Màmmotone
- Localizzazione pre-chirurgica di lesioni non palpabili.
Apparato Muscolo-scheletrico:
- Artro-Tc
- Arto RM
- Dentascan
MANCATO RITIRO dei REFERTI
Ricordiamo che sussiste l'obbligo di ritiro del referto (L. 412/1991, art.4 comma 18 e s.m.i – L.296/2006 art. 1 comma 796) entro 30 giorni dalla sua emissione.
Il mancato ritiro (accesso on-line al referto), comporta l'addebito dell'intero importo relativo alla prestazione effettuata, anche nel caso in cui l’utente usufruisca dell’esenzione del ticket.
- Mail: radiologia1@asst-spedalicivili.it
telefono segreteria
Direzione: 030 399.5225
Coordinatore TSRM: 030 399.6514
Informazioni al Pubblico: 030 399.5875
fax segreteria
030 399.5064
Grazioli Luigi
Direttore
Cerri Giovanni
Equipe medica
Cornaglia Angela Maria
Equipe medica
Di Terlizzi Marco
Equipe medica
Facchetti Luca
Equipe medica
Franco Fabio
Equipe medica
Frittoli Barbara
Equipe psicologi
Gambarini Sebastiana
Equipe medica
Garelli Sebastiano
Equipe medica
Lechiara Marco
Equipe medica
Mazza Giancarlo
Equipe medica
Perotti Carla
Equipe medica
Stanga Claudia
Equipe medica
Tinti Rita
Equipe medica
Coordinatore TSRM:
Michele Tadiello
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025