Radioterapia
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Degenze: Scala 6 – piano 2°;
Centro Alte Energie: Scala 6 – piano interrato.
U.O.C Radioterapia
Day Hospital - MAC - Ambulatori
Scala 5 – piano 2°
Tipologia: Unità Operativa
prestazioni e servizi
Presso la struttura, già denominata Istituto del Radio “O.Alberti”, vengono accolti per consulenza, diagnosi e cura, pazienti con problemi clinici oncologici o portatori di malattie per le quali vi sia indicazione a cure con radiazioni. Annualmente sono sottoposti a radioterapia circa 2000 pazienti affetti da diverse patologie tumorali, in particolare neoplasie della sfera ginecologica, della mammella, prostata, polmone, encefalo, del tratto gastroenterico, del distretto otorinolaringoiatrico e della sfera ematologica. Aree di interesse nelle quali l’innovazione tecnica e la ricerca scientifica hanno trovato particolare sviluppo all’Istituto del Radio sono le neoplasie del distretto otorinolaringoiatrico, dell’encefalo, della prostata e il mesotelioma pleurico. L’Istituto è sede della Cattedra di Radioterapia della Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia e della Scuola di Specializzazione in Radioterapia Oncologica e vi si svolge la conseguente attività didattica e di ricerca clinica.
struttura reparto
Degenza: le sezioni di degenza sono due, entrambe situate al 3° piano della scala 3. I pazienti sono accolti in stanze ad uno o due letti, con servizi igienici dedicati. La sezione di brachiterapia (degenze protette) è impiegata per il trattamento radioterapico delle neoplasie con sorgenti radioattive sigillate. Nel servizio si erogano trattamenti con brachiterapia interstiziale Low Dose Rate (LDR) per le neoplasie prostatiche e differenti trattamenti di brachiterapia High Dose Rate (HDR) per il trattamento di neoplasie del distretto bronchiale, esofago e ginecologico. Il servizio dispone di una apparecchiatura (HDR) per il caricamento remoto delle sorgenti radioattive negli impianti precedentemente posizionati nel contesto della neoplasia (radioterapia interstiziale) o nelle cavità naturali del corpo, in stretta prossimità della neoplasia (radioterapia endocavitaria). Include i locali per la manipolazione del materiale radioattivo (“camera calda”) e una spaziosa sala chirurgica per il posizionamento degli impianti, oltre a letti “protetti” per la degenza durante il trattamento dei pazienti portatori degli impianti.
Day Hospital: presso il Day Hospital di oncologia radioterapica, recentemente ristrutturato dal punto di vista edilizio e dotato dall’Azienda di una moderna ed efficiente dotazione tecnica, si svolge l’inquadramento clinico e vengono eseguiti trattamenti chemioterapici per i pazienti da sottoporre a trattamento radioterapico ambulatoriale e radio – chemioterapico integrato.
In regime di Day Hospital sono inoltre somministrate terapie di supporto per i pazienti trattati con radioterapia e/o chemioterapia che presentano degli effetti collaterali che occorre controllare ma che, per le loro condizioni cliniche, non necessitano di un ricovero in un reparto di degenza.
Inoltre settimanalmente vengono effettuate visite collegiali multisciplinari unitamente a specialisti di altri reparti ospedalieri quali Ematologia, Ginecologia, Neurologia, Neurochirurgia, Oncologia Medica, Pneumologia, Otorinolaringoiatria e Urologia.
Centro Alte Energie: tratta quotidianamente circa 200 malati (in prevalenza ambulatoriali), grazie a 5 acceleratori lineari, che permettono di effettuare RT “classica” (radioterapia tridimensionale conformazionale) oltre che tecniche radioterapiche più complesse quali IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy), Radioterapia Stereotassica (grazie all’utilizzo di un collimatore micromultilamellare) e recentemente, grazie all’acquisizione di un nuovo acceleratore “Synergy” dotato di “Cone Beam”, e di una macchina per tomoterapia (tomotherapy) sono disponibili nuove metodiche quali IGRT (Image Guided Radiation Therapy) e IMRT V – MAT (Volumetric Modulated Arc Therapy).
Per la preparazione del trattamento (“Treatment Planning”) sono disponibili 6 consolle computerizzate (“Treatment Planning Systems-TPS”), un TC – Simulatore con sistema di gating per la presa in conto del movimento delle neoplasie nel tempo (Radioterapia 4D) e un sistema elettronico di archiviazione di immagini mediche (PACS).
- Mail: radioterapia@asst-spedalicivili.it
telefono segreteria
030 399.5271
fax segreteria
030 399.6109
Magrini Stefano Maria
Direttore
Borghetti Paolo
Equipe medica
Buglione Di Monale Michela
Equipe medica
Costa Loredana
Equipe medica
Frassine Francesco
Equipe medica
Maddalo Marta
Equipe medica
Pasinetti Nadia
Equipe medica
Pedretti Sara
Equipe medica
Pegurri Ludovica
Equipe medica
Terraneo Fabrizia
Equipe medica
Vitali Paola
Equipe medica
Triggiani Luca
Equipe medica
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025