Reumatologia e Immunologia Clinica
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Ingresso Satellite: settore Est lungo il viale del muro di cinta (2° piano nella palazzina semicircolare – PALAZZINA L)
oppure
Ingresso Ospedale Centrale: a destra lungo il viale del muro di cinta (2° piano nella palazzina semicircolare – PALAZZINA L)
Tipologia: Unità Operativa
prestazioni e servizi
L'Unità Operativa afferisce al Dipartimento di Medicina; fin dalla sua attivazione, avvenuta nel Marzo 1975, prevede una attività clinica finalizzata a:
- diagnosi e terapia delle malattie reumatologiche sistemiche, infiammatorie corniche, a patogenesi autoimmune;
- diagnosi e terapia delle forme di immunodeficit (primitive o secondarie) dell’adulto.
L'Unità Operativa, convenzionata con l’Università degli Studi di Brescia, è riconosciuta come "Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Immunopatologiche Sistemiche" (Delibera di Giunta Regione Lombardia n.18243 del 20/09/1996). L’impegno nella gestione delle Malattie Rare è inoltre testimoniato dalla partecipazione della U.O. alla Rete di riferimento europea delle malattie del tessuto connettivo e muscoloscheletriche (ERN ReCONNET), per la gestione integrata delle malattie rare e complesse del connettivo.
struttura reparto
ATTIVITA' CLINICA
Centro Regionale di Riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie autoimmuni sistemiche.
AMBULATORI
Sono operativi diversi servizi ambulatoriali:
- ambulatori divisionali: ambulatori dedicati alla diagnosi e cura delle malattie reumatiche infiammatorie croniche e autoimmuni quali l'Artrite Reumatoide, l'Artrite Psoriasica, le Spondiloartriti, il Lupus Eritematoso Sistemico, la Sclerodermia, la Sindrome di Sjogren, la Sindrome da Anti-fosfolipidi, le malattie infimmatorie del muscolo (miositi), le vasculiti sistemiche, ecc…
- ambulatori urgenze differibili: dedicati alla valutazione dei pazienti che necessitino di visita reumatologica sollecita, su indicazione dei medici curanti (MMG o altro specialista)
- ambulatori terapie biologiche: ambulatori di secondo livello, dedicati alla gestione dei malati in trattamento con terapie biotecnologiche antireumatiche (registrati in File F)
- ambulatorio Early‐Arthritis: dedicato alla diagnosi precoce e al trattamento delle forme di artrite all’esordio
- ambulatorio LUPUS CLINIC: dedicato all’assistenza multidisciplinare dei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico
- ambulatorio Vasculiti: dedicato alla diagnosi e al trattamento delle vasculiti sistemiche (arterite a cellule giganti, arterite di Takayasu...)
- ambulatorio per la gravidanza nelle malattie reumatologiche: dedicato al counselling preconcezionale e alla gestione della paziente durante la gravidanza e nei mesi successivi al parto, in collaborazione con la U.O. di Ginecologia e Ostetricia e la U.O. di Neonatologia.
- ambulatorio di transizione: per la gestione del delicato passaggio dal pediatra al reumatologo dell’adulto; l’ambulatorio è gestito in collaborazione con la U.O. di Pediatria ed è a disposizione dell’adolescente affetto da malattia reumatologica cronica
- ambulatorio capillaroscopico: dedicato allo svolgimento di capillaroscopia e videocapillaroscopia per lo studio del Fenomeno di Raynaud
All’interno dei percorsi ambulatoriali è inoltre presente una attività multidisciplinare che prevede la collaborazione con altri specialisti; ne sono un esempio l’ambuatorio congiunto reumatologico-dermatologico e l’attività di collaborazione esterna con l’ambulatorio pneumologico dedicato alla gestione delle interstiziopatie polmonari e con l’equipe ortopedica del nostro ospedale.
L’accesso agli ambulatori, attivi dal lunedi al venerdi, è possibile attraverso richiesta (impegnativa) del proprio Medico curante. La prenotazione delle visite si effettua telefonando al Centro Unico Prenotazioni (CUP) al numero 030 224466 dal lunedì al venerdì alle 7:30 alle 19:30; sabato dalle 8.00 alle 13.00. Per alcune attività la prenotazione avviene attraverso contatto diretto con la segreteria di reparto al numero tel 030 399.5487-5488 (dal lunedi al venerdi, 9.00-13.00 e 14.00-16.00).
Oltre alle attività ambulatoriali afferenti al Presidio Spedali Civili di Brescia, è presente un Ambulatorio divisionale presso il Presidio di Gardone Valtrompia, attivo ogni lunedi pomeriggio, accessibile tramite prenotazione CUP (numero tel 030 89331).
MACROATTIVITÀ AMBULATORIALE COMPLESSA (MAC) E DAY HOSPITAL
Presso il Servizio è attivo il MAC e Day Hospital, dedicato alle prestazioni di terapia parenterale (immunodepressiva e non) e alle procedure diagnostiche che prevedano un intervento plurispecialistico. A tali attività cliniche si accede su indicazione diretta dei Medici della U.O. di Reumatologia e Immunologia Clinica che individuano la necessità di ricovero/accesso MAC durante la visita ambulatoriale.
DEGENZA ORDINARIA
L'U.O. di Reumatologia e Immunologia Clinica non dispone di propri posti di degenza ordinaria. E’ tuttavia prassi consolidata del nostro Ospedale che i malati reumatologici, ricoverati in ogni Divisione o Sezione, vengano valutati in consulenza dal reumatologo di turno. L’attività di consulenza può essere richiesta dai medici della U.O. presso cui il paziente è gestito, tramite contatto con la segreteria di reparto (fax 030-399.5085). L’attività di consulenza ai reparti e al P.S. è prevista dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Della storia dell'Unità Operativa, nata dall’integrazione di attività clinica e di laboratorio, é rimasta testimonianza con la persistente attività di un laboratorio, prevalentemente dedicato ad attività di ricerca e di supporto alla diagnostica. Tale laboratorio, attivo per lo studio di autoanticorpi, chemochine e tipizzazioni linfocitarie, é necessario anche per la completa formazione degli specializzandi in Reumatologia, la cui Scuola ha sede presso l'Unità Operativa Reumatologia e Immunologia Clinica.
Approfondimenti
https://www.teletutto.it/Contenuti/Brescia_in_Salute/11791.html?idnews=1208
https://www.teletutto.it/Video_Ondemand/Brescia_in_salute/11935.html
- Mail: reumatologia.immunologia@asst-spedalicivili.it
- Mail: infermiere@bresciareumatologia.it
- Tel: 030 399.5862 (Day Hospital)
- Tel: 030 399.5670
telefono segreteria
030 399.5487 - 5488
Patrizia Fratti, Chiara Torchio
fax segreteria
030 399.5085
Franceschini Franco
Responsabile
Airo' Paolo
Equipe medica
Andreoli Laura
Equipe medica
Cavazzana Ilaria
Equipe medica
Filippini Matteo
Equipe medica
Frassi Micol
Equipe medica
Gorla Roberto
Equipe medica
Taglietti Marco
Equipe medica
Toniati Paola
Equipe medica
Bazzani Chiara
Equipe medica
Ultimo aggiornamento: 04/04/2025