Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Palazzina Uffici Amministrativi
Tipologia: Struttura Semplice
Il Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia istituito in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 626/94 e, in continuità, secondo le previsioni del successivo D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., è ufficio di staff della Direzione Generale ed è ubicato presso la Palazzina Uffici Amministrativi.
L’art. 33 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. prevede che svolga i prescritti adempimenti di legge:
- individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro nel rispetto della normativa, sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
- elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive da attuare e dei sistemi di controllo di tali misure;
- elaborazione di procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- proposta di programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- partecipazione alle consultazioni in materia di tutela, salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica annuale;
- fornire ai lavoratori le informazioni prescritte dall’art. 36 del D. Lgs 81/08 e s.m.i.
Con Decreto del Direttore Generale n.20 del 23.1.2024, svolge le funzioni attribuite in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Inoltre:
- predispone in collaborazione con il Medico Competente e la S.S. di Medicina Preventiva, i Dirigenti e preposti e con i vari professionisti aziendali (Medico Autorizzato, S.C. Medicina del Lavoro, Igiene e Tossicologia e Prevenzione Occupazionale, S.C. Fisica Sanitaria, S.C. Ingegneria Clinica, S.C. Gestione Tecnico Patrimoniale, RTSA (Responsabile Tecnico Sicurezza Antincendio))il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e lo propone al DdL e suoi delegati;
- presidia la pianificazione dell'emergenza nelle strutture aziendali in collaborazione con il Responsabile Tecnico Sicurezza Antincendio e redige e mantiene aggiornato il Piano di Emergenza aziendale;
- interviene a supporto delle Direzioni di Presidi/Strutture in situazioni emergenziali (regime di reperibilità);
- collabora con Medici Competenti nell'effettuazione dei sopralluoghi presso Strutture/reparti/Servizi dell’Azienda, al fine di analizzare le condizioni di lavoro/organizzative, i fattori di rischio ed aggiornare il DVR;
- collabora con il Servizio Formazione per l'organizzazione dei corsi individuati ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e programmati secondo il piano formativo annuale, effettuando inoltre docenze per le parti di competenza;
- convoca e gestisce, con il Medico Competente (MC), incontri periodici con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
- supporta il RUP nella predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), per le prestazioni/forniture affidate a ditte esterne, e gestisce attività di cooperazione e coordinamento con in collaborazione con il RUP, DEC e i responsabili delle imprese appaltatrici/fornitrici per la riduzione dei rischi dovuti alle interferenze;
- individua le mansioni esposte ai singoli rischi, in collaborazione con il MC, e con altri soggetti responsabili della valutazione di rischi specifici;
- individua i dispositivi di protezione individuale (DPI) e le loro caratteristiche, in collaborazione con il MC, e con altri soggetti responsabili della valutazione dei rischi specifici ed elabora e aggiorna il prontuario dei DPI;
- gestisce i dati inerenti gli infortuni ed elabora le statistiche infortuni;
- organizza e pianifica con Medico Competente i monitoraggi ambientali e collabora con la S.C. Medicina del Lavoro, Igiene e Tossicologia e Prevenzione Occupazionale per l’esecuzione dei monitoraggi , richiesti per determinate tipologie di rischio, finalizzati alla definizione e gestione delle misure preventive di salute e sicurezza.
- Mail: prevenzione.protezione@asst-spedalicivili.it
- Tel: 030 3995916-6437
dal lunedì al venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 16.00
Responsabile: Anna Rossetti
Team: Bracca Ilaria, Cajola Stefania, Rivetti Marcello, Zanardi Michele
Segreteria: Gussago Roberta, Poli Carlotta
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025