Urologia
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Ingresso Ospedale Centrale:
scala 4 piano 4 reparto di degenza maschile e femminile
scala 3 piano 4 ambulatori prericovero
scala 3 piano 5 ambulatorio cistoscopia e urodinamica
Tipologia: Struttura Complessa
prestazioni e servizi
Di seguito le principali aree di attività del Reparto:
- Visite ambulatoriali (Presidio di Brescia, Gardone Val Trompia, Montichiari)
- Chirurgia "a cielo aperto", laparoscopia, robotica; Endoscopia
- Neoplasie dell'apparato genito urinario
- Centro della calacolosi dell'apparato urinario
- Uroandrologia/Infertilità maschile
- Malattie rare (cistitite interstiziale)
- Urologia funzionale e femminile
- Ambulatorio infermieristico divisionale
- Ambulatorio infermieristico di riabilitazione enterostomale
struttura reparto
Reparto di degenza Maschile e Femminile-mista : 42 posti letto in degenza ordinari, 5 in week surgery e 8 in Day surgery/Day Hospital
Centro operatorio:
4 sale operatorie (di cui una radiologica, una robotica e una endoscopica dedicate)
1 sala dedicata al trattamento ESWL della calcolosi urinaria
1 sala dedicata ai mapping prostatici ecoguidati.
1 sala dedicata alle cistoscopie ambulatoriali
La Unità Operativa di Urologia fa parte del Dipartimento di Chirurgia della ASST Spedali Civili di Brescia ed è convenzionata con l'Università degli Studi di Brescia (insegnamento di urologia e formazione dei medici specializzandi in urologia)
La cura delle patologie dello apparato urinario e genitale (maschile) dei pazienti adulti è la mission della UO; la cura delle neoplasie della prostata, del rene, della vescica e del testicolo, assorbe circa lo 80% della attività chirurgica ( circa 4000 interventi complessivi annuali) e si avvale della preziosa collaborazione di oncologi e radioterapisti insieme ai quali , settimanalmente, si stabiliscono i piani di cura secondo i più aggiornati protocolli terapeutici.
La UO si avvale dello utilizzo delle apparecchiature di ultima generazione per la chirurgia, l’endoscopia, la laparoscopia e la chirurgia laparoscopica robot- assistita ( Robot chirurgico Da Vinci Xi). Attrezzature informatiche ed impianto di televisione a circuito chiuso consentono la ripresa e la registrazione degli interventi chirurgici ed endoscopici anche per finalità didattiche.
Ricovero
I ricoveri e gli interventi in urgenza vengono effettuati su indicazione del Pronto Soccorso Centrale e/o del Medici di guardia del reparto .
I ricoveri e gli interventi programmati sono effettuati esclusivamente dopo la valutazione ambulatoriale da parte di un Medico strutturato della UO.
In regime Day Surgery si eseguono interventi di circoncisione, frenuloplastica, ESWL per calcolosi urinaria, scleroembolizzazione per varicocele, asportazione di cisti dello epididimo, eversione della tunica vaginale per idrocele.
In regime Day Hospital si eseguono mapping prostatici ecoguidati per via trans-perineale e biopsie prostatiche con tecnica fusion in collaborazione con i colleghi Radiologi.
In regime MAC si effettuano sosituzione di tutori ureterali , nefrostomie e cistostomie.
E’ inoltre possibile eseguire ricoveri in regime di libera professione.
Prericovero
I pazienti candidati ad intervento chirurgico in anestesia vengono convocati qualche giorno prima del ricovero programmato per eseguire il prericovero. Durante la mattinata vengono eseguiti : esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografia del torace, valutazione urologica,valutazione anestesiologica e prescritti ed programmati eventuali ulteriori accertamenti diagnostici su indicazione medica.
In questo modo si riduce al minimo la durata della degenza pre-operatoria.
PRESTAZIONI E SERVIZI
Presso la segreteria Amministrativa (scala 4 piano 5) per i pazienti in possesso di impegnativa medica è possibile prenotare visite presso l’ambulatorio andrologico, visite oncologiche (ambulatorio oncologia renale, prostatica e visite di follow up nei pazienti cistectomizzati), cistoscopia, cistoscopia con fotocoagulazione laser, studio urodinamico e uroflussometrie.
Cistoscopie
Procedura diagnostica volta alla valutazione endoscopica dell'uretra e della vescica. La procedura si avvale dei più moderni uretrocistoscopi flessibili al fine di minimizzare il disconfort del paziente e permettere una più accurata diagnosi. La durata media della procedura è di 10 minuti in anestesia locale.
Cistoscopia con fotocoagulazione laser
Terapia utilizzata, in anestesia locale, per asportare piccole neoplasie vescicali in pazienti selezionati. Trattamento della durata di circa 15 minuti.
Centro della Calcolosi
Diagnosi, trattamento e controllo della calcolosi dello apparato urinario con l'utilizzo della più moderne e sofisticate apparecchiature e strumentario uroradiologico. L'equipe del Centro ha inoltre a disposizione in reparto una sala uroradiologica con il proprio tecnico di radiologia dedicato.
Si eseguono trattamenti di calcolosi renoureterale che a seconda del diametro e della localizzazione del calcolo possono consistere in litotrissia ad onde d'urto esterne ( ESWL), posizionamento di stent ureterali / pielostomie in urgenza ed elezione, bonifica di calcoli renali o ureterali con tecnica percutanea PCN e/o endourologica RIRS / ULL con utilizzo di laser.
Nei casi di calcolosi complessa il centro può avvalersi della chirurgia tradizionale a cielo aperto o della chirurgia laparoscopia robot-assistita.
UroAndrologia
Diagnosi e trattamento medico della eiaculazione precoce, del deficit erettile, della induratio penis plastica ed eventuale trattamento chirurgico del pene curvo congenito o secondario a induratio o posizionamento di protesi del pene per impotenza.
Esecuzione di FIC test ( test di erezione indotta con iniezione di farmaco nei corpi cavernosi del pene)
Trattamentodelle placche di induratio penis con iniezione nelle stesse di sostanze farmacologiche.
Trattamento medico /chirurgico del priapismo.
L'equipe uroandrologica è dedicata anche al trattamento degli eventi acuti dei genitali esterni e delle relative sequele, come la chirurgia della gangrena dei genitali esterni (Fournier) collaborando con i chirurghi plastici della nostra Azienda o come la torsione del testicolo sul suo asse vascolare.
Infertilità maschile
Trattamento medico dei pazienti maschi affetti da alterazioni del liquido seminale e chirurgico del varicocele ( scleroembolizzazione della vena gonadica effettuato dai radiologi interventisti presso la II radiologia oppure legatura chirurgica della vena gonadica).
Mapping prostatici
Si eseguono, in anestesia locale, biopsie e mapping bioptici della prostata ecoguidati ; le biopsie prostatiche , in collaborazione con i colleghi radiologi, vengono eseguite anche con tecnica di fusione delle immagini RMN ed ecografiche
Ambulatori oncologici in reparto
Dedicati al follow up dei pazienti da noi sottoposti a chirurgia radicale o conservativa per patologia neoplastica renale, a prostatectomia radicale per carcinoma prostatico e a cistectomia radicale con derivazione urinaria per carcinoma della vescica .
Chirurgia robotica e laparoscopica
Gli Spedali Civili di Brescia hanno acquisito il robot chirurgico Da Vinci nel 2010 (Robot chirurgico Da Vinci Si sostituito nel 2022 con modello Xi) e, da allora, presso la divisione di Urologia vengono eseguiti ogni anno più di 150 interventi, principalmente per curare le patologie tumorali della prostata e del rene, malformazioni dell'apparato urinario (sindrome del giunto pieloureterale) ,casi selezionati di ipertrofia benigna della prostata (adenomectomia prostatica robot-assistita) e casi di calcolosi reno-ureterale complessa nei quali non è indicato o fattibile un trattamento endourologico.
L'equipe chirurgica ed infermieristica che si occupa di queste operazioni ha ricevuto e continua a ricevere un addestramento specifico, che ha permesso di raggiungere livelli di eccellenza.
Chirurgia convenzionale ("a cielo aperto")
Chirurgia con incisione cutanea di tutta la patologia benigna, malformativa ed oncologica dello apparato urinario e genitale maschile. Si effettuano interventi chirurgici per neoplasia renale (tumorectomia renale o nefrectomia radicale), ureterale (nefroureterectomia, resezioni uretererali ed eventuale reimpianto ureterale), vescicale (cistectomia radicale con derivazione urinaria intestinale, cutanea o intestinale ortotopica) o testicolare (oscheotomia esplorativa con biopsia estemporanea ed eventuale orchifunicolectomia con successivo posizionamento di protesi testicolare su richiesta del paziente). Interventi per patologia ostruttiva prostatica ed eventuali complicanze ad essa correlate (adenomectomia prostatica retropubica ed eventuale asportazione di calcoli o diverticoli vescicali) e interventi di asportazione di calcolosi urinaria complessa (nefrolitotomiao cistolitotomia.
Chirurgia Endoscopica
Trattamento endoscopico di neoplasie vescicali superficiali; trattamenti all’avanguardia per l’ostruzione minzionale secondaria ad ipertrofia prostatica (resezione endoscopica di adenoma prostatico, Green Laser, Urolift, REZUM); incisione del collo vescicale e di stenosi uretrali; asportazione di calcoli vescicali dopo loro frammentazione; infiltrazione vescicale di biomateriale per reflusso vescico-ureterale.
Chemioterapia endovescicale per neoplasie vescicali
Instillazione endovescicale di chemioterapici (Epirubicina o Mitomicina) o immuterapiciu (Bacillo di Calmette-Guérin) come terapia aggiuntiva in
pazienti con tumore vescicale non muscolo invasivo.
Crioterapia dei tumori renali
Trattamento in anestesia locale , sotto guida TC, previa biopsia in casi selezionati, mediante congelamento dei tumori renali in pazienti selezionati.
Urologia femminile
Diagnosi /terapia della incontinenza urinaria con esecuzione di uroflussometria, studio urodinamico (ove indicato) e asportazione di caruncola uretrale in anestesia locale.
Urologia funzionale
Valutazione del paziente neurourologico ( sclerosi multipla, lesioni midollari, spina bifida) con studio urodinamico, uroflussometria.
Trattamento con tossina botulinica endovescicale in pazienti neurologici.
Centro Malattie rare ( cistite interstiziale)
Diagnosi, terapia e follow up della malattia presso un ambulatorio dedicato.
Visite urologiche ambulatoriali ( Palazzina Poliambulatori )
Visite di urologia generale, prime e di controllo , visite per cistite interstiziale, infertilità maschile, prenotandole tramite CUP allo 030-224466, muniti di impegnativa medica .
Prestazioni Infermieristiche Urologiche Ambulatoriali ( Palazzina Poliambulatori)
Previa prenotazione tramite CUP allo 030-224466, muniti di impegnativa medica, per sostituzione periodica di cateteri vescicali;
Prestazioni Infermieristiche Ambulatorio di Riabilitazione Enterostomale ( Palazzina Poliambulatori)
Con prenotazione allo 030-3095323 di martedì e giovedì, muniti di impegnativa medica , per gestione della stomia cutanea urinaria (urostomia) con medicazioni, istruzione sulla corretta gestione della stomia e rilascio piani terapeutici per la prescrizione delle stomie.
Visite Urologia presso i Presidi Aziendali di Montichiari e di Gardone Val Trompia
Visite di urologia generale, prime e di controllo, cambio catetere vescicale , effettuate dai medici della UO di Brescia, previa prenotazione tramite CUP oppure tel 030-9963357 per Montichiari; tel 030-8933500 per Gardone Val Trompia
- Mail: urologia@asst-spedalicivili.it
telefono
segreteria weekhospital: 030 399.6432
Orario 8:30-12:00, dal lunedì al venerdì
segreteria prericovero: 030 399.6863
telefono segreteria
Segreteria Amministrativa di Reparto
0303995215 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Segreteria prericovero 0303996863 da lun a ven dalle 10.00 alle 12.00
fax segreteria
030 399.6563
Belotti Sandra
Equipe medica
Botturi Alessandro
Equipe medica
Cristinelli Luca
Equipe medica
Daja Julian
Equipe medica
Furlan Maria
Equipe medica
Martucci Paolo
Equipe medica
Mirabella Giuseppe
Equipe medica
Moroni Alessandra
Equipe medica
Scanzi Mauro
Equipe medica
Zanotelli Tiziano
Equipe medica
De Marzo Enrico
Equipe medica
Direttore:
Prof. Nazareno R. Suardi
Equipe medica:
Chiara Lonati,
Stefania Zamboni,
Coordinatore Degenze:
Luigi Scolari
Coordinatore infermieristico:
Giacomo Iacovino
Coordinatore Blocco Operatorio:
Debora Vivenzi
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025