Banca del Latte Umano Donato (BLUD)
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS
Cubo Bianco, presso la Terapia Intensiva Neonatale, Piano 1°
Tipologia: Struttura Semplice
La Banca del Latte Umano Donato (BLUD), situata all'interno della UO Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale dei Bambini, è il luogo dove il latte umano di mamme volontarie donatrici viene raccolto, trattato e conservato in condizioni di sicurezza per essere utilizzato per i bambini prematuri.
Obiettivo della Banca del Latte Umano Donato è quello di dare la miglior cura possibile ai piccoli nati pretermine o con patologia.
Spesso le mamme che partoriscono prima del tempo non riescono a garantire da sole una produzione adeguata di latte e questo è il motivo per cui la BLUD è una preziosa risorsa per tutti i piccoli che hanno bisogno di questo importante alimento.
Il latte della mamma è più di un ottimo alimento: i suoi fattori biologici specifici proteggono da molte malattie, anche a lungo termine, e stimolano lo sviluppo di vari organi e apparati.
Se per il bambino sano il latte rappresenta il nutrimento ideale, per molti bimbi, nati pretermine o affetti da patologia, è da considerare un vero e proprio supporto terapeutico. Spesso, purtroppo, le madri dei neonati che più ne avrebbero bisogno, hanno difficoltà a fornire una quantità di latte adeguata, specie se il proprio bambino non può essere alimentato direttamente al seno.
Ogni mamma in buona salute che sta allattando può decidere di donare gratuitamente un po’ del proprio latte.
La quantità del latte fornita può variare molto da donna a donna…
“Ma ogni goccia è importante!”
La Banca del Latte Umano Donato (BLUD) degli Spedali Civili è stata realizzata grazie alla generosità dell'Associazione Nati per Vivere Onlus e Centrale del Latte di Brescia, in collaborazione con:
- Fondazione ASM (Gruppo a2a)
- Ambrosi
- BTL (Banca del Territorio Lombardo)
- Findomestic (Agenzia di Chiari - BS)
- Dimmidisì
- Mail: bancalatte@asst-spedalicivili.it
- Tel: 030 3996294
- Tel: 339 3002370
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Risso Francesco Maria
Responsabile
Dioni Elisabetta
Coordinatore
Ultimo aggiornamento: 22/07/2025