INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Frida Fagandini - Direttore Sanitario

Il Direttore Sanitario è il referente istituzionale del Direttore Generale per quanto attiene l’elaborazione della politica sanitaria aziendale, sulla base degli obiettivi generali e specifici di mandato attribuiti al legale rappresentante, avuto riferimento alle indicazioni programmatorie del Piano Sanitario Regionale.
Fornisce supporto tecnico al Direttore Generale nella fase di negoziazione con l’ASL di Brescia inerente alla determinazione del budget di struttura per attività di ricovero e cura e di quello per attività specialistica ambulatoriale; è garante dell’adozione degli interventi di verifica, demandati al produttore di servizi, circa l’appropriatezza delle prestazioni erogate ed il rispetto delle obbligazioni assunte in tema di razionalizzazione, controllo e contenimento della spesa sanitaria.
A tale proposito impartisce le necessarie indicazioni operative alle Direzioni Mediche dei presidi, ospedalieri ed ambulatoriali, aziendali.
Concorre, unitamente al Direttore Amministrativo Aziendale, a definire l’entità delle risorse economiche disponibili per l’acquisizione di risorse umane e strumentali finalizzate alla produzione di prestazioni sanitarie, nel rispetto degli obiettivi economici assegnati al Direttore Generale.
Espleta funzioni di direzione tecnico-organizzativa ed igienico-sanitaria dell’attività aziendale, esprime parere obbligatorio sui provvedimenti del Direttore Generale, secondo quanto previsto dalla normativa, partecipa alla gestione dei rapporti con l’Università degli Studi di Brescia, sulla base del vigente Protocollo d’Intesa tra la Regione e le Facoltà di Medicina della Lombardia.
In tale contesto concorre al coordinamento delle esigenze didattico- formative con quelle più propriamente assistenziali.
E’ componente istituzionale del Collegio di Direzione e presiede il Consiglio dei Sanitari.

Telefono: 030 399.5975

Fax: 030 399.6078

Email: direttore.sanitario@asst-spedalicivili.it

Il Direttore Medico del Presidio Ospedaliero concorre, nell’ambito dell’assistenza ospedaliera, al raggiungimento degli obiettivi aziendali ed opera sulla base degli indirizzi della direzione strategica.
Nel Presidio Ospedaliero ha competenze gestionali, organizzative, igienico-sanitarie, di prevenzione, medico-legali, scientifiche, di formazione, di aggiornamento, di promozione della qualità dei servizi sanitari e delle rispettive prestazioni.
E’ inoltre corresponsabile del governo clinico del Presidio, promuovendo e coordinando le azioni finalizzate al miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie.

Nell’ambito delle competenze gestionali ed organizzative la Direzione Medica di Presidio:

  • risponde della gestione igienica-organizzativa complessiva del Presidio Ospedaliero;
  • rende operative le indicazioni definite dall’Azienda per il Presidio di competenza;
  • sulla base degli obiettivi aziendali, concorre alla realizzazione degli obiettivi dei dipartimenti;
  • collabora con la Direzione Aziendale alla definizione dei criteri di assegnazione e gestione delle risorse ed è responsabile della loro corretta applicazione;
  • cura l’appropriatezza dell’utilizzo dell’ospedalizzazione tradizionale, del day hospital e dell’attività ambulatoriale;
  • cura la raccolta dei dati statistici sanitari, utili a fini interni e per l’inoltro agli uffici e servizi competenti;
  • controlla le schede di dimissione ospedaliera;
  • vigila ed attua provvedimenti in merito alle attività d’urgenza ed emergenza ospedaliera;
  • vigila sulla programmazione, organizzazione ed applicazione delle attività volte a migliorare l’accettazione sanitaria, i tempi d’attesa per prestazioni in regime di ricovero ordinario, diurno ed ambulatoriale;
  • collabora con il SITR di Presidio per la gestione e organizzazione del personale sanitario non dirigenziale.

Nell’ambito delle competenze igienico-sanitarie e di prevenzione la Direzione Medica del Presidio emana direttive e regolamenti sorvegliandone il rispetto con riguardo a:

  • Tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • Sorveglianza sanitaria, elaborazione protocolli sanitari e profilassi vaccinali;
  • Prevenzione e risoluzione delle problematiche di natura psicosociale;
  • Igiene e sicurezza degli alimenti con particolare riguardo alla ristorazione ospedaliera;
  • Raccolta, trasporto, stoccaggio, smaltimento dei rifiuti ospedalieri;
  • Adotta i provvedimenti necessari per la salvaguardia della salute di operatori, pazienti e visitatori;
  • Controllo, monitoraggio e prevenzione delle infezioni nosocomiali;
  • Controllo e gestione processi di sterilizzazione, disinfezione e disinfestazione;
  • Concorre al processo di accreditamento e sorveglia il rispetto dei requisiti.

Nell’ambito delle competenze medico-legali, la Direzione Medica del Presidio:

  • Vigila sulla corretta compilazione della cartella clinica, della scheda di dimissione ospedaliera e di tutta la documentazione sanitaria e ne risponde dal momento della consegna all’archivio centrale;
  • Rilascia agli aventi diritto copia della cartella clinica e ogni altra documentazione sanitaria e certificazioni;
  • Inoltra ai competenti organi le denunce obbligatorie;
  • Vigila sul rispetto della riservatezza dei dati sanitari;
  • Adempie ai provvedimenti di polizia mortuaria.

 

Nell’ambito delle competenze scientifiche il Direttore Medico di Presidio promuove lo sviluppo delle risorse umane e vigila sul reclutamento e sull’attività del personale volontario.
Il Direttore Medico di Presidio si avvale, nell’esercizio delle proprie competenze, dei Servizi di Staff aziendale con i quali è chiamato a collaborare.

  • Dipartimento Cardio-Toracico
  • Dipartimento di Chirurgia 
  • Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio 
  • Dipartimento di Diagnostica per Immagini 
  • Dipartimento di Medicina 
  • Dipartimento di Medicina della Cronicità
  • Dipartimento Oncologico 
  • Dipartimento Osteoarticolare 
  • Dipartimento Ostetrico-Ginecologico e Neonatologico 
  • Dipartimento Pediatrico
  • Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025